Pensioni di invalidità e aumenti: quali novità?

Pensioni di invalidità e aumenti: quali novità?
Pubblicato:

L’invalidità civile è una prestazione assistenziale, erogata a quei cittadini a cui è riconosciuta un’inabilità lavorativa permanente causata da minorazioni congenite o acquisite, cecità e/o sordità, e che soddisfano inoltre specifici requisiti reddituali. Sono però numerose le modifiche e gli aggiornamenti che vengono effettuati di anno in anno sulle normative che regolano l’erogazione di queste prestazioni.

Ad esempio, con una recente sentenza della Corte Costituzionale del luglio 2020, è stato esteso l’incremento al milione della pensione di invalidità civile al 100% anche ai titolari di invalidità civile (invalidi, ciechi e sordi) dai 18 ai 60 anni di età. La decisione ha superato una vecchia legge che prevedeva invece un diritto a questo incremento solo per soggetti over 60. Per la platea di interessati è stata riconosciuta una maggiorazione economica di 286 € mensili fino al tetto di 651 € al mese, per tredici mensilità.

Tale importante sentenza però non ha alcun effetto retroattivo. Ciò significa che è possibile per i titolari ottenere gli arretrati solo a partire dal 20 luglio 2020 (data di entrata in vigore della sentenza), senza poter beneficiare di arretrati antecedenti a tale data. Una particolare categoria di invalidi civili però può invece chiedere gli arretrati: chi sono?

Chi può richiedere gli arretrati?

Gli invalidi totali, i ciechi assoluti e i sordomuti inabili al lavoro che, alla data del 20 luglio 2020, avevano superato l’età di 60 anni non sono stati inclusi nella sentenza della Corte Costituzionale.

Tutti gli invalidi civili (totali) over 60 possono richiedere l’incremento della pensione d’invalidità in base alla maggiorazione sociale, una misura economica assistenziale che non ha niente a che fare con la sentenza della Corte: questi soggetti possono quindi domandare anche gli arretrati maturati retroattivamente, dal raggiungimento dell’età anagrafica prevista e nei limiti dei 5 anni. 

I requisiti per ottenere gli arretrati

Per poter presentare domanda e ottenere gli arretrati, i titolari di una pensione di invalidità civile devono rispettare alcuni specifici requisiti di legge. In primis, devono essere invalidi civili totali al 100% e completamente inabili al lavoro, presentando caratteristiche di invalidità, sordità o cecità assoluta. 

Devono inoltre avere un’età anagrafica superiore ai 60 anni alla data del 20 luglio 2020 e dimostrare di possedere un reddito personale annuo che non supera specifiche soglie. I massimali sono stabiliti 8.469,63 € per il titolare di pensione non coniugato e di 14.447,42 € per il pensionato invece coniugato. Nel calcolo vanno inclusi i redditi di qualsiasi natura, sia quelli assoggettati a Irpef che quelli esenti ai fini Irpef, compresa la pensione di invalidità e l’indennità, ma esclusa ad esempio l’indennità di accompagnamento. 

L’importo della maggiorazione sociale decorre dal 1° giorno del mese successivo al compimento del sessantesimo anno di età e arriva ai 350 € mensili circa che possono aggiungersi alla pensione di invalidità già erogata per un totale di circa 651 €. 

Come ottenere gli arretrati?

Chiunque abbia i requisiti elencati può ottenere gli arretrati della pensione d'invalidità, fino a un massimo di 5 anni, ottenendo cifre interessanti che possono arrivare a sfiorare i 20.000 €.

La maggiorazione sociale ricade però nei cosiddetti “diritti inespressi” ovvero diritti che spettano ai cittadini, ma che l’INPS non riconosce in automatico.

Solamente presentando una specifica richiesta è infatti possibile ottenere i propri ratei arretrati: per vedersi accreditate le somme spettanti i pensionati civili devono quindi attivarsi in prima persona, procedendo con l’aiuto di un legale o di esperti formati in materia previdenziale, che possano fornire un valido supporto alla procedura, purtroppo non sempre così snella.  

Muoversi in autonomia può portare infatti a scontrarsi con la burocrazia e con un labirinto di passaggi, che un professionista competente invece sa come gestire senza intoppi.

 

Seguici sui nostri canali