Fiscalità

Perché aprire una holding potrebbe essere conveniente

Perché aprire una holding potrebbe essere conveniente
Pubblicato:

Normative sempre più articolate e un livello di competitività che di giorno in giorno diventa più alto, rendono la ricerca di soluzioni avanzate da parte degli imprenditori fondamentale, così da poter ottimizzare la propria struttura societaria. Tra gli strumenti più efficaci emersi negli ultimi anni, la holding rappresenta una risposta strategica di grande valore: questa società finanziaria, che detiene partecipazioni in diverse imprese operative, sta guadagnando terreno non solo tra i grandi conglomerati, ma anche tra le piccole e medie imprese, nonché tra i professionisti.

Le holding offrono una serie di vantaggi tangibili, come la massimizzazione dei profitti, la riduzione del carico fiscale e la protezione del patrimonio aziendale. Può quindi essere una scelta intelligente, se ci si fa seguire da un servizio di consulenza fiscale come quello proposto da SoluzioneTasse, si può godere di molti vantaggi fiscali.

Che cos'è una holding?

Una holding è una società finanziaria istituita per detenere e gestire partecipazioni azionarie in altre società. A differenza delle società operative, che svolgono attività commerciali e industriali, la holding si concentra sulla supervisione e sul controllo delle aziende partecipate.

Questo controllo può essere esercitato in modo totalitario o parziale, a seconda dell'entità delle quote detenute: la holding non si occupa direttamente delle operazioni quotidiane delle società controllate, ma funge da centro di coordinamento e di governance; attraverso questa struttura, è possibile centralizzare la gestione finanziaria, distribuire più efficacemente gli utili e ottimizzare i flussi di cassa.

In Italia, le holding assumono diverse forme, adattandosi alle esigenze specifiche dei gruppi aziendali: da quelle familiari a quelle di gestione, operative e capogruppo. Ogni modello di holding mira a proteggere il patrimonio, ridurre i rischi e promuovere la crescita.

Vantaggi fiscali di una holding: riduzione dell'imposizione fiscale

Uno dei principali vantaggi di istituire una holding risiede nella possibilità di ridurre significativamente l'imposizione fiscale: attraverso specifici schemi di pianificazione fiscale, una holding può beneficiare di regimi agevolati che permettono di abbattere il carico tributario sui redditi generati dalle società partecipate.

Un esempio emblematico è rappresentato dal regime di esenzione parziale degli utili distribuiti dalle società operative alla holding; in Italia, il 95% di tali utili è esente dall'Imposta sul Reddito delle Società (IRES), risultando in una tassazione effettiva soltanto sul 5% dell'importo: ciò si traduce in una tassazione effettiva sensibilmente ridotta, pari all'1,2%. Questa struttura offre quindi un notevole risparmio fiscale, consentendo alle imprese di reinvestire una maggiore quota di utili nel proprio sviluppo.

Schema Holding-Trading: come funziona e perché conviene

Lo schema Holding-Trading rappresenta una strategia fiscale avanzata attraverso la quale le imprese possono ottenere significativi benefici in termini di riduzione del carico tributario; in tale schema, la holding riceve gli utili generati dalle società operative sotto il suo controllo. Grazie alla normativa fiscale italiana, il 95% di questi utili è esente dall'Imposta sul Reddito delle Società (IRES), risultando in una tassazione effettiva solo su una ridotta quota del 5%. Ciò si traduce in un'aliquota effettiva dell'1,2%, offrendo un considerevole risparmio fiscale rispetto alla tassazione ordinaria.

La principale convenienza dello schema Holding-Trading risiede quindi nella capacità di concentrare gli utili all'interno della holding, riducendo significativamente l'imposizione fiscale complessiva. Tale struttura permette di accumulare risorse finanziarie in modo efficiente, che possono essere poi reinvestite in nuove opportunità di crescita e sviluppo.

La costituzione di una holding offre un significativo vantaggio nella mitigazione del rischio imprenditoriale, poiché la holding esercita il controllo sulle società operative senza essere direttamente coinvolta nelle loro attività quotidiane, il rischio è compartimentato. In caso di difficoltà finanziarie o operative di una società partecipata, gli effetti negativi sono confinati, proteggendo così il patrimonio complessivo del gruppo: questa separazione legale e operativa contribuisce a creare una struttura aziendale più resiliente, capace di affrontare con maggiore sicurezza le incertezze e le sfide del mercato.

Seguici sui nostri canali