Perché non sottovalutare l'impermeabilizzazione dei terrazzi in una ristrutturazione

L'impermeabilizzazione del terrazzo è un aspetto essenziale nella ristrutturazione di una casa tanto da non dover essere mai trascurato. Difatti, i danni provocati dall'acqua, soprattutto nelle aree soggette a forti piogge o ad alti livelli di umidità, possono essere alquanto pericolosi, dato che rischiano di compromettere la struttura e l’integrità di una costruzione. Senza le dovute cautele, suo malgrado, un terrazzo diventa vulnerabile a perdite, crepe e altre forme di lenta corrosione.
Per fortuna, all’interno del quadro illustrato in maniera così infausta, rientrano i prodotti impermeabilizzanti per terrazzi. Si tratta di una serie di articoli da tenere in forte considerazione in ambito di ristrutturazione, poiché possono allungare le condizioni di salute degli infissi e delle strutture coinvolte. In pratica, fornendo questo tipo di protezione si allungano i tempi concernenti i ritocchi, i quali diventano pressoché inutili qualora il proprietario dell’immobile - o l’affittuario - provvedesse a fare dei controlli di manutenzione regolari.
Perciò, investire in prodotti impermeabilizzanti per terrazzi di alta qualità significa compiere un passo proattivo in ordine di protezione della casa, e garantirne la sua longevità. Tuttavia, prima di acquistare siffatti prodotti si devono conoscere i vari modelli a disposizione, nonché comprendere le problematiche correlate a una struttura esterna abbandonata all’oblio o non manutenuta a regola d’arte.
Rischi e vantaggi di un terrazzo non impermeabilizzato
Un terrazzo mal impermeabilizzato va incontro a diversi rischi. A primeggiare fra tutti è una potenziale infiltrazione dell’acqua. Non appena l'acqua si infiltra attraverso le crepe o le fessure della terrazza, ha la facoltà di penetrare negli strati sottostanti della cementificazione e causare danni alla struttura. In poco tempo si verifica un indebolimento delle fondamenta e nei casi più gravi, un cedimento di una parte del balcone.
Nei casi meno gravi, ma con effetti di problemi di salute per gli abitanti, l’acqua può dare vita alla formazione di muffe, antiestetiche macchie e condensa. Non solo all’esterno, bensì anche nelle pareti interne adiacenti alla struttura. Con la presenza di legno in casa, vengono a manifestarsi talvolta delle deformazioni di mobili e pavimenti e persino rischi elettrici, qualora vi fossero inseriti in quel muro delle tubature o dei collegamenti. Si tratta di danni piuttosto costosi da riparare e che richiedono, ahimè, un'ampia ristrutturazione.
Invece, se andiamo ad applicare in maniera preventiva dei prodotti impermeabilizzanti specifici per i terrazzi si mitigano i rischi. Questi prodotti creano uno strato protettivo sulla superficie della struttura, impedendo all'acqua di penetrare. Difatti, vengono progettati per resistere a condizioni climatiche estreme, sebbene seguano diverse problematiche, e offrono una protezione duratura contro i danni causati dall'acqua e dall’umidità. In questo modo, anche in caso di vendita si aumenta il valore dell’immobile in quanto si presenta un ambiente protetto e sicuro.
Quali sono i prodotti impermeabilizzanti per terrazzi in commercio?
Essendo cresciuta negli ultimi anni l'attenzione per le tecnologie e i materiali sostenibili in diversi settori, anche nel campo dei prodotti per l'impermeabilizzazione dei terrazzi non si è rimasti a guardare. Non a caso, i metodi di impermeabilizzazione tradizionali non richiamano l'uso di materiali sostenibili per l'ambiente. Pertanto, lo sviluppo e l'adozione di tecnologie e materiali green hanno puntato a diventare maggiormente attenti nel ridurre l'impatto ambientale dei progetti edilizi.
Una tecnologia sostenibile è l'uso di tetti verdi, ossia dei giardini pensili che forniscono isolamento e riducono il deflusso delle acque meteoriche. Sono costituiti da una membrana impermeabile che impedisce all'acqua di infiltrarsi nell'edificio, consentendo al contempo la crescita di piante.
Un altro materiale in concorso è la gomma riciclata, ricavata da vecchi pneumatici e altri prodotti in gomma che altrimenti finirebbero in discarica, la quale vanta eccellenti proprietà impermeabilizzanti ed è altamente durevole. Inoltre, è resistente ai raggi UV e può sopportare condizioni climatiche estreme, garantendo una protezione duratura per l'edificio.
Tuttavia, questi due prodotti non sono di facile applicazione, perciò si prediligono le vernici impermeabilizzanti, realizzate con ingredienti ecologici e non tossici, volte a ridurre al minimo l'impatto sull'ambiente.
Ma cosa contengono le vernici? Le resine sono a base di acqua, perciò non contengono solventi, così da non rilasciare nell'aria i dannosi composti organici volatili durante l'applicazione e l'essiccazione. Oltremodo, i vari colori e le sfumature vengono realizzate con i pigmenti naturali derivanti da fonti rinnovabili, come le piante e i minerali, e sono quindi più rispettosi dell'ambiente. In più, tali composti contengono additivi come biocidi e fungicidi che aiutano a proteggere la pellicola di vernice dalla crescita di muffe, funghi e altri microrganismi causa di degrado e scolorimento.
Per concludere, abbiamo compreso quanto sia importante impermeabilizzare i terrazzi per evitare danni futuri e per aumentare il valore dell’immobile. Inoltre, utilizzando delle soluzioni sostenibili, è possibile realizzare strutture resistenti e, al contempo, ecologiche così da promuovere la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente.