Quali alimenti invernali consumare quando si soffre di gastrite?

La gastrite è un disturbo che non conosce stagioni, ma che si presenta molto spesso in inverno. Le cause sono legate al repentino cambiamento delle temperature, al consumo di pasti più pesanti, ma anche a un maggior utilizzo di farmaci per sconfiggere influenze e raffreddori.
Questa malattia non si sconfigge solo con i medicinali, ma anche a tavola con una dieta che escluda alimenti che irritano lo stomaco, e che includa cibi antiacidi, ossia in grado di contrastare l'acidità dei succhi gastrici. Vediamo 5 alimenti che ci aiutano a guarire dalla gastrite in inverno:
- CACHI
Quando soffriamo di gastrite diventa difficile consumare la frutta, infatti questa presenta spesso un PH acido che aumenta il bruciore dello stomaco. I cachi invece, sono frutti che troviamo solo in autunno e inverno, che hanno un PH lievemente alcalino, e che quindi si possono mangiare in presenza di gastrite. Inoltre, grazie all’alto contenuto di vitamina C, rafforzano il sistema immunitario.
✔ CONSIGLIO: Per trovare cachi al miglior prezzo consultare l’anteprima volantini online con tutti i supermercati della propria zona.
- SPINACI E BIETOLE
Due verdure tipicamente invernali che si possono consumare in presenza di gastrite. Facilmente digeribili, ricchi di fibre, di minerali e di vitamine, vanno consumati preferibilmente cotti, in quanto così hanno una consistenza più ‘morbida’ per lo stomaco. Attenzione ai condimenti, evitare limone, burro o spezie.
✔ CONSIGLIO: Per una dieta più sfiziosa si possono preparare ricette leggere con gli spinaci come Il risotto spinaci e ricotta.
- ZUCCA
La zucca è un alimento invernale che si presta a svariate preparazioni in cucina e che può essere consumato in presenza di gastrite. Ricca di acqua e estremamente digeribile, non stimola le secrezioni acide. In più ha un alto contenuto di magnesio, questo minerale favorisce il rilassamento dei muscoli a livello intestinale e contrasta l’acidità e i bruciori di stomaco.
✔ CONSIGLIO: Se si decide di mangiare la zucca all’interno di una zuppa o in una vellutata, consumare queste tiepide e non calde, per non irritare la parete dello stomaco.
- TISANA ALLO ZENZERO
In presenza di gastrite mantenersi idratati è essenziale, bisognerebbe bere almeno 2 Litri di acqua al giorno. I liquidi aiutano a diluire i succhi gastrici, diminuendo l’acidità dello stomaco. In inverno la sensazione della sete diminuisce, per aumentare l’idratazione si possono bere tisane e infusi. Particolarmente indicato è l’infuso con lo zenzero. Questa spezia, non solo stimola la digestione, ma contrasta l’Helicobacter pylori, il batterio che provoca la gastrite.
✔ CONSIGLIO: Non eccedere nel consumo di zenzero, non consumare più di 4 g al giorno.
- PATATE
Le patate sono un alimento che viene spesso consigliato quando è necessario seguire un’alimentazione leggera e facilmente digeribile. In una dieta contro la gastrite le patate possono sostituire la pasta o il riso. Ma pochi sanno che dalle patate si ottiene un succo che è in grado di abbassare l’acidità, di regolare la secrezione dei succhi gastrici e che ha anche un'azione antidolorifica.
✔ CONSIGLI: Il succo di patata si può preparare a casa, oppure si può trovare pronto nelle erboristerie o nei negozi online.
Per sconfiggere la gastrite è importante curare l’alimentazione, oltre a consumare questi alimenti invernali è importante eliminare caffè, alcolici, cibi grassi e alimenti acidi. Con un po’ di attenzione e qualche piccolo cambiamento al menù, fortunatamente nella maggior parte dei casi non è necessario ricorrere ai farmaci, tuttavia trattandosi di una malattia è sempre opportuno consultare il proprio medico.