Requisiti per ottenere una cessione del quinto della pensione: verifica se rientri nella convenzione

La cessione del quinto della pensione è una soluzione di prestito molto conveniente per i pensionati, che consente di ottenere un finanziamento con tassi di interesse vantaggiosi e agevolati grazie alla convenzione INPS, soprattutto se paragonati a quelli di altre forme di prestito. Ma quali sono i requisiti per ottenere una cessione del quinto della pensione e come puoi verificare se rientri nella convenzione?
Cos’è la cessione del quinto della pensione
La cessione è un prestito che viene concesso ai pensionati attraverso la trattenuta diretta della rata mensile dal cedolino della pensione. Per evitare spiacevoli situazioni di sovraindebitamento, l'articolo 70 della legge 180/50 stabilisce che questa rata non può superare il 20% del reddito netto del richiedente e la durata del prestito può variare da un minimo di 24 mesi a un massimo di 120 mesi, arrivando a un massimo finanziabile di 75.000 euro.
La cessione del quinto viene sempre accompagnata da una copertura assicurativa per tutta la durata del prestito, che chiude il debito nello sfortunato caso di premorienza.
Quali sono i requisiti per ottenere una cessione del quinto della pensione?
In primo luogo, per richiedere la cessione del quinto devi percepire una pensione superiore a 600 euro (esclusa la sociale e la pensione d'invalidità civile). In secondo luogo, la tua età non deve superare gli 85 anni. Non ci sono, invece, problemi se sei segnalato come cattivo pagatore o protestato: per gli Istituti di Credito che erogano la cessione del quinto, la pensione è una garanzia sufficiente per concederti il finanziamento. La presenza obbligatoria dell’assicurazione, impone anche che tu sia in buona salute, ovvero che tu non abbia malattie gravi (es. patologie oncologiche, cardiache, ictus. ecc…).
Per verificare se rientri nella convenzione per la cessione del quinto della pensione, ti consigliamo di chiedere un preventivo, solitamente gratuito, a una delle banche o società finanziarie convenzionate con l’INPS. Esistono anche numerosi siti web che offrono servizi di comparazione delle offerte di cessione del quinto, ma generalmente non sono affidabili.
Un preventivo completamente su misura
Infatti, a differenze dei prestiti personali, il preventivo della cessione del quinto viene realizzato su misura sulla base di diversi fattori (età del richiedente, presenza di eventuali patologie minori, ecc…) che un comparatore non può tenere in considerazione. Il comparatore può fornire solo degli esempi di finanziamento basati su uno specifico profilo cliente, che però potrebbe non coincidere con il tuo.
Per non avere brutte sorprese in un secondo momento, quindi, ti consigliamo di chiedere direttamente un preventivo a una società finanziaria.
La richiesta di preventivo solitamente può avvenire comodamente online, così come la gestione della pratica e - in alcuni casi - la firma del contratto. Se preferisci incontrare un agente faccia a faccia, assicurati di scegliere una società finanziaria con agenzie nella tua zona.