Quando portare il cane in toelettatura e quante volte
La cura di un professionista è fondamentale per il benessere dei nostri animali domestici

La toelettatura per cani è un aspetto fondamentale della cura del proprio animale domestico, essenziale per quasi tutte le razze in ogni stagione dell’anno e ogni professionista di settore, suggerisce una programmazione scadenziata e costante per mantenere in salute il pelo del tuo amico a quattro zampe. Attenzione, però, "toelettare" non significa rasare il pelo a zero, un errore che può avere conseguenze negative per la salute del cane soprattutto d'estate. Affidarsi a un professionista del settore è cruciale per garantire che la toelettatura sia eseguita correttamente, rispettando le esigenze specifiche di ogni razza.
Toelettatura per cani: cadenze regolari in funzione della tipologia di pelo e non solo
La toelettatura è, dunque, un elemento essenziale nella cura di un cane, ma sapere quando è il momento giusto per portarlo da un professionista può fare la differenza per la salute e il benessere del nostro amico a quattro zampe. La frequenza con cui un cane deve essere toelettato dipende da vari fattori, tra cui la razza, il tipo di pelo, lo stile di vita e le condizioni di salute.
Cani a pelo lungo
Per i cani a pelo lungo, come i Maltesi o i Barboncini, è consigliabile una visita dal toelettatore ogni 3-4 mesi. Questo perché il pelo lungo tende a formare nodi e può raccogliere sporco e detriti più facilmente. Una toelettatura regolare aiuta a prevenire questi problemi e mantiene il pelo lucido e sano.
Cani a pelo corto
I cani a pelo corto, come i Beagle o i Boxer, possono richiedere meno visite, forse solo una o due volte all’anno. Tuttavia, anche per loro è importante una toelettatura periodica per rimuovere il pelo morto e stimolare la crescita di un nuovo manto sano.
Cambi di stagione e problemi di pelle nei cani
Durante i cambi di stagione, specialmente in primavera e autunno quando molti cani cambiano il pelo, una visita dal toelettatore può aiutare a gestire questo processo naturale, riducendo la quantità di pelo che si troverà in casa. Se il cane ha problemi di pelle, come dermatiti o allergie, potrebbe essere necessario programmare appuntamenti più frequenti per trattamenti specifici che possono alleviare il disagio e migliorare la condizione della pelle.
Dopo l'attività all'aperto è necessaria la toelettatura per i cani
Inoltre, dopo un periodo particolarmente attivo all’aperto, come una vacanza o un weekend in campagna, gli esperti consigliano una toelettatura. Quest'ultima, infatti, può essere utile per rimuovere sporco, parassiti o eventuali forasacchi che si sono attaccati al pelo.
Le tecniche di toelettatura per cani più diffuse
Veniamo ora alle tecniche di toelettatura più diffuse, che i toelettatori professionisti utilizzano a seconda del tipo di cane e di esigenza. Lo Stripping, particolarmente indicato per cani con pelo ruvido o duro, permette di effettuare la rimozione manuale del pelo morto, favorendo la crescita di nuovo pelo sano e forte. È un processo che non provoca dolore all’animale e aiuta a mantenere il manto in buone condizioni, evitando pruriti e irritazioni. Il Trimming è un “ripasso” che viene effettuato circa un mese dopo lo stripping principale e serve a mantenere la lunghezza del pelo perfetta. La sfoltitura del pelo è una pratica che riduce il volume del pelo senza modificarne la lunghezza. È utile per mantenere il manto pulito, soprattutto durante la bella stagione quando le passeggiate all’aperto sono più frequenti e il cane potrebbe raccogliere più sporco e parassiti. Il Taglio a forbici è una tecnica di finitura che richiede grande abilità e viene utilizzata principalmente su cani con pelo riccio o lungo e liscio.
Cosa fa il toelettatore
Quando si parla di toelettatura per cani, ci sono diversi passaggi chiave che un toelettatore professionista segue per assicurare che il cane non solo appaia al meglio, ma sia anche in salute. Prima di tutto, accolto il cane in un ambiente tranquillo, utilizzando uno shampoo appropriato per il tipo di pelo, il toelettatore lava il cane e lo asciuga con tecniche che non ne danneggiano la pelle o il pelo. Fatto questo, spazzola e districa il pelo per rimuovere nodi e “tappeti”. Si occupa, quindi, del taglio delle unghie e della pulizia delle orecchie. Le unghie vengono tagliate alla lunghezza corretta e le orecchie pulite per prevenire infezioni. Esegue il controllo e pulizia dei denti e, infine, si occupa di dettagli come il taglio del pelo e la pulizia degli occhi, per assicurare che il cane sia pulito e in ordine. Questi passaggi non solo migliorano l’aspetto del cane, ma sono anche fondamentali per la sua salute e il suo benessere generale.
Affidarsi a un professionista esperto garantisce che la toelettatura sia eseguita correttamente e con cura.