Attrezzatura agricola

Trattorino – un sostegno indispensabile per gli agricoltori

Trattorino – un sostegno indispensabile per gli agricoltori
Pubblicato:

Che si tratti di una piccola azienda agricola o di un casolare di campagna, è necessario coltivarla. Per questo scopo sono disponibili delle macchine moderne: trattori, mietitrebbiatrici, falciatrici e altre macchine per il trattamento del terreno. Il trattorino si rivela una soluzione indispensabile per i proprietari di terreni fino a 10 ettari. Il trattorino a ruote è alimentato a gasolio o a benzina ed è completato da diverse attrezzature per i lavori di giardinaggio.

Un trattorino moderno permette di arare, seminare tutti i tipi di colture, dissodare, concimare e raccogliere. Questo potente e piccolo attrezzo risulta utile anche in qualsiasi tipo di costruzione. L’attrezzatura è in grado di movimentare carichi, livellare e compattare sabbia e terreno, scavare trincee, pulire detriti e foglie. Tutto dipende dagli accessori supplementari che si aggiungono alla macchina.

I tipi di trattorino stagionale

Per lavori diversi servono macchine diverse. Attualmente il mercato offre diversi tipi di queste attrezzature in vendita:

  • per il giardinaggio;
  • i trattorini rasaerba;
  • le falciatrici semoventi.

La classificazione di un trattorino si basa sulla destinazione d'uso prevista per i mezzi. I modelli da giardinaggio sono utilizzati per il carico e lo scarico dei lavori, la lavorazione del terreno, lo spazzamento della neve e delle foglie. I trattorini rasaerba sono utilizzati rispettivamente per la manutenzione del prato e dell'erba, mentre le falciatrici vengono impiegate nelle abitazioni private dove è necessario rimuovere rapidamente le erbacce e riordinare il terreno prima del raccolto.

I vantaggi di un trattorino da giardinaggio

Un trattorino moderno è molto popolare tra gli agricoltori in quanto:

  • ha un'ampia gamma di funzioni;
  • può sostituire diverse altre apparecchiature, se adeguatamente equipaggiato;
  • si distingue per l'elevata potenza;
  • è caratterizzato da una robusta struttura in acciaio;
  • ha un design moderno.

Il trattorino è un elemento indispensabile in ogni attività agricola, in grado di svolgere numerosi compiti e di essere pratico e resistente. Ci sono dei marchi che durano per decenni.

I criteri nella scelta di un trattorino

È possibile acquistare un trattorino adeguato anche con un budget ridotto. Tuttavia, per prima cosa è necessario decidere quali funzioni e quale carico di lavoro dovrà svolgere, con quale intensità e con quale frequenza verrà utilizzato. Tra le altre caratteristiche da considerare troviamo:

  • peso e dimensioni;
  • potenza;
  • materiale del telaio;
  • attrezzature;
  • marchio del produttore.

Per un appezzamento di terreno fino a 1 ettaro sono sufficienti 16 cavalli di potenza (CV), mentre per un'area più grande sono necessari almeno 24 CV. Quando si acquista un nuovo trattorino, il concessionario di solito fornisce la garanzia e l'assistenza post-garanzia. Se acquistate un modello usato, verificate per quanto tempo e in che modo la macchina è stata utilizzata. Sarebbe opportuno ispezionare preventivamente il trattorino, per valutare la qualità dell'assemblaggio e per testarlo in funzionamento.

Un trattorino rappresenta un buon veicolo commerciale per l'uso personale del proprietario del terreno. È possibile scegliere un'opzione di seconda mano di buona qualità tramite un annuncio pubblicitario e pagare di meno. Tuttavia, l'acquisto deve essere vantaggioso, in modo che il trattorino diventi un aiuto affidabile e fedele, anziché un ingombro che deve essere costantemente riparato.