Wondershare Filmora: tutto quello che c’è da sapere sull’editor video alla portata di tutti

Come funziona l’editor video Wondershare Filmora e perché conviene sceglierlo per realizzare contenuti originali in modo semplice e veloce.

Wondershare Filmora: tutto quello che c’è da sapere sull’editor video alla portata di tutti
Pubblicato:

Wondershare Filmora occupa un posto particolare nella vasta offerta di editor video reperibili online. È una vera e propria piattaforma di editing video creata ad hoc per rispondere alla crescente richiesta di software creativi, completi e intuitivi, in grado di realizzare animazioni di qualità che siano fruibili anche da chi è alle prime armi e non è un professionista del settore.

Le qualità più apprezzate di un software per la creazione di contenuti video, infatti, sono proprio l’elevata fruibilità e la possibilità di essere utilizzati da una vasta platea di utenti, dotati delle più svariate abilità.

Un programma per la modifica video, inoltre, dovrebbe essere efficiente e divertente allo stesso tempo, garantendo un’esperienza d’uso ottimale.

Quali sono le funzionalità di Wondershare Filmora? Quali i punti di forza e gli aspetti da migliorare? Quali difficoltà può incontrare un utente inesperto? Ecco una panoramica completa.

 

Cos’è e come funziona Wondershare Filmora

Wondershare Filmora è una piattaforma per l’editor video che permette di creare facilmente contenuti animati in completa autonomia, aggiungendo effetti audio, testi e altre personalizzazioni in modo da ottenere risultati che non hanno nulla da invidiare a quelli garantiti dai professionisti del settore.

A rendere possibile tutto ciò è soprattutto l’interfaccia grafica molto intuitiva, caratterizzata da un layout chiaro e preciso che consente di accedere alle svariate funzioni grazie a un sistema “drag-and-drop”, trascinando e rilasciando ogni componente.

 

Funzionalità di Wondershare Filmora

Il software Wondershare Filmora rende il montaggio video un’operazione semplice, veloce e intuitiva, grazie a una ricca suite di funzionalità che spaziano dalle funzioni più semplici alle opzioni di modifica maggiormente complesse.

Qui di seguito una panoramica sintetica delle caratteristiche dell’editor video:

  • Modalità istantanea: è possibile aggiungere semplicemente il supporto da modificare per trasformarlo in un video;
  • Ritaglia video: è possibile ritagliare ogni video in modo da personalizzare le proporzioni, scegliendo tra proporzioni 9:16, 1:1, 16:9, 4:3, 21:9;
  • Corrispondenza colore: con solo un clic è possibile applicare le impostazioni di corrispondenza di colore su più clip video;
  • Green Screen: grazie al software rimuovi lo sfondo dal video, anche effettuando sostituzioni per creare effetti speciali e originali;
  • Schermo diviso: è possibile visualizzare più schermi contemporaneamente;
  • Supporto HDR, High Dynamic Range: in grado di favorire un’esperienza visiva di qualità eccellente;
  • Registrazione dello schermo con audio: per creare video tutorial in autonomia e in pochi e semplici passaggi;
  • Supporto file SRT: per aggiungere velocemente sottotitoli esterni;
  • Sincronizzazione audio: allinea automaticamente audio e video acquisiti da più telecamere nella stessa scena.
  • Tracciamento di movimento: per ottenere un monitoraggio intuitivo degli oggetti;
  • Aggiungi audio al video: per integrare voci o effetti sonori, compresa la sintesi vocale in grado di riprodurre la voce umana in modo artificiale;
  • Effetti video: filtri, transizioni creative, titoli e persino elementi di movimento;
  • Audio ducking: per sfumare velocemente la musica di sottofondo al fine di far risaltare i dialoghi;
  • Convertitore da audio a testo con Text-to-Speech e Speech-to-Text: con un clic si può convertire il testo in voce fuori campo e la voce in testo/sottotitoli;
  • Speed Ramping: la pratica rampa che regola la velocità video con un migliore controllo dei fotogrammi chiave;
  • Maschere: un’interfaccia rinnovata e ottimizzata per supportare la mascheratura dei fotogrammi chiave;
  • Filtri ritratto AI: per separare soggetto e sfondo di un video grazie all'aiuto dell'Intelligenza Artificiale, senza bisogno di utilizzare la chiave cromatica o lo sfondo verde;
  • Auto Beat Sync: per creare un video in linea con la selezione musicale personale, aggiungendo gli effetti speciali suggeriti.

Valore aggiunto di Wondershare Filmora è anche la possibilità di accedere a uno stock di media royalty-free, plug-in di effetti visivi e modelli intelligenti da aggiungere ai video, anche grazie alle risorse offerte da Filmstock.

 

Requisiti per installare Wondershare Filmora

Il software Wondershare Filmora è disponibile sia su piattaforma Windows sia per iOS. Nell’ambito degli editor video per Windows, infatti, il programma è supportato dai dispositivi con sistema operativo Windows 11 e versioni precedenti.

Per quanto riguarda i device MacOS, invece, è possibile installare il software su macOS 10.14 e macOS 11, ma è anche compatibile con Apple M1. Sono anche disponibili le App mobile sia per dispositivi Android sia per iOS.

 

Prezzi e piani di abbonamento

L’offerta Wondershare Filmora si declina in una serie di opzioni pensate per andare incontro alle esigenze più diverse, anche relativamente all’ambito d’uso: singoli utilizzatori, gruppi, Business e didattica.

È possibile scegliere tra due piani di abbonamento, ciascuno dei quali consente l’accesso a tutte le funzionalità del programma, agli effetti e ai plug-in, oltre a una Unità Wondershare da 1 GB e 30 minuti di sintesi vocale:

  • Piano annuale al costo di 49,99 €: si rinnova in automatico e si può disdire in qualsiasi momento;
  • Piano Perpetuo al costo di 79,99 €: questa opzione comprende tutti i successivi aggiornamenti e non ha scadenza.

 

Acquistare Wondershare Filmora: pro e contro

I vantaggi che possono derivare dall’uso di Wondershare Filmora sono numerosi, soprattutto a beneficio di chi desidera avere a disposizione uno strumento allo stesso tempo semplice e professionale per creare e modificare i video in modo veloce ed efficace. La lista dei pro comprende:

  • vasta offerta di funzionalità, pensate per stimolare la creatività e l’immaginazione al fine di garantire la creazione di contenuti unici e originali;
  • ottimo rapporto qualità-prezzo, qualunque sia il piano tariffario prescelto;
  • versione free disponibile con le funzioni standard, per testare le funzionalità del software prima di sottoscrivere l’abbonamento;
  • interfaccia linguache comprende diverse opzioni, da selezionare in modo intuitivo anche semplicemente impostando sulla “lingua di sistema” per replicare la lingua del sistema operativo del computer;
  • disponibilità del software per entrambe le piattaforme come editor video di Windows e iOS, anche in modalità App per i device mobile.

Concludendo, Wondershare Filmora rappresenta un valido alleato per chiunque desidera modificare facilmente i contenuti video ottenendo un risultato professionale, accedendo a una pluralità di funzioni.

Il costo dell’abbonamento potrebbe essere superiore al prezzo richiesto per l’acquisto di altri programmi, simili negli obiettivi ma non certo nella facilità d’uso e nella vasta offerta di funzionalità.

Seguici sui nostri canali