L’assessore Simona Tironi

"Sosteniamo concretamente il diritto allo studio dei giovani lombardi"

Le risposte della Giunta regionale alle domande dei nostri lettori: la responsabile a Istruzione, Formazione e Lavoro presenta la Dote Scuole, in particolare il Buono Scuola per il materiale didattico

"Sosteniamo concretamente il diritto allo studio dei giovani lombardi"
Pubblicato:

Prosegue la nostra rubrica che mette in contatto diretto Regione Lombardia e i nostri lettori. Scrivete a laregionerisponde@netweek.it e i vari assessori regionali competenti, di volta in volta, risponderanno alle vostre domande e segnalazioni, che possono interessare tutti i lombardi, dalla sanità ai trasporti, dalla sicurezza alla cultura, dall’economia al sociale. Il nostro obiettivo è quello di avvicinare le istituzioni ai cittadini, raccogliendo le istanze locali per portarle all’attenzione della politica.

"Sosteniamo concretamente il diritto allo studio dei giovani lombardi"

Ho letto che si è aperto il bando per il “buono scuola-componente materiale didattico”. Ho due figli che frequentano le medie, potrei avere qualche informazione in più dalla Regione? Grazie.
Giulia (Como)

Risponde Simona Tironi, assessore a Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia

La misura “Buono Scuola - componente materiale didattico” rappresenta una delle articolazioni del sistema Dote Scuola, lo strumento con cui Regione Lombardia sostiene concretamente il diritto allo studio e valorizza il percorso formativo degli studenti e delle studentesse lombarde.
Il bando è attualmente aperto e sarà possibile presentare domanda fino alle ore 12.00 del 22 maggio 2025, esclusivamente in modalità telematica attraverso la piattaforma regionale.
Si tratta di un contributo economico destinato alle famiglie per sostenere le spese legate all'acquisto di libri di testo, materiali didattici, dotazioni tecnologiche e beni e servizi di natura culturale. Un intervento che ha l'obiettivo di accompagnare le famiglie lombarde nella costruzione di un percorso scolastico equo e accessibile.
Possono beneficiare del contributo gli studenti iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado, nonché ai percorsi di istruzione e formazione professionale (leFP) di competenza regionale, residenti in Lombardia, con un'età non superiore ai 21 anni e un valore Isee non superiore a 15.748,78 euro. Per questa misura, Regione Lombardia ha stanziato oltre 15 milioni di euro, a cui si aggiungono ulteriori fondi statali, previsti da specifici decreti ministeriali.
Con queste risorse vogliamo ribadire che investire nell'istruzione significa investire nel futuro della nostra comunità: sostenere le famiglie, garantire pari opportunità e rafforzare il legame tra formazione e crescita sociale è e resta una priorità strategica per Regione Lombardia.
Tutte le informazioni specifiche e più dettagliate possono essere consultate sul sito internet della Regione Lombardia nella sezione “Bandi” a questo link.

Seguici sui nostri canali