Circolo del Tasso

C’erano ben 160 appassionati! Ad Azzano San Paolo il burraco ha unito le generazioni

Successo per il torneo regionale, iscritti da tutto il Nord Italia per la terza edizione ospitata nella sede di via Donatori di Sangue

C’erano ben 160 appassionati! Ad Azzano San Paolo il burraco ha unito le generazioni

Volti concentrati su cui si riflette la tensione del gioco, un brusio costante di voci basse e calcoli sussurrati, il fruscio delle carte che sfilano veloci da un mazzo all’altro. Quella del burraco è una passione che unisce generazioni e che domenica 26 ottobre ha trasformato il Circolo del Tasso di Azzano San Paolo in una sfida.

La sede di via Donatori di Sangue ha infatti ospitato il terzo torneo regionale, un evento che ha richiamato un’ondata di 160 appassionati, tesserati Fibur, provenienti da tutto il nord Italia.

Le coppie si sono affrontate in sette gironi distinti, ognuno con la sua storia. A primeggiare nel girone A sono stati Giuseppe Vecera e Vittoria Todeschini con 97 Victory point, mentre Alessandro Lusso e Claudio Frigerio hanno dominato il girone B con 90. Ancora, nel girone C, Maria Alessandra Bertarelli e Giordano Gandini hanno chiuso con 83 punti, seguiti da Tiziana Contarini e Rosa Ferraro nel girone D con 82.

Gli assi del burraco ad Azzano San Paolo

Testa a testa avvincente nei restanti gironi, dove Corinne Martinez e Sibilla Bettinelli, insieme a Francesca Petralia e Viviana Eleonora Merlini, hanno entrambe chiuso la loro cavalcata con 69 Victory point.

Gli assi del burraco ad Azzano San Paolo

È stata una festa lunga un’intera giornata, iniziata alle undici del mattino per concludersi solo a sera inoltrata, intorno alle sette e mezza, con le premiazioni. Una macchina organizzativa perfetta, guidata dall’arbitro Rossana Garro che in questi anni ha lavorato sodo per permettere al circolo un considerevole sviluppo.

«È stata una giornata molto tranquilla, il che non è sempre scontato in questi tornei, dove non tutti si comportano in modo serio al tavolo – racconta Rossana entusiasta -. Invece, è stata una bellissima occasione di ritrovo, la partecipazione è stata straordinaria. I giocatori arrivavano da quasi tutto il nord Italia, alcuni persino dalla Liguria».

Una fase del seguitissimo torneo di burraco di Azzano San Paolo

A dare ulteriore prestigio alla manifestazione, la visita del sindaco Sergio Suardi, a testimonianza di quanto l’associazione sia una realtà ormai consolidata in paese. Un radicamento che si è concretizzato anche nei premi, tutti a chilometro zero. Ai partecipanti è stato offerto un pacchetto con il logo del circolo e una confezione di casoncelli, mentre i vincitori hanno portato a casa salami, formaggelle e salamini: «Una scelta per dare importanza al nostro territorio», aggiunge Rossana.

A tessere le fila di questa vivace comunità è il presidente Demetrio Polimeno, che (…)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 6 ottobre, o in edizione digitale QUI