- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Premesso che l'espletamento delle funzioni ditaditte dev'essere svolto avendo il possesso di specifiche competenze, il dato fotografa una situazione statistica senza indicare le retribuzioni nette medie percepite dalle varie figure professionali esposte. Purtroppo, sentiamo parlare di retribuzione oraria minima, presupposto che nessun provvedimento di legge ha ancora recepito. Se questo dato fosse messo in relazione alla retribuzione media percepita dal personale docente, tecnico/amministrativo e ausiliario, ci sarebbe da inorridire. Quanto appena detto, è un fenomeno che investe tutti i settori ed andremme messo in relazione con le retribuzioni di altri Paesi della zona Euro. Volutamente, non mi avventuro a parlare di gabbie salarieli. Vivere a Bergamo e provincia, stesso discorso vale per le altre zone del settentrione, al di fuori della famiglia genitoriale è un'impresa impossibile. Ecco perché assistiamo a un turnover continuo di personale nella scuola e in altri settori lavorativi. Aspetti che, laddove l'offerta lavorativa prevedesse un part-time, si tramutano in una rinuncia all'accettazione.