La quinta edizione della Camozzi Running in cento foto. Ruzzini: «Bellissima»
Oltre mille partecipanti per la non competitiva che riunisce le scuole di Valtesse, Monterosso e Conca Fiorita. Con il plauso dell’assessora del Comune di Bergamo a Transizione Ecologica, Ambiente e Verde

Baciata dal sole come tutte le cose belle, la quinta edizione della Camozzi Running ha superato di slancio l’asticella raggiunta lo scorso anno. Oltre mille partecipanti - tra iscritti e accompagnatori – che hanno fatto il paio con una cura dei dettagli commovente, dalla ricchezza e varietà del pacco gara alle iniziative organizzate all’arrivo nel giardino della scuola media di via Pinetti, dall’attenzione per l’ambiente alla capacità di mobilitare oltre 50 volontari per permettere il perfetto svolgimento della manifestazione.
Le parole dell’assessora
L’iniziativa ha ricevuto anche il plauso di Oriana Ruzzini, assessora del Comune di Bergamo a Transizione Ecologica, Ambiente e Verde, che ha partecipato alla camminata: «Raccolta differenziata, laboratori di botanica, un percorso che valorizza il verde cittadino e, al ristoro, le bevande preparate con le erbe aromatiche coltivate dagli studenti negli Orti del Quintino! – ha scritto in post -. Complimenti al Comitato Genitori della Scuola Camozzi per l'organizzazione di questa bellissima quinta edizione della Camozzi Running».
L’organizzazione
Un gran bel clima, insomma, quello che si è respirato ieri, domenica 25 maggio, alla non competitiva dell’omonimo Istituto Comprensivo cittadino, che riunisce due scuole dell’infanzia (Angelini e Monterosso), tre primarie (Rosa, Rosmini e Papa Giovanni) e una secondaria di primo grado (Camozzi, appunto), tra Valtesse, Monterosso e Conca Fiorita. Organizzata da A.S.D. Runners Bergamo, Green School, Comitato Genitori e reti di quartiere, si è snodata su due percorsi, uno da 6 chilometri (adatto a tutti, percorribile anche con carrozzine e passeggini) e l’altro da 12 chilometri (che si spingeva fino a San Vigilio).
Le partecipazioni collettive
Oltre a bambini e ragazzi, alle famiglie, alle insegnanti e ai singoli runner, si sono uniti alla non competitiva alcuni gruppi podistici del territorio: citiamo gli Haraka di Torre Boldone, con tanto di cassa musicale per fare da colonna sonora, e i Podisti Insonni di Zanica. Nel parco della scuola media era presente uno stand de La Casa di Leo di Treviolo, che l’11 maggio ha organizzato la partecipata non competitiva “PercorsodiLeo”.


































































































