Fondazione Pesenti

Quindici studenti vincono la borsa di studio "A scuola in Europa": tra loro un bergamasco

Si tratta di Giovanni Zanotti di Cologno al Serio, iscritto all’I.I.S. Archimede di Treviglio. Frequenterà un trimestre all'estero: ha scelto il Belgio Fiammingo

Quindici studenti vincono la borsa di studio "A scuola in Europa": tra loro un bergamasco
Pubblicato:

Ieri (lunedì 24 giugno), a Milano, alla sede della Fondazione Pesenti Ets sono stati premiati i quindici studenti vincitori della borsa di studio “A Scuola in Europa”. Tra di loro, c'è anche un giovane bergamasco di Cologno al Serio, Giovanni Zanotti, iscritto all’I.I.S. Archimede di Treviglio.

Il progetto, che è alla sua terza edizione, è rivolto a studenti meritevoli residenti in Piemonte, Lombardia e Campania. A selezionarli è Fondazione Intercultura, che si occupa di scambi giovanili internazionali, in collaborazione con Fondazione Pesenti Ets, Fondazione Giovanni Agnelli e UniCredit Foundation.

Cosa spetta ai vincitori e la decisione di Zanotti

Gli studenti selezionati potranno frequentare un trimestre all’estero completamente gratuito, dove frequenteranno una scuola locale (con indirizzo in linea con quello di provenienza) e saranno ospitati da famiglie del posto. Inoltre, saranno assistiti dai volontari di Intercultura.

Sono molte le destinazioni offerte agli studenti, ma Zanotti ha deciso di partire per il Belgio Fiammingo. Tra le altre mete troviamo: Danimarca, Francia, Lettonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Serbia, Turchia e Ungheria.

Tutti gli studenti partiranno nel corso di questa estate e al termine dell’esperienza riceveranno da Intercultura una certificazione delle competenze acquisite in ogni fase del programma.

Un progetto che guarda al futuro

Ciò che caratterizza il progetto è il suo rivolgersi a studenti degli istituti tecnici e professionali che, rispetto agli studenti del liceo, hanno meno possibilità di studiare all’estero. Tuttavia, le Fondazioni sostenitrici del progetto credono nell’importanza di investire sulle giovani menti del futuro, viste le nuove necessità di una determinata preparazione tecnica, sempre più richiesta dalle aziende.

La cerimonia e i suoi partecipanti

La cerimonia, introdotta da Carlo Pesenti, presidente della Fondazione, e da Giorgio Barba Navaretti, dell’Università degli Studi di Milano, ha ospitato una rappresentanza di studenti partecipanti al programma all’estero dello scorso autunno. Tra di loro, la giovane bergamasca Elena, studentessa dell'I.I.S. Cantoni (Istituto Tecnico Agrario) di Treviglio.

All’incontro erano presenti anche Andrea Franzoi, segretario generale di Intercultura; Letizia Dottorini, program manager di UniCredit Foundation; Barbara Romano, ricercatrice di Fondazione Agnelli; Sergio Crippa, segretario generale di Fondazione Pesenti Ets, che ha dichiarato: «Vedere la gioia, l’entusiasmo e la passione di questi studenti è per tutti noi un ulteriore stimolo a continuare ad investire nella formazione dei giovani, anche per aiutarli a crescere come cittadini di un’Europa unita, coesa e solidale».

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali