Siamo Capitale Europea dello Sport 2027. La buona notizia per Bergamo è arrivata ieri (domenica 12 ottobre) direttamente da “Aces Europe”, la federazione delle capitali e delle città europee dello sport.
Il riconoscimento
Un riconoscimento prestigioso, che premia anni di impegno e collaborazione tra istituzioni, associazioni e società sportive del territorio.
Nella lettera ufficiale, Aces sottolinea come la nostra città abbia offerto «un esempio lodevole di promozione dello sport per tutti, capace di migliorare la salute, favorire l’inclusione sociale e promuovere il rispetto, in piena sintonia con i valori fondanti della Federazione. Ha inoltre dimostrato una politica sportiva esemplare, vantando impianti sportivi di pregio, programmi ben strutturati e una vasta gamma di attività».
Soddisfazioni da Palazzo Frizzoni
Le candidature per le capitali sportive erano stata presentate lo scorso 31 marzo. Dopo la Capitale italiana della cultura nel 2023, Bergamo è ora Capitale europea dello sport 2027.
«È con profonda gioia e orgoglio che accogliamo la notizia della nomina. Si tratta di un riconoscimento straordinario che premia il lavoro dell’assessora Marcella Messina, degli uffici, insieme alle istituzioni, alle società sportive e di tutte le realtà associative che, con passione e determinazione, hanno raccolto fin dal primo momento l’appello dell’Amministrazione a credere in questo ambizioso obiettivo. Questo risultato non è soltanto un titolo, ma il simbolo di una comunità viva, coesa e capace di fare squadra. Bergamo 2027 sarà un anno di festa, di impegno e di orgoglio condiviso», ha detto la sindaca Elena Carnevali.
Via agli eventi sportivi
Per l’assessora allo Sport e salute Marcella Messina, questo traguardo rappresenta un nuovo inizio: «La nomina è il frutto di un percorso condiviso che mette al centro i valori dello sport: partecipazione, inclusione, salute e crescita collettiva. È un punto di partenza per valorizzare lo sport in tutte le sue forme, dentro e fuori le strutture, anche attraverso eventi, festival, mostre e progetti che raccontino ogni disciplina e ogni atleta».
Ora per la città si attiveranno numerosi eventi sportivi. L’obiettivo, è quello di dare risalto a più realtà possibili che operano sul territorio.