La diciottesima edizione del Trofeo Faip-Perrel di Bergamo (ovvero gli Internazionali di Tennis) cambia “casa”: non più al palazzetto, destinato ad accogliere la nuova Gamec, ma alla Palestra Italcementi, storico secondo campo del torneo e in grado di ospitare circa 1.100 spettatori. Gli organizzatori – a differenza di altre realtà cittadine, che sono emigrate in provincia – hanno quindi scelto di restare in città per il 2023.
Nel 2024, poi, dovrebbe essere pronto il nuovissimo impianto di ultima generazione di Chorus Life: gli organizzatori pare siano già in contatto con la proprietà per inaugurare una nuova collaborazione a partire dal prossimo anno. Nel frattempo, il secondo campo tornerà a essere il palazzetto di Alzano Lombardo, utilizzato per l’ultima volta nel 2020.
L’appuntamento con il Trofeo Faip è dal 29 ottobre al 5 novembre, confermando la data inaugurata nel 2021. Una bella novità di questa edizione riguarda la scelta – o per meglio dire, un vero e proprio investimento – di acquistare direttamente i campi da gioco anziché ricorrere al tradizionale sistema dell’affitto.
Sul piano tecnico, invece, gli obiettivi non cambiano: accogliere un giusto mix tra giocatori d’esperienza e giovani talentuosi, a partire dagli italiani. In questo momento ci sono ben dodici azzurri tra la centesima e la duecentesima posizione del ranking Atp e dunque tra i potenziali partecipanti.