Commenti su: La BB14 chiude i battenti: «Lasciati soli, alla città di Bergamo non interessa questo sport»

Francesco

A Bergamo da sempre il basket ad un certo punto muore. L'abbiamo visto con l'Alpe, il Celana ed il bb14. Non una grande novità, resta da capire come mai va sempre a finire così, si fa di tutto per arrivare al top del basket che conta e poi si crolla dopo un paio di anni. La storia si ripete e non è bello per Bergamo ed i bergamaschi

Tarcisio

Alla fine della fiera cercano investitori e aiuti economici

Vittorio

Premesso che sono tifosissimo dell'Atalanta a scanso di equivoci, l'ex sindaco a favorito in tutti i modi il caro amico Percassi, mentre ha fatto sparire scientemente tutti gli altri sport: pallavolo sia maschile (Olimpia) che femminile, nonché due società di basket. Complimenti

Marcello

Francè serve un fazzoletto per le lacrime che stai versando da qualche settimana a questa parte?

Marcello

Era inevitabile che finisse così. Perso il volley maschile, perso il basket maschile, mai avuto basket femminile, in sofferenza il volley femminile. Lo sport non interessa a chi governa Bergamo, e neanche alla maggioranza dei bergamaschi, visto come continuano a votare....

Walter

Indipendentemente dal colore politico di chi la governa sono le persone che fanno la "differenza" nell'amministrare una città, nel bene come nel male. Il sig. Gori, supportato da alcuni suoi "fidati scudieri", in questi ultimi anni ha dato dimostrazione che della città di Bergamo, come di alcune realtà presenti sul territorio, gli ha importato poco o NULLA e le polemiche degli ultimi mesi ne danno dimostrazione. Governare Bergamo è stato il mezzo per ottenere visibilità politico/mediatica che gli permettesse quel salto politico (dopo il tentativo miseramente fallito di scalare la Regione Lombardia) che finalmente ha raggiunto. Logico immaginare che, dopo l'epoca Gori, il successore nella gestione del governo cittadino avrebbe raccolto i "cocci" in quei settori "massacrati" (sport e spettacolo tra i più rilevanti) e che - nonostante i proclami che affermavano il contrario - hanno riportato la città indietro di anni. Auguriamoci che l'attuale Sindaca ed i suoi collaboratori non abbiano la sicumera di chi li ha preceduti e che sappiano VERAMENTE ASCOLTARE chi è presente sul territorio e sappiano gestire le problematiche che erediteranno (e non saranno poche) per il bene reale della città .

gianluigi

State pur certi, che se parlassimo di calcio, sarebbe sceso anche, il Padre eterno. Questa purtroppo, è la realtà. La preghiera dice: non avrai altro Dio, al di fuori di me. Qui invece: non c'è altro sport, oltre il calcio. Che tristezza profonda.

Marco

Non capisco: è stato abbattuto l’utilissimo ed efficiente Palacreberg dicendo che ci veniva costruito il nuovo palazzo dello sport, perché l’arena era troppo costosa. Adesso Bergamo basket chiude per mancanza di interesse e di spazi. Il cantiere del palazzetto è già naufragato?

Francesco Giuseppe

Non sapevo di queste difficoltà e mi dispiace molto, avendo giocato a basket, che la pallacanestro sparisca da Bergamo, come è successo per la pallavolo femminile. Non sapevo che abbatteranno anche la palestra Italcementi, casa per tanti anni del mitico Celana basket. Quindi gori e c. hanno eliminato palazzetto e palestra italcementi, alla faccia della promozione dello sport, oltre al Creberg teatro. Certo che ci hanno tolto tutto a Bergamo, solo li stadio è rimasto. A Bergamo solo calcio e orde di ciclisti sulle strade, altri spirt vietati. E lu hanno rivotati...