All'oratorio del Seminarino va in scena "A carte scoperte", teatro-canzone contro il gioco d’azzardo
Numerosi gli altri appuntamenti culturali, all’aperto e gratuiti, organizzati all'interno del Giardino della Crotta, in Colle Aperto

Divulgazione, narrazione e musica contro il gioco d’azzardo. Un insieme di linguaggi diversi che daranno vita “A carte scoperte”, teatro-canzone per raccontare una delle dipendenze più subdole della nostra società. Lo spettacolo andrà per la prima volta in scena mercoledì (8 settembre), alle 21, all’oratorio del Seminarino di via Tassis, in Città Alta.
Sul palco si alterneranno parti divulgative e scientifiche, a cura di Gabriele Zanardi, le musiche dell’Interludio Duo, con le voci di Andrea Ricchiuto e Carmen Barattolo, e parti più narrative con la lettura scenica dell’attore Pietro Bailo.
L’evento, che punta a sensibilizzare sul tema del gioco d’azzardo patologico e sulla vulnerabilità delle persone che cadono in questo vortice, fa parte del progetto Case-Città Alta Summer Edition e si inserisce nell’iniziativa “Mettiamoci in gioco, No Slot” finanziata dall’Ats di Bergamo. L’ingresso è gratuito, ma è obbligatorio esibire il Green Pass.
Musica e libri nel parco alla Crotta
Il Giardino della Crotta, in Colle Aperto, propone anche altri appuntamenti culturali, all’aperto e gratuiti. Giovedì (9 settembre) sarà la volta di Claudia Buzzetti and The Hootenanny: dalle 21 spazio alla musica country-folk americana e al jazz, con testi scritti dalla cantautrice bergamasca, accompagnati dalla band composta da Thomas Pagani alla chitarra e voce, Simone Pagani al basso e contrabbasso e Matteo Milesi alla batteria. Il giorno successivo, dalle 18.30 dj-set con i Fuzion Frenzy.
Sabato (11 settembre), alle 19, verrà presentata la raccolta di diciotto reportage “Gli estinti”, ultimo volume della “Trilogia normalissima” di Ctrl magazine. Domenica, alle 19.30, invece, alla presenza dell’autrice Cristina Muccioli, sarà presentato il libro “L’estetica del vero. Le idee e le immagini della verità nella Storia dell’arte”. Nel primo pomeriggio “Expo Metissage” di produzioni artigianali afroitaliane e l’esposizione “papier d’artiste” di Lionel Yamadjako.
Il Giardino della Crotta beneficerà anche di parte del ricavato della Millegradini, in programma dal 17 al 19 settembre. Una quota della somma raccolta finanzierà la costruzione di una rampa per l’accesso delle persone disabili al giardino.