La giornata

Castelli aperti e borghi medievali: la pianura bergamasca fa squadra con quella bresciana

Dal 5 settembre al via la sessione autunnale con concerto bandistico. E il circuito ora si allarga

Castelli aperti e borghi medievali: la pianura bergamasca fa squadra con quella bresciana
Pubblicato:

Grandi novità per le Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali: da domenica 5 settembre il circuito dei 19 castelli riapre le porte per la sessione autunnale e si amplia ulteriormente. Non solo come numero di località aderenti, ma anche per quantità di province lombarde incluse. Il bellissimo castello di Padernello e il pregevole borgo storico di Orzivecchi, situati nella confinante pianura bresciana, si aggiungono alle realtà storiche del circuito della pianura bergamasca, del cremonese e del milanese, sparse tra i fiumi Oglio, Serio e Adda.
Nuove adesioni che acquistano un significato ancora più importante in vista del grande evento Bergamo Brescia Capitali Italiane della Cultura nel 2023: in anticipo sul tempo, Pianura da scoprire attiva questa collaborazione per sperimentarla e rendere fruibile questi luoghi già dal prossimo autunno.

Ma non finisce qui: novità nella novità, prende avvio la collaborazione con Abbm, l’associazione bergamasca bande musicali, che proporrà concerti bandistici nelle suggestive location dei castelli, palazzi e borghi del circuito. Per la prima data, domenica 5 settembre, ad inaugurare il connubio storico-musicale sarà il comune di Cavernago che ospiterà un concerto aperto al pubblico, mentre in altre località andranno in scena mercatini di collezionismo e antiquariato, rievocazioni in costume ed eventi collaterali che arricchiranno le tante visite guidate in programma.

Brignano_palazzo Visconti
Foto 1 di 7
Calcio_muri dipinti_primo giorno di scuola
Foto 2 di 7
CASSANO
Foto 3 di 7
Cologno al Serio_borgo
Foto 4 di 7
Martinengo_torre del Castello
Foto 5 di 7
Palazzo Martinengo Orzivecchi
Foto 6 di 7

????????????????????????????????????

Pumenengo - Castello Barbò
Foto 7 di 7

Come sempre tutti i dettagli sulle località aperte, con orari, percorsi di visita, costi e prenotazioni sono consultabili sul sito sempre aggiornato pianuradascoprire.it e sulla pagina Facebook. La segreteria organizzativa dell’associazione Pianura da scoprire è disponibile per tutte le informazioni, chiamando al numero 0363.301452 o all’indirizzo mail: info@pianuradascoprire.it.

Seguici sui nostri canali