L'escursione consigliata

Al Passo San Marco ci attende un panorama unico, che non dà confini al nostro sguardo

Valico alpino tra la Val Brembana e la Valtellina, è amato da bikers e ciclisti in estate, mentre in inverno chiude alle auto e la strada si ricopre di neve

Al Passo San Marco ci attende un panorama unico, che non dà confini al nostro sguardo
Pubblicato:

di Angelo Corna

La neve continua a scendere sulle montagne bergamasche. Il bianco mantello attende i tanti amanti del turismo invernale e le Orobie offrono scenari unici, con percorsi adattati a tutti: dai principianti fino ai più esperti.

Il Passo di San Marco (1.992 metri) è un valico alpino situato tra la Val Brembana e la Valtellina, punto di collegamento tra Bergamo e Sondrio. Amato da bikers e ciclisti durante la stagione estiva, nella stagione invernale il passo chiude il suo accesso alle auto e la strada carrabile si ricopre di neve.

Ciaspolatori e scialpinisti, se dotati delle attrezzature idonee e se le condizioni meteo e della neve lo permettono, possono raggiungere lo storico valico lungo un percorso sempre ben tracciato. La fatica vale la pena: raggiunto il culmine ci attende infatti un panorama unico, che spazia su tutte le Orobie bergamasche e valtellinesi. E oltre, fin dove lo sguardo può arrivare.

1 - Partenza rifugio Madonna delle nevi
Foto 1 di 4
2
Foto 2 di 4
3 - Lungo la strada colma di neve
Foto 3 di 4
4 - Rifugio San Martco 2000
Foto 4 di 4

Per questa escursione dobbiamo raggiungere il rifugio Madonna delle Nevi, a Mezzoldo, in alta Val Brembana. La strada provinciale si interrompe a circa 1.250 metri di altitudine e il percorso è sempre battuto da escursionisti, ciaspolatori e dalle motoslitte che salgono ai rifugi.

Dal parcheggio si continua lungo la strada innevata, toccando dopo pochi minuti di cammino la località di Fraccia. Dopo circa 40 minuti di salita, l’itinerario esce dal bosco e offre un panorama molto ampio sulla testata della Val Brembana; la vista spazia sui monti Pegherolo e Ponteranica, fino al Rifugio San Marco 2000, ormai visibile.

5
Foto 1 di 5
6
Foto 2 di 5
7 - Casa Cantoniera
Foto 3 di 5
8 - Passo san Marco
Foto 4 di 5
9
Foto 5 di 5

La struttura, posta a metri 1.850 e raggiungibile in circa un’ora e mezza di cammino, è aperta durante tutti i week-end della stagione invernale, salvo avverse condizioni meteo. I meno allenati, ma anche famiglie e bambini, possono concedersi un pausa in un ambiente caldo e confortevole…

L’articolo completo, con tutti i percorsi e le bellezze della zona, lo potete leggere sul PrimaBergamo in edicola da venerdì 14 febbraio

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali