In silenzio verso il Passo di Grialeggio, in Val Taleggio. Tra neve e animali selvatici
Gli escursionisti più attenti potranno anche scorgere l’ermellino, il cervo, il camoscio e, i più fortunati, persino l’aquila

di Angelo Corna
Finalmente le montagne bergamasche sono coperte di neve. Il Passo di Grialeggio, in Val Taleggio, è posto a spartiacque tra i monti Cancervo e Venturosa. Il valico, raggiungibile con pochi sforzi durante la stagione estiva, in inverno richiede un minimo di allenamento e l’attrezzatura necessaria per compiere un'escursione “invernale”.
A rendere questo luogo così affascinante è la sua bassa frequentazione, soprattutto durante i mesi invernali. Gli escursionisti più attenti potranno anche scorgere l’ermellino, il cervo, il camoscio e, i più fortunati, persino l’aquila.
La nostra gita trova partenza dalla località “Foppette”, frazione di Camerata Cornello: si percorre la strada che collega Pianca a Cespedosio, fino a raggiungere i mille metri di quota. A destra troviamo un piccolo spiazzo dove è possibile posteggiare l’auto, mentre a sinistra si snoda il sentiero Cai 136, che, ben segnalato, risale in direzione del Passo di Grialeggio. Il percorso si snoda inizialmente lungo una ripida carrareccia: costeggiamo un bellissimo casolare per poi continuare tra le betulle i faggi coperti di neve.




D’ora in poi il silenzio è d’obbligo, le probabilità di imbattersi in animali selvatici sono alte. Se ci sentiamo osservati, non ci dobbiamo preoccupare: sono gli occhi attenti di qualche camoscio che, a causa della neve presente in quota, è sceso verso valle in cerca di cibo.
Continuiamo costeggiando un antico muro a secco, fino a raggiungere i 1.500 metri di quota. Ora la carrareccia si trasforma in sentiero, invitandoci a piegare a sinistra. Anche il panorama inizia a cambiare, mostrando le prime “cartoline” sulle montagne che coronano la zona, ricolme di neve.




Il sentiero prosegue, traccia su neve, nel silenzio ovattato del bosco e risale con pendenza costante in direzione del crinale della montagna…