La bellezza alla portata di tutti, in sole due ore di cammino: la salita al rifugio Longo
La capanna si trova a una quota di 2.026 metri, nel comune di Carona, in alta Val Brembana. Di proprietà del Cai di Bergamo, risale al 1923

di Angelo Corna
Il rifugio Longo si trova a una quota di 2.026 metri, nel comune di Carona, in alta Val Brembana. Di proprietà del Cai di Bergamo, l’edificio risale al 1923. La capanna è stata intitolata ai fratelli Giuseppe e Innocente Longo, morti durante la salita al Cervino nel 1934, ed è raggiungibile in poco più di due ore di cammino con partenza da Carona, lungo un itinerario facile e accessibile a tutti.
Il percorso classico è marchiato dal segnavia Cai 210. Con partenza da Carona, previo l’acquisto del “Gratta e Sosta”, si percorre l’ampia carrareccia che sale dapprima al borgo di Pagliari, per poi continuare in direzione della bellissima cascata di Valsambuzza.



In costante salita, continuiamo nel bosco fino a raggiungere la conca prativa che ospita il grazioso Lago del Prato. Pieghiamo a sinistra (il sentiero di destra sale al rifugio Calvi), per poi proseguire a mezzacosta, godendo di ampie vedute sulle montagne circostanti. Il tracciato, che continua con pendenza costante, ci porterà al rifugio dopo circa due ore e mezza di cammino.
La capanna dispone di trenta posti letto e di una sala da pranzo che può ospitare sino a sessanta persone. La sua posizione consente di godere di fantastici paesaggi e avvistare la fauna di montagna, come marmotte e stambecchi.


Anafi 1.6.0


Il Longo è aperto in modo continuativo dall'inizio di luglio fino a settembre, mentre da aprile a luglio e da settembre a novembre solo nei giorni festivi e prefestivi. La struttura è inoltre raggiungibile in e-bike in circa un’ora, oppure con servizio jeep-navetta in poco meno di trenta minuti. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero: 0345.77070.
Pochi sforzi ci porteranno a scoprire panorami unici…