L'escursione consigliata

La bellezza primaverile della "prima" montagna di Bergamo, ovvero il monte Linzone

Tra aprile e maggio i verdi pascoli di questo cocuzzolo si colorano delle fioriture dei narcisi. Un appuntamento che richiama turisti ed escursionisti

La bellezza primaverile della "prima" montagna di Bergamo, ovvero il monte Linzone
Pubblicato:

di Angelo Corna

Il monte Linzone spicca a guardia della Pianura bergamasca. Nonostante la sua bassa quota (metri 1.392), offre un panorama magnifico e regala agli escursionisti svariate vie di accesso, percorribili in tutte le stagioni dell’anno.

La prima montagna di Bergamo rivela la sua bellezza sopratutto nei mesi primaverili: tra aprile e maggio i verdi pascoli di questo cocuzzolo si colorano delle fioriture dei narcisi. Un appuntamento che richiama turisti ed escursionisti, ma anche appassionati di fotografia che, con pochi sforzi, possono raggiungere la vetta di questa facile e appagante montagna.

Il percorso classico si snoda dal paese di Roncola San Bernardo. L’escursione inizia dalla piazza e ricalca le orme del sentiero Cai 571, transitando alle spalle del cimitero per poi risalire lungo una ripida gradinata. Durante il percorso si incontrano vecchi cascinali, stalle e strutture che possono offrire riparo in caso di necessita e maltempo.

1 - Casolari sul percorso
Foto 1 di 5
2
Foto 2 di 5
3
Foto 3 di 5
4
Foto 4 di 5
5 - Prime fioriture
Foto 5 di 5

Tra prati in fiore e panorami sulla Pianura Padana, continuiamo in facile salita, fino a sbucare in prossimità di un ampio pianoro. Superato questo facile tratto, raggiungiamo i prati erbosi posti ai piedi della grande croce di vetta, ormai raggiungibile con pochi sforzi: a fare da sfondo a un panorama mozzafiato troviamo un tappeto di narcisi bianchi e azzurri, che ricopre i crinali della montagna fino al suo culmine.

6 - Panorama
Foto 1 di 5
7
Foto 2 di 5
8 - Ripetitori Valcava
Foto 3 di 5
9
Foto 4 di 5
10 - Vetta Monte Linzone
Foto 5 di 5

Sono gli ultimi sforzi: costeggiamo il santuario della Santa famiglia di Nazareth e in pochi minuti raggiungiamo la vetta del monte Linzone. Chi non è ancora stanco può proseguire lungo la larga cresta, scendendo in direzione dei ripetitori e del Passo di Valcava. Un piccolo tratto su asfalto ci porterà nei pressi di una palina indicatrice. In circa un’ora di cammino, tra boschi e prati, raggiungiamo la seconda vetta della giornata…

L’articolo completo, con tutti i percorsi e le bellezze della zona, lo potete leggere sul PrimaBergamo in edicola da venerdì 11 aprile

Commenti
Fausta

Il tappeto di fiori bianchi e azzurri sono crocus, non narcisi.....poi sbocceranno anche i narcisi ,ma non azzurri.

Michela

È la montagna per eccellenza per chi vive ai suoi piedi. C'è un altro bellissimo percorso un po' più impegnativo da fare in salita, sempre partendo dal cimitero, che segue tutte le creste lasciando che lo sguardo del camminatore spazi tra alpi, Prealpi e valli . Ogni stagione, sul monte Linzone, ha il suo punto di forza.

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali