L'escursione consigliata

La meraviglia della primavera lungo il tragitto che porta alla vetta del monte Misma

Nonostante la bassa quota (1.160 m.), c'è un ricco ecosistema: castagni e funghi, ma anche la volpe rossa, faine, tassi, cinghiali, caprioli e cervi

La meraviglia della primavera lungo il tragitto che porta alla vetta del monte Misma
Pubblicato:

di Angelo Corna

Il sole torna a scaldare valli e montagne e la neve si scioglie anche sulle vette più alte, mentre i prati si tingono di colori e profumi. È il risveglio della primavera: il periodo perfetto per concedersi una passeggiata in montagna e godersi qualche momento di libertà, a contatto con la natura (facendo ovviamente attenzione al bollettino meteo e valanghe).

Il monte Misma sorge a cavallo tra la Valle Seriana e la Val Cavallina ed è ben visibile da gran parte della pianura centrale lombarda. La sua vetta, alta 1.160 metri, è punto di confine tra i comuni di Pradalunga, Albino e Cenate Sopra, mentre le sue pendici si estendono fino a lambire i comuni di Scanzorosciate, Trescore e Luzzana.

Nonostante la bassa quota, il territorio comprende un ricco ecosistema in cui sono presenti flora e fauna: castagni e funghi, ma anche animali come la volpe rossa, faine, tassi, cinghiali, caprioli e cervi.

Gita monte misma 1
Foto 1 di 4
Gita monte misma 2
Foto 2 di 4
Gita monte misma 3 In localita Pratolina di Pradalunga
Foto 3 di 4
Gita monte misma 4
Foto 4 di 4

Tanti sono i sentieri che permettono di raggiungere la vetta di questa facile montagna. Il percorso classico trova la sua partenza dal paese di Albino, nei pressi del ponte romanico posto sul fiume Serio. Imbocchiamo via monte Cura e risaliamo lungo il sentiero Cai 511, che, con moderata pendenza, sale fino a incrociare i bellissimi borghi di Cedrina e Fonteno.

Tra i colori della primavera, continuiamo su strada sterrata fino a raggiungere la “Cascina della Corna” e il sentiero Cai 513, che imbocchiamo. Questo tratto, facente parte della Riserva Naturale Regionale della Val Predina, ci condurrà alla chiesa di Santa Maria di Misma (823 metri), luogo che merita sicuramente una visita.

Gita monte misma 6
Foto 1 di 4
Gita monte misma 7
Foto 2 di 4
Gita monte misma 8
Foto 3 di 4
Gita monte misma 9
Foto 4 di 4

Inizia qua l’ultimo tratto di salita alla cima del monte Misma: il sentiero continua nel bosco per circa un chilometro e sfocia sulla cresta, continuando poi fino alla vetta. Ad attenderci troviamo una grande croce in ferro e, nonostante la bassa quota, anche un panorama impagabile…

L’articolo completo, con tutti i percorsi e le bellezze della zona, lo potete leggere sul PrimaBergamo in edicola da venerdì 28 marzo

Commenti
Lorena

Ci vivrei in un posto così.....🩵🩵🩵

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali