- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Risposta as Elena Per questo bisogna far sì che i lupi e gli orsi stiano li Per ovvie ragioni, avremo un bosco bello verde senza rifiuti e magari con qualche porcino di piu
17 settembre alta val seriana tra faggi e abeti zero porcini val lujo tra i castagni 1
La Coldiretti si limiti a fare il proprio mestiere per cortesia… contare funghi e panettoni non serve a nulla…
Bongiorno ad ora pochi porcini pure camolati...sta gran raccolta e solo nei titoli
È vero che ci sono tanti porcini ma è anche vero che il più di chi li raccoglie non rispetta prima di tutto i boschi secondo non paga il ticket terzo raccolgono a kg riempiono anche i sacchetti non solo gli zaini e nessuno che controlla . Per non dire di chi fa i bisogni nei boschi e buttano fazzoletti e carta igienica dappertutto. . Così non si può cercate di dare una regola a questa gente x favore e che inizino a mettere controlli severi. .
Francesco Giuseppe un giro in bicicletta, pedali lungo tutti i bordi della Valle Imagna, Berbenno, Roncola, Sant'Omobono Terme e si affacci oltre il Guard Rail, non sono due funghi rubati di frodo che "depauperano il patrimonio montano". Buona giornata.
Dimenticavo, mi riferivo alla V.Imagna.
Ho raccolto un porcino e quattro gambarelli laddove l'anno scorso ne ho raccolti a bizzeffe che mi hanno accompagnato l'inverno con polenta e risotti. Coldiretti dovrebbe rivedere le stime, e depennare i funghi matti come commestibili.
Spero che tutti i fungaioli che depauperano il patrimonio montano dai funghi paghino il relativo ticket ai comuni e non ne raccolgano più di quelli consentiti. Ne dubito però. Dalle città che impazzano di divieti e gabelle, i cittadini vanno sulle montagne di altri, pretendendo tutto gratis.