10 film che hanno previsto il futuro

Spesso capita che i registi siano i più straordinari profeti in circolazione. Probabilmente per la vena artistica e visionaria di cui sono dotati, riescono ad immaginare scenari, situazioni e persino oggetti che non sarebbero mai passati per la mente a nessuno. Tanto che a vederli nei loro film vien solo da dire, scetticamente, «Eh già, come no», salvo poi qualche anno più tardi ritrovarsi fra le mani quel tal strumento che fino a poco tempo prima poteva essere niente più che una finzione cinematografica. Ebbene, grazie al sito curiosone.tv, proponiamo 10 film che con incredibile anticipo hanno previsto invenzioni che si sarebbero concretizzate solo diverso tempo dopo. È accaduto in passato, perché non potrebbe accadere di nuovo? Obiettivamente, la bacchetta magica di Harry Potter e un parco di dinosauri li sogniamo un po’ tutti.
10) 2001: Odissea nello spazio (1968)
Il film di Kubrick esce un anno prima dello sbarco sulla Luna. L’uomo aveva cominciato già da qualche tempo ad andare nello spazio, cosa che scatenò la fantasia del vecchio Stanley. E sempre alla sola fantasia era affidato il compito di immaginare come potesse essere viaggiare in orbita, quali strumenti servissero, come il progresso avrebbe potuto venire incontro a questa nuova, meravigliosa frontiera. Kubrick si immaginò come imprescindibili e mise in scena dei piccoli schermi piatti, che all’occorrenza potevano persino parlare. Già, la mente di tutti va subito agli odierni tablet e a Siri, il software di Apple. Roba che sarebbe apparsa solo una quarantina di anni dopo.
9) Terminator (1984)
https://youtu.be/PN_JBrD7k6s
Arnold Schwarzenegger divenne celebre interpretando il metà umano e metà robot Terminator. Nel film, delle macchine volanti appaiono per un breve lasso di tempo, compiendo uccisioni aeree. Le macchine sono comandate dalla rete Skynet, un’intelligenza artificiale formata da un insieme di server esistenti solo a livello cinematografico, che nel film si svilupperà con maggior attenzione solo a partire dal sequel Terminator 2. Forse è stata proprio questa saga a stimolare l’inventiva dell’industria bellica, fatto sta che dopo 20 anni si è cominciato a parlare (e ad utilizzare) quelli che oggi conosciamo come droni, copia sputata di quelli strane macchine volanti del film di James Cameron.
8) Wargames (1983)
Un giovane ed irriconoscibile Matthew Broderick, all’epoca poco più che ventenne, riveste nel film i panni di un giovane e brillante hacker. Il film si basa su uno degli argomenti più ricorrenti in quegli anni, la corsa agli armamenti e la preparazione ad un'imminente guerra fra Stati Uniti d’America e Unione Sovietica. I computer erano ancora poco diffusi negli anni Ottanta, ma nonostante ciò il regista di Wargames è riuscito ad immaginare un futuro dove le guerre cibernetiche che si svolgo a colpi di attacchi informatici, divenivano realtà. A distanza di 25 anni, lo spionaggio informatico e la cyber guerra sono diventati la normalità nel campo militare.
7) Corto circuito (1986)
Numero 5, nella pellicola in questione, è un robot progettato dagli Usa con fini militari, autogestito, deambulante, e dotato di intelligenza artificiale. Un buon esempio di premonizione, se pensiamo che oggigiorno i robot di terra sono in grado di muoversi fra rocce e terreni dissestati, arrampicarsi e rimettersi in piedi dopo una caduta. Alcuni di questi, per dire, girovagano tranquillamente per la superficie di Marte in questo momento.
6) Demolition Man (1993)
https://youtu.be/nqgsHZjXu-w
I protagonisti sono di alto livello, Sylvester Stallone e Sandra Bullock. La trama è piuttosto inflazionata, un uomo viene ibernato e scongelato in un futuro fatto di tecnologia in ogni dove persino il sesso si fa attraverso dei particolari occhiali e non più corpo a corpo. Al di là di queste assurdità, spicca il ruolo di Arnold Schwarzenegger nei panni di Governatore della California. Cosa puntualmente avvenuta 10 anni esatti dopo. Sicuramente una caso, ma fa comunque un certo effetto.
5) Minority Report (2002)
In questo film, Tom Cruise ci ha mostrato l’utilizzo di tecnologie impensabili, che oggi sono già realtà. Le scene probabilmente più famose sono quelle dove il protagonista gestisce diversi dati di fronte ad uno schermo sensibile al tocco, e vi interagisce mediante l’uso di congegni applicati sulle dita delle mani con una semplicità impensabile. Di quanto dista la tecnologia che oggi viene utilizzata sulla console Kinect della X-Box? Quasi nulla. Dopotutto, Spielberg assunse un team di futurologi per rendere più intrigante e realistico il film.
4) Total Recall (1990)
Ancora una volta protagonista di un film avveniristico troviamo Arnold Schwarzenegger. In questo caso abbiamo un chiaro esempio di ciò che oggigiorno molte aziende si apprestano a realizzare: auto guidate da computer, senza alcun intervento da parte dell’uomo. Sebbene questa tecnologia non sia ancora definitivamente pronta, aziende come Google stanno investendo fior di quattrini nello sviluppo di auto prive di conducente. Sistemi simili sono già presenti su moltissime vetture, da quelli per il parcheggio autonomo a quelli che fermano la macchina ad una certa distanza da un ostacolo.
3) Star Trek (1979)
Come non citare il primo Star Trek in questo elenco? Uno dei film che più di tutti ha avuto un regista lungimirante, che ha previsto con accuratezza la tecnologia del futuro. Auricolari bluetooth dalla forma abbastanza insolita, traduttori universali, e come non ricordare la siringa hypospray? La soluzione ideale per chi teme gli aghi, oggi divenuta realtà.
2) Woman in the Moon (1929)
https://youtu.be/9MVga1D6rRQ
Giusto per rendere l’idea, questo film è stato realizzato all’epoca in cui il cinema era ancora muto. Una pellicola che rappresenta quello che da sempre è stato uno dei più grandi desideri dell’uomo: poter mettere piede sulla Luna. E la profezia, poi avveratasi nel 1969, non riguarda solo il fatto in sé, ma anche le modalità: dal modo di arrivare sulla Luna, mediante un razzo multistadio, esattamente come quello utilizzato dalla NASA nel lontano 1969 nella missione Apollo 11, fino ai motori che usano combustibile liquido per uscire dall’atmosfera. Poteva essere più accurata una previsione del genere?
1) Super Mario Bros (1993)
Previsione triste e drammatica, ma purtroppo vera: la distruzione delle Torri Gemelle nel World Trade Center di New York, avvenuta durante gli attentati dell’11 settembre 2001. Tralasciando le teorie complottistiche, quasi un decennio prima il film Super Mario Bros ha preannunciato il crollo delle Torri. Le immagini sono solo pochissimi fotogrammi, ricreate con effetti speciali abbastanza scadenti. Nella scena del film, il protagonista Mario e l’antagonista uomo-lucertola Koopa combattono nella dimensione dei rettili, quando inizia la fusione tra gli universi paralleli, e pochi minuti prima della fine le due Torri vengono distrutte nello stesso ordine con il quale sono cadute 8 anni dopo.