10 notizie di cui parlare a cena Il «bel giorno» di Emma Bonino

1 - Emma Bonino sta meglio: «Sparita ogni traccia di cancro»
«Il bollettino medico contiene una buona notizia, perché gli esami clinici e la Tac fatti in questi giorni evidenziano una disapparizione di ogni evidenza di cancro, e quindi è il meglio che mi potevo aspettare». È sollevata Emma Bonino nel dare l’annuncio della sua lenta guarigione: l’ex-Ministro degli Esteri e leader dei Radicali ha scelto i microfoni di Radio Radicale per raccontare a tutti che, pian piano, il suo stato di salute sembra migliorare: «Ho condiviso con gli ascoltatori i primi bollettini, mi pareva giusto condividere anche questa fase positiva del percorso e anche trovare così l'occasione per ringraziare non solo il collegio medico, i professori Santini, Cortesi e Tombolini, ma anche tutto il personale medico e paramedico che in questi mesi mi ha assistito». Nel sostenere tutti i malati che, come lei, lottano ogni giorno contro tumori o mali gravi, Emma Bonino ha concluso: «Dovrò fare bene questa radioterapia preventiva al cervello e poi un periodo di riposo abbastanza lungo che mi è stato prescritto proprio per evitare ricadute percentualmente molto alte in questo tipo di cancro nei primi 12 mesi dopo il trattamento. Però è certamente un bel giorno per me: mi consente anche di dedicarmi di più, appena recupererò un po' di forze, alle attività politiche che mi stanno a cuore». (Leggi tutta la notizia qui)
2 - Provò ad entrare in Spagna dentro a una valigia: ora Adou avrà un permesso di soggiorno
Sembra destinata a concludersi nel migliore dei modi la vicenda Adou, il bambino ivoriano di 8 anni che qualche settimana fa era stato bloccato all’enclave di Ceuta mentre veniva fatto entrare in Spagna dentro ad una valigia. Il piccolo ha appena ottenuto il permesso di soggiorno per un anno, primo passo verso una libertà inseguita e desiderata assieme a tutta la famiglia. Il padre, nel frattempo, è ancora in carcere con l’accusa di essere parte di un’organizzazione che fa entrare clandestinamente africani in Spagna. Ma intanto su internet c’è chi raccoglie firme chiedendo la sua liberazione, e raccogliendo i soldi necessari per il ricongiungimento famigliare. Mentre il bambino è ancora in un centro d’accoglienza per minori di Ceuta, sua mamma è volata sul posto per poterlo vedere, sperando di poterlo riabbracciare presto portandolo a vivere con tutta la famiglia a Fuerteventura. (Leggi tutta la notizia qui)
3 - L'Isis ha conquistato Palmira: nuovi video di decapitazioni
Video di decapitazioni e uccisioni di soldati annunciano la presa della città di Palmira da parte dell’Isis. Il sito archeologico è Patrimonio dell’Umanità e dell’Unesco, e ieri è caduto nelle mani dello Stato Islamico, con l’esercito siriano in ritiro dopo aver aiutato la gente a scappare. Le prime ricostruzioni parlano della morte di almeno 100 persone, e la tv di stato siriana ha mostrato l’ingresso dei miliziani nel sito archeologico. Da ieri la città è anche senza corrente elettrica, e gli jihadisti avrebbero imposto il coprifuoco, passando di casa in casa alla ricerca di militanti lealisti e di milizie governative. Damasco ha compiuto alcuni raid aerei, e ora prova a riguadagnare spazio, ma la città per ora pare persa. (Leggi tutta la notizia qui)
4 - Si indaga su Touil, «ma era a scuola il giorno della strage a Tunisi»
Si continua ad indagare su Abdel Majid Touil, il 22enne marocchino fermato ieri nell’hinterland milanese con l’accusa di aver fatto parte del commando jihadista che uccise 24 persone al museo del Bardo di Tunisi. Mentre dalla Tunisia media e autorità sono sicure che il giovane, quel giorno, era nel loro Paese, dall’Italia la madre e gli insegnanti del ragazzo continuano a difenderlo: era in Italia, dicono. Particolare peso sembra avere il centro provinciale di istruzione adulti di Trezzano, dove Majia andava: «Nei giorni dell’attentato al museo di Tunisi, Touil era presente», fanno sapere. La polizia ha già sequestrato i registri per controllare: «L’arrestato frequentava i nostri corsi, conosciamo anche sua madre e, se indagano, non possono dire che Touil era a Tunisi il giorno dell’attacco, a meno che non abbia preso degli aerei andata e ritorno», dice a Repubblica Flavia Caimi, referente degli alfabetizzatori dell’istituto. (Leggi tutta la notizia qui)
5 - Sospesi 25 studenti che boicottarono il test Invalsi
A Pisa 25 ragazzi sono stati sospesi per aver boicottato il test Invalsi. Ne parla il Tirreno, spiegando che i giovani avevano cancellato il codice identificativo presente sui fogli, così da rendere anonima la prova. La scelta disciplinare può pesare tantissimo a pochi giorni dalla fine dell’anno scolastico, ma per il preside dell’istituto tecnico Santoni è stata la scelta più giusta, motivata come “danneggiamento della proprietà pubblica”. Nel frattempo, la Rete degli studenti medi ha protestato: «"Nei giorni antecedenti la mattina di martedì 12 i rappresentanti degli studenti avevano proposto ai ragazzi di consegnare il foglio in bianco in segno di protesta, e questi oltre ad aver fatto ciò hanno deciso legittimamente di cancellare anche il loro codice identificativo in modo da rendere anonima la prova. A questa contestazione non è mancata un’immediata dura risposta da parte della dirigenza scolastica, che ha provveduto a punire con la sospensione tutti gli studenti che hanno aderito a quest’iniziativa. Il risultato? Circa 25 studenti con l'avviso di sospensione, solo per aver commesso un atto di protesta innocuo, in quanto la cancellazione del codice della prova non comporta alcun danno economico o fisico, ma solo al non riconoscere lo studente che l’ha eseguita». Nei prossimi giorni la direzione della scuola incontrerà gli studenti e i genitori per discutere dell’accaduto: questi ultimi stanno pensando a eventuali azioni legali. (Leggi tutta la notizia qui)
6 - Come saranno le pensioni tra 30 anni?

Interessante prospetto del Corriere della Sera sulle pensioni. Come saranno tra trent’anni? Diverse di sicuro da quelle di oggi. Più basse forse, di sicuro costruite su periodi di lavoro più lunghi, dato che già da tempo non si parla più di retribuzione differita ma di contributi versati nel corso della propria vita lavorativa. In più salteranno le integrazioni al minimo, che oggi assicurano una pensione minima di 500 euro. A rendere più complesso lo scenario c’è la mutazione del mondo del lavoro, dove un giovane entra molto più tardi, spesso cambiando lavoro con frequenza: ciò fa sì che serva più tempo per maturare valori pensionistici. (Leggi tutta la notizia qui)
7 - I colloqui segreti tra Israele e Hamas per una tregua di 10 anni
Colloqui segreti in alcune città segrete europee per costruire una tregua di 5-10 anni tra Israele e Hamas. A dare questa notizia è Ad Dustour, quotidiano giordano che ricostruisce la trama di contatti strutturatasi dopo la richiesta di uno scambio tra i resti di un soldato israeliano morto a Gaza e alcuni prigionieri palestinesi. C’è altro però, perché la base della tregua prevederebbe anche un riconoscimento de facto dei confini palestinesi nella Striscia, in cambio di un controllo da parte di Hamas delle merci in arrivo a Gaza via mare. (Leggi tutta la notizia qui)
8 - È morta Annarita Sidoti, ex-campionessa della marcia
È morta oggi all’età di 45 anni Annarita Sidoti, ex-atleta italiana diventata famosa negli anni Novanta per i successi nella marcia. La donna combatteva da anni contro un tumore al cervello: ieri sera è caduta in coma, per poi spegnersi stamattina. Nata e cresciuta nel messinese, Sidoti era stata una delle grandi campionesse dell’atletica italiana: già in vetta all’Europa a Spalato 1990 (a soli 21 anni), replicò otto anni dopo a Budapest, vincendo prima l’oro Mondiale ad Atene nel 1997. Si era ammalata subito dopo il ritiro dalla vita agonistica, ma in questi anni aveva lottato aggrappandosi all’affetto dei suoi tre figli. (Leggi tutta la notizia qui)
9 - California, emergenza petrolio: 80mila litri in mare
Tragedia ambientale in California, dove si sono rotte le condutture di un oleodotto, riversando in mare almeno 80mila litri di petrolio. Si è creata così in acqua una striscia nera lunga 6 chilometri e larga 50, che si è riversata sulle spiagge. Le operazioni di pulizia sono già cominciate, ma il bilancio potrebbe diventare sempre più grave, con la quantità di petrolio in uscita ancora in crescita. (Leggi tutta la notizia qui)
10 - I messaggi via Whatsapp sulla morte del ragazzo di Padova
La puntata di ieri sera di “Chi l’ha visto?” ha portato alla luce un nuovo presunto elemento relativo alla morte di Domenico Maurantonio, il ragazzo di Padova precipitato da una camera d’albergo di Milano dove si trovava con la sua classe in visita ad Expo. Durante la trasmissione, infatti, è stata mostrata la schermata di uno scambio di messaggi via whatsapp in cui si dice: «L’altra sera dei ragazzi di una scuola di Padova son venuti da noi in hotel... di notte si sono ubriacati da fare schifo e hanno deciso di fare degli scherzoni sui corridoi dell’hotel. il “migliore” di questi scherzi è stato defecare per il corridoio del quinto piano... non contento, uno di questi per fare il figo decide di mettersi sul cornicione per farla dalla finestra... quindi si fa tenere per le braccia dagli amici e ad un certo punto vola giù. Morto. Gli amici non hanno detto nulla a nessuno e son tornati in stanza... il corpo è stato trovato il mattino dopo». Nel corso della trasmissione ha parlato telefonicamente anche un certo Gianluca, che ha detto: «Martedì mattina ho trovato un post su Facebook a un gruppo a cui sono iscritto che linkava a un articolo sulla vicenda e poi a una foto, inserita in un commento». Potrebbe quindi anche trattarsi di uno scherzo di cattivo gusto, ha spiegato la conduttrice del programma Federica Sciarelli. (Leggi tutta la notizia qui)