Ping pong, il punto del secolo

10 notizie di cui parlare a cena Lubitz tentò di cambiare rotta

10 notizie di cui parlare a cena Lubitz tentò di cambiare rotta
Pubblicato:
Aggiornato:

1 - La Camera: via i vitalizi ai parlamentari condannati (per mafia)

camera e senato tagli in busta paga

L’Ufficio di Presidenza della Camera ha deciso per il blocco dei vitalizi ai parlamentari condannati per reati di mafia, terrorismo o contro la pubblica amministrazione. Ancora in corso la discussione al Senato, ma la proposta prevede che le misure entreranno in vigore dopo sessanta giorni dalla sua approvazione. Se il condannato è stato riabilitato la disposizione non verrà applicata e questa non avrà valore retroattivo: se un deputato è stato già condannato in via definitiva, la cessazione dell’erogazione dei vitalizi decorrerà dal momento d’entrata in vigore della delibera. (Leggi tutta la notizia qui)

 

2 - Il suicidio di gruppo delle atlete indiane

India Pollution

Una giovane atleta indiana è morta mentre altre tre sono in gravi condizioni dopo aver mangiato volutamente alcuni frutti avvelenati. Le quattro 15enni, impegnate nel canottaggio, hanno tentato il suicidio perché non riuscivano più a sostenere le dure pressioni fisiche e psicologiche dei loro allenatori. Le ragazze hanno spiegato le ragioni del loro gesto in un biglietto d’addio in cui raccontavano appunto la durezza della vita da atlete. Le famiglie ora attaccano preparatori e federazione per non aver fatto abbastanza per ascoltare la voce delle atlete.« Siamo tutti profondamente scioccati. Gli istituti dell'Autorità Sportiva Indiana sono posti sicuri per le ragazze»: è stata la replica della  medaglia d'oro di atletica leggera Anju Bobby George. (Leggi tutta la notizia qui)

 

3 - Istat: nel 2015 su il Pil, giù la disoccupazione (di poco)

crisi-lavoro-istat

Le previsioni dell’Istat per il 2015 sono buone, ancor di più quelle per gli anni a venire. Il Pil infatti crescerà dello 0,7%, chiudendo così la fase recessiva del triennio precedente. L’istituto di ricerca statistica prevede quindi una crescita dell’economia italiana nei prossimi mesi, che nel 2016 salirà di un ulteriore 1,2% e dell’1,3% per il 2017. Dati positivi anche per quanto riguarda la disoccupazione, che scenderà di poco nel 2015 ma arriverà al 12% nel 2016 (contro il 12,7% del 2014). (Leggi tutta la notizia qui)

 

4 - Prima di scontrarsi, Lubitz tentò di cambiare rotta

France Plane Crash

Poco prima di scontrarsi contro la montagna, Andreas Lubitz avrebbe cercato di far cambiare rotta al suo Airbus con una manovra manuale, che però non sarebbe riuscita a causa del pilota automatico, rimasto in funzione. È un altro dei dettagli che emerge dall’inchiesta sul disasatro aereo della Germanwings, avvenuto in Francia a  marzo. La Bild racconta di questo dettaglio che apre diverse domande: che Lubitz abbia avuto paura di morire? Oppure che abbia tentato di evitare l’impatto? (Leggi tutta la notizia qui)

 

5 - Ligabue torna al Campovolo, 10 anni dopo

Ligabue-VF-48-2013_980x571

Ligabue torna al Campovolo. 10 anni dopo il grande concerto con cui festeggiò i suoi 15 anni di carriera, il cantante emiliano torna in uno dei luoghi dove è stata consacrata tutta la sua arte, per festeggiare i 25 anni di carriera, i 25 del suo primo album e i 20 di Buon compleanno Elvis. La data segnata in calendario è quella del 19 settembre. Ligabue si esibirà alla sera, ma i cancelli saranno aperti fin dal mattino. Il biglietto costerà 50 euro. (Leggi tutta la notizia qui)

 

6 - Ora Messi diventa un film

https://youtu.be/y1YKKVGQE5g

Ieri ha messo ko la difesa del Bayern, domani sarà un film per il cinema. Lionel Messi continua  a stupire e la sua storia umana e sportiva arriva sui maxi schermi. L’1 e 2 giugno prossimi il regista Alex De La Iglesia promuoverà la pellicola “Messi”, che ricostruisce l’esistenza della Pulce dall’infanzia a oggi, dall’addio a Rosario all’arrivo al Barcellona, dai problemi di crescita quando aveva 13 anni (ed era alto solo 43 centimetri) alle conquiste del Pallone d’Oro. (Leggi tutta la notizia qui)

 

7 - Ereditano abitazione a Malta: dentro trovano un miliardo di lire

Ha ereditato una abitazione a Malta, e quando c'è entrata per la prima volta hanno trovato la bellezza di 1 miliardo nella cassaforte. Solo che sono tutti in lire, moneta che oggi non è più convertibile in euro. È la storia incredibile che arriva dal vicentino, dove una donna ha ricevuto in eredità la casa da due anziani coniugi, morti nel 2010. Prima di allora la signora non si era mai recata a Malta per vedere l’edificio, solo lo scorso natale aveva mandato un nipote a dare un’occhiata. Ed è stato lui a trovare ben 990 milioni di lire nascosti. Ora, però, non sanno che farne. (Leggi tutta la notizia qui)

 

8 - New York Times, tramonta il mito della prima pagina

the new york times

La svolta tanto attesa al New York Times arriverà lunedì: dalla prossima settimana il direttore non parteciperà più alla riunione di redazione per pensare alla prima pagina del giornale. Sarà un appuntamento cui prenderanno parte solo i vice direttori, anche perché le forze migliori del giornale saranno prevalentemente spese per il web, o per la versione mobile del giornale. Lo ha comunicato ieri il direttore Dean Baquet a tutti i suoi dipendenti, dando una volta di più la prova del cambiamento del sistema giornalistico, sempre meno cartaceo e sempre più digitale. Un movimento che al Nyt, uno tra i giornali più prestigiosi al mondo, non vogliono perdere. (Leggi tutta la notizia qui)

 

9 - La squadra degli immigrati di Rosarno ha vinto il campionato

213859679-e064d8a5-aa0d-485e-ba3c-9e81f834334b

Hanno vinto il campionato di Terza Categoria e ora si preparano per passare, il prossimo anno, in Seconda. Siamo ai limiti dell’agonismo calcistico italiano, ma è una soddisfazione enorme per la Koa Bosco, squadra composta da immigrati che lavorano nella piana di Gioia Tauro e che vivono prevalentemente nelle tende blu della protezione civile. A comporre il team è stato un sacerdote, don Roberto Meduri, che da due anni invita sempre i ragazzi a giocare a pallone per stemperare un po’ di tensione e sollevare gli umori. E quest’anno hanno vinto il campionato, festeggiato alla presenza del presidente del Senato Piero Grasso. (Leggi tutta la notizia qui)

 

10 - Ping pong, ecco il punto del secolo

I commentatori cinesi di ping pong lo hanno definito il “punto del secolo”. È quello che è stato registrato lo scorso 4 maggio durante l’incontro dei mondiali di tennis tavolo tra Ma Long e Fang Bo. Vedere per credere.  (Leggi tutta la notizia qui)

Seguici sui nostri canali