10 notizie di cui parlare a cena Il Papa porta i clochard alla Sindone

1 - I Popolari lasciano la maggioranza (e il Governo traballa al Senato)
I Popolari per l’Italia lasciano il Governo, spostando due leggerissimi voti che però rendono ancor più risicata la maggioranza per Renzi al Senato. «Riforme non condivise, condotte in modo improvvisato ed approssimativo, con una improvvida esaltazione del carattere monocolore dell'Esecutivo sono alla base di una decisione che è innanzitutto un giudizio definitivo su una gestione politica che sta tenendo in stallo l'Italia, la sua economia e il suo bisogno di crescita», le parole del leader del gruppo, Mario Mauro. Erano tre i senatori provenienti da questa coalizione: due passeranno all’opposizione, una, la sottosegretaria all’istruzione Angela D’Onghia, rimane con Renzi. Che però ora si trova a fare i conti sul sostegno di 170 senatori, solo 9 in più rispetto al quorum di 161. (Leggi tutta la notizia qui)
2 - Il Papa porta alcuni senzatetto a vedere la sindone
Papa Francesco ha regalato il viaggio a Torino per un gruppo di senzatetto romani, che domani sarà nel capoluogo piemontese per partecipare all’ostensione della Sindone. «È un modo per preparare la visita del Papa in programma per il prossimo 21 giugno: prima di lui arrivano i suoi poveri», è quanto ha spiegato a La Stampa l’elemosiniere della Santa Sede Konrad Krajevski. I pellegrini sono partiti oggi da Roma: sono senzatetto, ammalati e indigenti, saranno ospiti stasera in un centro di accoglienza del Cottolengo e domani si metteranno in fila per poter vedere il velo sacro. Altre settanta persone come loro torneranno qui settimana prossima, partendo dalla parrocchia romana di Sant’Eustachio. Il tutto sempre a spese del Pontefice. «Dobbiamo nutrire chi è in difficoltà non soltanto con il pane ma anche offrire occasioni per godere della bellezza, come è stato nel caso della visita alla Sistina, o per vivere come tanti altri pellegrini momenti importanti come nel caso dell'ostensione della sacra Sindone». (Leggi tutta la notizia qui)
3 - Cuba - New York Cosmos, l'amichevole del disgelo
Da una parte i New York Cosmos, storico club di calcio americano che in passato ha avuto tra i suoi giocatori Pelé e ora può affidarsi alle giocate dell’ex-madrileno Raul. Dall’altra, una nazionale poco conosciuta a livello calcistico, Cuba. L’hanno definita la partita del disgelo, una prova sportiva che accompagna il riavvicinamento tra i due Paesi, sempre meno rivali dopo lo stringersi di contatti tra Obama e Raul Castro. «Essere a Cuba è una gioia grande e rappresenta un momento di pace e di amicizia», è stato il commento di Pelé, che ha accompagnato il club nella sua trasferta. Coi New York Cosmos è sbarcato anche Carmelo Anthony, stella Nba dei New York Knicks. (Leggi tutta la notizia qui)
4 - Cern, collisioni a velocità record
«Un passo storico per la fisica e la tecnologia», è stato il commento di Fabiola Giannotti, direttore del Cern, il laboratorio svizzero dove si studiano nuove collisioni a velocità record tra protoni. 13mila miliardi di elettronvolt: questa è la potenza cui schizzano queste particelle, quasi il doppio di quella che, nel 2012, permise di isolare il Bosone di Higgs. Mai si è arrivati ad energie simili in laboratorio: ora acceleratore e rivelatori lavoreranno su di essa, nel tentativo di scoprire nuovi dati e realtà sull’universo subnucleare. (Leggi tutta la notizia qui)
5 - Twittano per sbaglio il ricovero della Regina Elisabetta
Una notizia flash che però ha preoccupato non poco la Gran Bretagna: «La Regina Elisabetta è in ospedale». A twittarla addirittura la Bbc. Che però ha rimosso in fretta e furia il messaggio: per errore una sua giornalista aveva dato notizia del ricovero della regina, che in realtà era in ospedale solo per un controllo di routine: «Nel corso di prove tecniche per un dei tweet sono stati postati per errore da un account di un giornalista della Bbc, secondo i quali un membro della famiglia reale si è sentito male. I tweet sono stati immediatamente cancellati e ci scusiamo se abbiamo offeso qualcuno». (Leggi tutta la notizia qui)
6 - Disegni del kamasutra sul giornale: si dimette direttore qatariota
Si è dimesso per omesso controllo Jaber al-Harmi, direttore del giornale qatariota “Al Sharq”. Nella sezione “salute” del suo quotidiano è comparsa, qualche giorno fa, un disegno che ricostruiva alcune posizione del kamasutra. Di per sé doveva essere un articolo sui rischi legati all’henna sulla donna, e sui tatuaggi fatti con questa sostanza. Ma il direttore non si è accorto che quei disegni rappresentavano proprio le posizioni del libro indiano sul sesso. «È il peggior errore commesso da 25 anni, completamente non intenzionale ma ne ho la responsabilità morale, e per questo mi dimetto». (Leggi tutta la notizia qui)
7 - Niente Europa League per il Genoa
Il Genoa non parteciperà alla prossima Europa League, e il suo posto sarà preso dalla Sampdoria. È l’esito di quanto successo questo pomeriggio al Collegio di Garanzia del Coni. Una decisione che però si prevedeva: l’avvocato difensore del Grifone, Mattia Grassani, ha ritirato il ricordo presentato dai rossoblu contro l’esclusione del club. «Alla luce della insistenza della Federcalcio e della giurisprudenza molto rigorosa nei termini per la licenza Uefa, e per un senso di responsabilità e per rispetto delle istituzioni, è stata presentata una dichiarazione di rinuncia al reclamo. Il procedimento è archiviato», ha spiegato il legale della squadra. Si libera così un posto per l’Europa League, subito preso dai concittadini della Samp, arrivati subito dietro in classifica. (Leggi tutta la notizia qui)
8 - Ufficiale, Benitez allenerà il Real Madrid
Se ne parlava da giorni, oggi è diventato ufficiale: Rafa Benitez guiderà il Real Madrid nella prossima stagione, subentrando a Carl Ancelotti. L’ex-tecnico del Napoli ha firmato un contratto per tre stagioni, dopo aver sbloccato la trattativa tra lunedì e ieri. Avrebbe infatti chiesto di portare con sé alcuni dei collaboratori che avevano lavorato con lui al San Paolo. «Non sarà un allenatore docile», ha scritto il quotidiano spagnolo As, ricordando gli screzi che Benitez ebbe al Valencia anni fa, chiedendo di avere sempre l’ultima parola sul mercato. «Ho chiesto una sedia, mi hanno portato una lampada», commentò quando li venne comprato il difensore Nestor Cannobio, da lui non richiesto. (Leggi tutta la notizia qui)
9 - I cinquanta ristoranti migliori al mondo
I 50 ristoranti migliori al mondo. Li ha messi in finale “theworld50best.com”, sito inglese che ha presentato nei giorni scorsi la classifica a Londra. Sono stati scelti per qualità del cibo, ricercatezza della cucina, esclusività delle sale, costo dei menù. E c’è pure un italiano, ben al secondo posto: è l’Osteria Francescana di Modena, ideata da Massimo Bottura, che in una precedente classifica era 13esimo. Assieme a lui c’è anche Piazza Duomo di Alba (Cuneo), e Le Calandre di Rubano (Padova). Ma la rassegna mette assieme locali da tutti i continenti, per un goloso viaggio attorno alla terra. (Leggi tutta la notizia qui)
10 - Il tennis subacqueo di Dubai
Sembra un progetto troppo avveniristico, ma forse non lo è. O almeno, non lo è per Krzystof Kotala, architetto polacco che ha pensato ad un centro da tennis da costruire sott’acqua, a Dubai. Girano già le prime immagini di come potrebbe essere la struttura: un normale rettangolo di gioco attorniamo da spalti e pubblico, ma coperto da un lunotto che svela cosa c’è sopra, ossia acqua e pesci. L’architetto sta cercando finanziatori, ma c’è chi mette in dubbio che sia fattibile un progetto così: i costi sarebbero altissimi, e soprattutto occorrerebbe individuare con quali materiali fare le coperture, affinché reggano gli urti. (Leggi tutta la notizia qui)