Per tutti i gusti

15 film attesi per quest'autunno

15 film attesi per quest'autunno
Pubblicato:

«L’attesa del piacere è essa stessa il piacere», recitava un’intelligente pubblicità di qualche anno fa. Un discorso che vale sicuramente anche per il cinema e le serie tv: spesso le attese sono più emozionanti delle opere stesse. Basti nominare Il risveglio della forza dello scorso anno. Hollywood è una macchina con ingranaggi oliati a dovere e, mentre declina l’estate, l’attesa per la nuova stagione cinematografica è già alle stelle; non potrebbe essere altrimenti. Vulture ha stilato un bell’elenco, con ben 55 titoli da non perdere nel prossimo autunno. Per noi italiani il discorso è leggermente diverso: molti dei titoli usciranno nelle nostre sale con il consueto ritardo, slittando ai primi mesi del 2017. Ma è comunque bene iniziare a prendere nota, appuntarsi titoli e date confermate. Ne abbiamo scelti 15, quelli proprio che non si possono non guardare.

 

1) The Light Between Oceans

Si parte subito molto bene: la coppia Fassbender-Vikander sarà tale anche nel mondo filmico. Lui è un guardiano di un faro in una piccola isola australiana, lei è sua moglie. Il ritrovamento di una bambina, apparentemente orfana, darà una scossa alle loro vite. Esce in America il 2 settembre, in Italia nel febbraio prossimo.

 

2) Sully

Segue a ruota un altro titolo molto atteso: il nuovo lavoro di Clint Eastwood, con protagonista Tom Hanks. Nel gennaio 2009, il comandante Chesley “Sully” Sullenberger riuscì a fare ammarare nel fiume Hudson un airbus con 150 passeggeri a bordo, che aveva subito danni poco dopo il decollo a causa di un impatto con degli uccelli, che danneggiò i motori. Un nuovo eroe “normale” dell’America che piace a Clint. In Italia uscirà a dicembre.

 

3) Snowden

A metà settembre sarà la volta di Oliver Stone; l’ultimo tassello della sua carriera non rinnega il suo cinema impegnato e spesso scottante. Il titolo del film è Snowden e parla ovviamente della vicenda dell’ex tecnico informatico della CIA che ha diffuso informazioni segrete sui programmi di sorveglianza di massa del governo statunitense e di quello britannico. A impersonare il protagonista sarà Joseph Gordon-Levitt. Secondo Vulture, Stone ci sa fare con le storie di cospirazione maniacali/paranoiche e quindi non deluderà.

 

4) The Birth of a Nation

Uno dei più attesi in assoluto. Accolto entusiasticamente allo scorso Sundance Film Festival, dove ha vinto il Gran premio della giuria e quello del pubblico, richiama dialetticamente (se non polemicamente) il titolo del film di Griffith del 1915. Se quel film mostrava la nascita dell’identità nazionale americana dal punto di vista dei bianchi, questo lo farà dal punto di vista degli afroamericani. Diretto da Nate Parker, In Italia arriverà nel gennaio 2017.

 

5) The Girl on the Train

Il libro da cui è tratto è stato definito il nuovo Gone Girl; ma riuscirà Tate Taylor a trarne un grande film come fece David Fincher? La presenza della brava Emily Blunt come protagonista è un primo elemento che dovrebbe dare garanzie. La storia? Una donna che non riesce ad accettare la fine del suo matrimonio, alcolista, osserva morbosamente le altre persone attraverso il finestrino del treno che prende ogni giorno. Gli sviluppi saranno inaspettati.

 

6) American Pastoral

Da uno dei romanzi più apprezzati di Philip Roth, col quale vinse il Pulitzer nel 1998. Rappresenta una doppia, grossa sfida per Ewan McGregor, che oltre al consueto ruolo di attore, ricopre anche quello di regista (esordiente). La vicenda ruota attorno alla figura di Seymour “Svedese” Levov, la cui vita appare come perfetta e piena di soddisfazioni. Le cose però cambiano quando la sua unica figlia Merry inizia a ribellarsi e a unirsi a gruppi di estremisti. Nella sale dal 20 ottobre.

 

7) Inferno

Dan Brown, amato da molti quanto odiato da altrettanti, muove sempre grandi masse, di lettori come di spettatori. Il suo ultimo romanzo, del 2013, mescolava le investigazioni del professor Robert Langdon ad alcuni spunti presi dalla Commedia dantesca, in modo più o meno accurato. Protagonista e regista non cambiano: Tom Hanks e Ron Howard sono due garanzie. Le riprese, come nei precedenti film, sono state realizzate in buona parte in Italia: questa volta a Venezia, Firenze e alla Stazione di Padova. In Italia esce il 13 ottobre, in anticipo rispetto all’America.

 

8) Hacksaw Ridge

A dieci anni da Apocalypto, Mel Gibson torna dietro la macchina da presa. Lo fa con una storia impegnativa, cioè quella di un obbiettore di coscienza (Andrew Garfield) che durante la seconda guerra mondiale salvò 75 soldati grazie alle sue cure mediche, mentre infuriava la battaglia di Okinawa. Tutto senza mai imbracciare un’arma.

 

9) Billy Lynn’s Long Halftime Walk

Torna anche Ang Lee, dopo il trionfo con Vita di Pi nel 2012. Altro film bellico, non troppo distante dagli argomenti di American Sniper. Il giovane soldato Billy Lynn diventa eroe nazionale per una particolare azione militare in Iraq. Al ritorno in patria, lui e i suoi compagni sono attesi dalle luci della ribalta, che comprendono anche una partita di football durante il giorno del Ringraziamento; ma Lynn è ancora traumatizzato dall’esperienza bellica. Dovrà cercare di non impazzire.

 

10) Fantastic Beasts and Where to Find Them

Come per tutto ciò che riguarda il mondo di Harry Potter, l’hype è ai massimi livelli. Un attore in grande ascesa (Eddie Redmayne), un regista ormai esperto della saga (David Yates) e un approccio che dai primi trailer appare come decisamente spettacolare. Candidato a sfondare il miliardo di dollari di incassi. In Italia esce il 17 novembre.

 

11) Nocturnal Animals

Tornerà anche Tom Ford, l’unico stilista al mondo che è anche regista. Dopo l’apprezzato esordio con A Single Man del 2009, riprende in mano la macchina da presa per un film che parla di implicazioni complicate a seguito della scrittura di un libro. Amy Adams è una gallerista, ossessionata dal romanzo del suo ex marito (Jake Gyllenhaal), un thriller violento che lei interpreta come uno scherzo ben camuffato, un racconto di vendetta simbolica. Un soggetto tutt’altro che facile per Ford.

 

12) La La Land

Cinema e musica si intrecciano magnificamente nelle opere di Damien Chazelle; lo abbiamo appurato nel bellissimo Whiplash l’anno scorso. Questa volta si narra di un pianista jazz (Ryan Gosling) e di un’aspirante attrice (Emma Stone); ben presto si aprirà per loro il problema, già toccato in Whiplash, della scelta tra carriera e amore.

 

13) Rogue One: A Star Wars Story

Questo non ha bisogno di presentazioni: il primo dei tre spin-off della rinata saga di Star Wars ha già fatto parlare di sé, e non poco. Qualche mese fa era girata la notizia che alla Disney il film non era piaciuto troppo e aveva chiesto al regista Gareth Edwards di girare nuovamente alcune sequenze; riprese avvenute poi nel giugno e luglio scorsi. Il lavoro di post-produzione in queste settimane sarà febbrile, ma dalle immagini e dai trailer sembra il caso di essere ottimisti. Ci sarà anche un grandissimo ritorno: Darth Vader. In sala il 14 dicembre.

 

14) The Assassin’s Creed

Uno degli attori più amati dalle donne, Michael Fassbender, in un film ispirato a uno dei videogiochi più apprezzati degli ultimi lustri: formula perfetta per accontentare tutti? Forse, ma il regista Justin Kurzel dovrà metterci del suo, in un lavoro che non potrà di certo ricalcare lo stile lento e scandito del suo recente Macbeth. La vicenda non è una trasposizione da quelle dei videogame, ma una storia originale ambientata nel mondo videoludico. In Italia lo guarderemo alla prossima Epifania.

 

15) Passengers

Molti andranno a vederlo per gli attori, più che per genere e regista. I maschietti si godranno Jennifer Lawrence, le donzelle Chris Pratt. Ma anche gli spettatori più rigorosi avranno motivo di vederlo: il regista è quello di The Imitation Game e l’ambientazione decisamente interessante. Siamo infatti su una gigantesca nave spaziale che sta compiendo un viaggio di 120 anni verso un pianeta-colonia. Ovviamente gli oltre 5mila passeggeri sono ibernati, ma due si svegliano anzitempo, a 90 anni dall’arrivo. Che fare?