Notizie su Bergamo e provincia (20-25 febbraio 2017)

25 FEBBRAIO
1 - Dall'Europa agli Usa con 69 euro. E in autunno da Orio, con Ryanair
I voli low cost hanno stravolto il mercato europeo e ora, sono pronti per stravolgere quello mondiale. Nell'attesa dell'accordo in via definizione con Ryanair, che in autunno dovrebbe permettere di portare passeggeri dall'aeroporto di Bergamo Orio fino a New York con un unico biglietto (ma fecendo scalo), Norwegian Air sarà la prima compagnia aerea a proporre i voli Europa Stati Uniti a meno di 100 euro. Se ne parla già da tempo, ma i collegamenti saranno ufficialmente attivi da prossimo giugno con una tariffa promozionale di 69 euro solo andata. SI voli questo prezzo partiranno da Edimburgo o da Dublino, con arrivo a Boston o New York. L’atterraggio è previsto in aeroporti secondari, come lo Stewart International Airport, situato a circa 90 minuti da New York City. Sono esclusi anche il bagaglio in stiva, il pasto a bordo e la scelta del posto. Il costo del volo di ritorno ha un prezzo leggermente più alto, arrivando quasi a 140 euro.
2 - Vince dopo 170 chilometri nella neve: Bosatelli implacabile
Che stagione per il bergamasco Oliviero Bosatelli. per Un poker memorabile nell'ultratrail. Ieri il vigile del fuoco di Gandino che recupera le energie con pastasciutta e birra - parole sue - ha tagliato vittorioso il traguardo della Grande Corsa Bianca, la traversata invernale in semi-autosufficienza - con gli sci, a piedi o con biciclette specifiche - di 170 chilometri tra Stelvio e Adamello. Nel 2016 ha trionfato anche nell’Orobie Ultra Trail ed al Tor des Geants in Valle d’Aosta, ma anche al Brunello Crossing a Montalcino.
3 - Giurisprudenza, più offerta per recuperare studenti
Maggiore offerta formativa, con un occhio alla specializzazione e all'internazionalità. Il dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bergamo cerca nuove strade per recuperare studenti. Negli ultimi anni il numero delle immatricolazioni è significativamente calato in tutta Italia, e Bergamo non ha fatto meglio.
4 - Nasce a Bergamo il primo asfalto che pensa all'ambiente
È made in Bergamo il primo asfalto verde: la Iterchimica di Suisio ha sviluppato una serie di additivi che permettono di riciclare completamente un manto stradale deteriorato. Una grande passo avanti, anche perché le strade ne hanno un bisogno continuo, di manutenzione.
5 - Bremboski, il fallimento è ufficiale. Gli impianti restano aperti
Ora è arrivata la sentenza del tribunale: la Brembo Super Ski, società dei Comuni che gestisce le seggiovie di Foppolo, Carona e Valleve, è fallita. La società può continuare l’attività almeno fino al 31 marzo. Poi si tenterà la ripartenza, grazie a una cordata ancora tutta da definire.
24 FEBBRAIO
1 - Scatola dell'iPhone piena di droga. Fermati due giovani a Treviglio
Continua l’attività di prevenzione della polizia per frenare lo spaccio di stupefacenti. In particolare, la volante del Commissariato di Treviglio, in via Milano, all'incrocio con via Magenta, ha fermato due giovani visti in atteggiamento sospetto tra i veicoli in sosta. Hanno cercato di fuggire. Da un controllo sono risultati in possesso di una scatola dell'iPhone, piena però di marijuana. Vicino al luogo in cui sono stati fermati, è stato anche rivenuto un bilancino utilizzato dagli spacciatori per pesare la droga al dettaglio. I fermato sono E.W.A., minorenne, e P.L.A., 23 anni, entrambi cittadini italiani. Sono stati denunciati.
2 - Persi centinaia di posti di lavoro, Cisl: «Un patto per la stampa a Bergamo»
«Serve un patto per la stampa a Bergamo. Un patto che permetta alle aziende di invertire una tendenza che rischia di azzerare un settore storico e importante per la nostra provincia. Noi siamo pronti a giocare la nostra partita, e chiediamo che Assografici non si tiri indietro, magari con una contrattazione specifica, e con le istituzioni che facciano la loro parte». Luca Legramanti, riconfermato segretario generale della Fistel Cisl di Bergamo, lancia la sfida e l’offerta di collaborazione, per salvare un settore che solo nella nostra provincia dà lavoro a oltre 5mila lavoratori, occupati in realtà piccole, medie e grandi. Dallo studio grafico alla grande industria, il territorio di Bergamo si caratterizza per la presenza di alcune eccellenze e di alcune realtà uniche per la loro produzione. In provincia hanno sede tre delle principali aziende italiane di stampa: Arti-Group, il gruppo Lediberg e il gruppo Pozzoni hanno qui la loro casa madre e insieme occupano più di 2000 persone, senza conteggiare l’indotto. Anche Rotolito Lombarda ha uno stabilimento produttivo nella nostra provincia che occupa quasi 100 persone. Il volume di fatturato che genera il settore grafico della nostra provincia è circa di 500 milioni di euro. Però, la crisi del settore carta e stampa degli ultimi anni, non ha mancato di lasciare traccia nel tessuto produttivo, con la scomparsa di decine di realtà importanti del territorio, le profonde crisi finanziarie di altre e le crisi industriali che invece hanno colpito e impoverito la forza occupazionale di alcune centinaia di posti di lavoro.
3 - L'ex deputatoJannone mette in fuga i ladri a casa sua
Sono stati messi in fuga dallo stesso padrone di casa, l'ex deputato di Forza Italia Giorgio Jannone, i due ladri che hanno fatto irruzione nella sua villa di viale Vittorio Emanuele. Non è la prima volta che Jannone riceve la visita dei ladri, anzi: è la quarta solo nel giro di un anno.
4 - Un milione per piazzale degli Alpini. Nuovo bando per rilanciare la zona
Rilancio di piazzale degli Alpini, si riparte. Perché il Concorso delle Tre Piazze, lanciato dall’Amministrazione comunale lo scorso luglio, ha portato alla ridefinizione di piazza Carrara e piazzale Risorgimento. Per pizzale degli Alpini Nisba: le 15 proposte arrivata a Palazzo Frizzoni non hanno convinto. Si è pensato che i 600 mila euro di soglia massima fissata per l’intervento fossero pochi, quindi si alza l’asticella per arrivare a un milione. Il nuovo bando sarà predisposto a maggio. Si vuol far diventare il piazzale capace di ospitare eventi di piccole e grandi dimensioni (anche concerti), in sinergia con le scuole della zona, con il Bergamo Science Center e con i negozi dell’Urban center.
5 - Droni a chiamata per la sicurezza: lo propongono gli studenti
Sorvegliare i punti critici della città attraverso un drone che possa essere anche chiamato dai passanti attraverso lo smartphone. Un drone dotato di allarme e telecamera. È il prototipo al quale stanno lavorando gli studenti di Harvard Gsd con i colleghi dell’Università di Bergamo: l'idea è nata in seno al progetto Bergamo 2.035, avviato da 4 anni per dar vita a una città più intelligente. Dei primi test sono stati fatti su piazzale degli Alpini, che di un servizio simile gioverebbe assai. A maggio la presentazione a Boston in cerca dei finanziamenti necessari.
6 - Azienda di Brignano fa troppo rumore: da Striscia arriva Capitan Ventosa
Il caseificio 3b Latte di via Cologno, a Brignano, fa troppo rumore secondo i residenti. Che per questo motivo si sono affidati a Capitan Ventosa di Striscia la Notizia. Il servizio è andato in onda ieri sera: le rilevazioni di alcuni tecnici che hanno riscontrato l’effettivo problema, con un picco di 1000 Hz che risulta fastidioso per chi abita nella zona. Un rappresentante dell'azienda ha garantito che entro due mesi il problema sarà risolto con il fissaggio dei pannelli fonoassorbenti.
7 - Parte la stagione di pesca, ma non c'è acqua
Si comincia domenica, ma la stagione è piena di incertezze e povera d'acqua per i diecimila pescatori bergamaschi. La siccità è il problema. E tra l'altro quest'anno non c'è stata la solita «semina» di trote da parte della Regione. Quindi sarà una falsa partenza, in attesa di tempi migliori.
8 - Scomparsa da 3 giorni una mamma di 37 anni originaria di Sarnico
Sara Capoferri, 37 anni, mamma di una ragazza, originaria di Sarnico, ora domiciliata a San Pancrazio di Palazzolo sull'Oglio, è scomparsa da 3 giorni. Da martedì sera, per la precisione. Dopo una serata trascorsa con amici tra Iseo e la Franciacorta, ha fatto perdere le sue tracce andandosene a bordo della sua Nissan Micra color argento.
23 FEBBRAIO
1 - Tifosi atalantini, niente trasferta. L'ha deciso il prefetto di Napoli
Il Prefetto di Napoli, Carmela Pagano, ha «disposto, per motivi di sicurezza, il divieto di vendita dei tagliandi per i residenti nella regione Lombardia per l’incontro di calcio Napoli-Atalanta in programma sabato 25 febbraio alle ore 18 allo stadio San Paolo». Un fulmine a ciel sereno per i tifosi nerazzurri, caduto oggi mentre già stavano organizzando la trasferta.
2 - Tornato le smog, da domani scattano nuovamente le limitazioni
Dopo sette giorni consecutivi di sforamento della soglia di 50 microgrammi di Pm10 nell’aria bergamasca, scattano nuovamente le limitazioni di primo livello previste dal Protocollo Aria di Regione Lombardia, sottoscritto da oltre 25 comuni della Provincia di Bergamo, tra i quali il capoluogo. Da domani stop alla circolazione dei veicoli euro 3 diesel dalle ore 9 alle 17 (dalle ore 7.30 alle 9.30 per i veicoli commerciali diesel euro 3), divieto di circolazione dei veicoli Euro 0 benzina e Euro 0, 1 e 2 diesel anche nelle giornate di sabato, domenica e ai giorni festivi dalle ore 7.30 alle 19.30, stop alle stufe con rendimento inferiore alla classe 3 stelle, divieto assoluto di combustioni all'aperto e di spandimento liquami zootecnici in agricoltura e introduzione del limite a 19 gradi (con tolleranza di 2 gradi) delle temperature medie degli edifici, con divieto di lasciare le porte aperte degli esercizi commerciali.
3 - «Linea verde sabato» accende i riflettori sull’agricoltura bergamasca
Le irresistibili caprette di Federica Cornolti di Ponteranica saranno tra i protagonisti delle puntata di Linea Verde Sabato dedicata a Bergamo e alle sue declinazioni enogastronomiche ed agricole. Le telecamere della Rai, che saranno in terra orobica fino a domani, hanno ripreso Federica durante la mungitura e la preparazione dei suoi gustosi formaggi. Venerdì mattina la troupe della Rai sarà al farmers market di Piazza Pontida per parlare di filiera corta e km 0 e quindi si sposterà in città alta nell'azienda di Franco Viscardi per raccontare tutto sulla coltivazione della pregiate insalata scarola dei colli. «Per la nostra realtà – sottolinea Coldiretti Bergamo – si tratta di una bella vetrina, un modo importante per far conoscere a consumatori e turisti non solo la bella città di Bergamo ma anche il comparto agricolo e le sue eccellenze». La puntata bergamasca della seguitissima trasmissione di Rai 1 verrà trasmessa il prossimo 11 marzo, dalle 12,20 alle 13,30.
4 - Strage di multe alle moto in divieto. Mezzi vuoti i parcheggi regolari
Lo trovano più comodo, si vede. E se nessuno sanziona, c'è chi se ne approfitta. Così il caos di scooter e moto parcheggiati abusivamente lungo il marciapiedi di viale Papa Giovanni ieri è finito nel mirino dei vigili. Anche perché i pendolari avrebbero a disposizione dei parcheggi regolari in via Bono e piazzale Marconi, dove invece i posti liberi erano ancora parecchi. Non ci sono scuse, quindi: 27 le contravvenzioni comminate. E si andrà avanti con i controlli serrati almeno per due giorni.
5 - Vaccino antimeningite, sempre più boom di richieste in provincia
Bergamo non si differenzia dagli altri territori della regione e fa registrare numeri da capogiro per le prenotazioni delle vaccinazioni contro la meningite. Migliaia di persone hanno chiamato le aziende sanitarie locali per accedere alla somministrazione: oltre 8mila, per la precisione. E la lista d'attesa è diventata talmente lunga che per chi chiama adesso i primi appuntamenti disponibili sono previsti dalla metà di giugno.
6 - Ruba quadri per 20mila euro, identificato grazie alle impronte
Sono passati sei mesi dal furto di quadri e mobili in un hotel ristorante di Misano Gera d’Adda. Ora la svolta: i carabinieri di Caravaggio hanno denunciato un 33enne di origini marocchine pluripregiudicato e clandestino sul territorio nazionale, tradito dalle impronte digitali. L'uomo era già noto alle forze dell'ordine per precedenti simili.
7 - Trova un portafoglio con 800 euro e lo restituisce
La gente onesta non manca. Anzi, bisogna ricordarsi che lo è la stragrande maggioranza. Purtroppo però il cattivo esempio offerto da pochi ci fa pensare che il germe della disonestà sia più diffuso di quello che è. Ecco perché ci si stupisce se un 40enne di Ranzanico trova un portafogli con dentro 800 euro (e i documenti) e lo restituisce al legittimo proprietario.
8 - Bergamo celebra Giacomo Quarenghi a due secoli dalla morte
A 200 anni dalla morte, Bergamo celebra Giacomo Quarenghi, architetto celebre per aver progettato, tra l'altro, alcuni degli edifici più belli di San Pietroburgo ed essere stato uno dei più grandi realizzatori di architettura neoclassica in Russia. Ecco gli appuntamenti in programma il 2 marzo: ore 16.00, Cappella del Famedio, Cimitero Monumentale Di Bergamo, cerimonia di scoprimento della lapide in memoria di Giacomo Quarenghi; ore 17.00, via Donizetti 21, scoprimento della lapide sulla facciata della casa abitata dal giovane Quarenghi; ore 18.00, Salone Furietti, Biblioteca Civica Angelo Maj, inaugurazione delle mostre «Conservare alla patria i parti dell’artistico suo ingegno» e «Disegni di Giacomo Quarenghi».
22 FEBBRAIO
1 - Ryanair, tre nuove rotte in autunno. E si volerà low cost a New York
Ryanair ha lanciato oggi la sua più ampia programmazione di sempre per l’inverno 2017/2018 da Bergamo, con 3 nuove rotte per Eilat Ovda, Plovdiv e Tel Aviv e 5 nuovi collegamenti invernali per Bordeaux, Edimburgo, Lussemburgo, Napoli e Oradea, che consentiranno una crescita del 9% e il trasporto di 10,2 milioni di clienti all’anno. Non solo: la compagnia irlandese sta definendo gli ultimi dettagli tecnici insieme a Norwegian e Aer Lingus, le due compagnie che si faranno carico della traversata intercontinentale, per volare low cost fino a New York con un unico biglietto, facendo scalo a Londra Gatwick e Dublino. A settembre si dovrebbe poter partire.
2 - Avevano 7 chili di hashish in casa, arrestata coppia di 40enni
I carabinieri di Treviglio hanno arrestato una coppia - italiana di 40 anni lei, marocchino irregolare di 37 anni lui - dopo aver passato al setaccio il loro appartamento in un condominio di Arcene. I militari hanno infatti trovato ben 7 chili di hashihsh: panetti e di ovuli pronti per essere piazzati sul mercato illegale dello spaccio della Bassa. Indicativamente la droga rinvenuta avrebbe reso circa 100mila euro.
3 - Sempre meno negozi in centro a Bergamo, ma più alberghi e ristoranti
Meno 14 per cento di negozi in centro a Bergamo in 8 anni. Di contro, aumentano ristoranti, bar e alberghi. Lo dice la ricerca «Demografia d’impresa nei centri storici italiani», realizzata dall’Ufficio Studi di Confcommercio e presentata mercoledì 22 febbraio a Roma. Lo studio ha preso in esame 40 Comuni italiani di medie dimensioni capoluoghi di provincia, tra cui Bergamo.
4 - Le multe fruttano quasi otto milioni. La metà investiti in strade e segnaletica
Si incassano 7,5 milioni di euro, a fronte di spese di gestione intorno al milione. Una miniera d'oro, per Palazzo Frizzoni, le multe per infrazioni al codice della strada. Oltre quattro milioni, però vengono reinvestiti per chi sulle strade ci deve andare, e per la sicurezza: dalla manutenzione dell'asfalto ai corsi per l’educazione alla guida destinati ai più piccoli. Del resto così impone un decreto legislativo del 1992.
5 - Casa del Giovane, arriva un ostello di marca nerazzurra
Alla Casa del Giovane di via Gavazzeni, dove da anni vengono ospitati i futuri campioni dell'Atalanta, la società nerazzurra ha deciso di intervenire direttamente per risistemare una porzione della struttura già utilizzata dagli atleti. Una sorta di ostello marcato Dea, sostanzialmente, per far stare a loro agio i campioni in erba. L'investimento è di circa un milione di euro; i lavoro cominceranno in primavera e dureranno 4 mesi.
6 - Seriate. via i sigilli alla villetta dell'omicidio. Tizzani torna a casa
Gli accertamenti sono finiti e i sigilli alla villetta di Seriate dove è stata uccisa Gianna Del Gaudio lo scorso 26 agosto stanno per essere tolti. La casa, dunque, sta per essere restituita al legittimo proprietario, il marito Antonio Tizzani, che è anche l'unico indagato per l'assassinio. La relazione del Ris dovrebbe arrivare entro la prossima settimana.
7 - Bus precipita dal tornante: autista illeso
Il pullman fortunatamente era vuoto, in quanto prima corsa della mattina. Altrimenti poteva essere una tragedia. Ad Albino, frazione Dossello, alle 7.45 di stamattina un bus della Sab è finito nel tornante sotto sulla provinciale che porta a Casazza. Fortunatamente illeso l’autista, che non è riuscito a frenare, probabilmente per un guasto del mezzo.
8 - Rive del Brembo preda degli incivili: interventi contro l'abbandono di rifiuti
Sacchetti di spazzatura tra i cespugli a Bonate Sotto, cucine demolite a Filago, addirittura la carcassa di un’auto bruciata a Brembate. I Comuni del parco del Brembo stanno conducendo una lunga battaglia contro i rifiuti abbandonati da ignoti. Vicino alle sponde del fiume ma anche tra le strade di campagna. I sindaci e le guardie ecologiche volontarie sono stati impegnati in decine di interventi dall’inizio dell’anno, e lo stesso dicasi per la Provincia. Interventi che costano: 100mila euro solo lo scorso anno.
21 FEBBRAIO
1 - Comune, spazi per giovani imprenditori alla Montelungo e a Grumello al Piano
Il Comune di Bergamo ha pubblicato il Bando Spazi del progetto Job In 3.0: si tratta di un avviso pubblico di selezione per l’affidamento in comodato di immobili comunali per la realizzazione di progetti di imprenditoria giovanile. I due immobili di recente costruzione che verranno affidati in comodato d’uso gratuito continuativo ed esclusivo sono siti in via San Giovanni 1H (zona Caserma Montelungo) e in via Tagliamento 7 (quartiere Grumello). Ai soggetti comodatari verrà inoltre riconosciuto un contributo economico. I destinatari sono imprese, professionisti e associazioni con partita iva con età compresa tra i 18 e i 35 anni, già costituiti in forma giuridica, e con sede legale e/o operativa nei comuni facenti parte dei tre ambiti territoriali di riferimento del progetto. La scadenza per la presentazione delle domande è venerdì 24 marzo.
2 - Linea Verde in città fino a venerdì per raccontare le tipicità locali
Linea Verde arriva a Bergamo, e ci fa della buona pubblicità. Fino a venerdì 24 la troupe di Raiuno effettuerà alcune riprese in città. Il programma di Rai 1, che «da oltre mezzo secolo racconta l’agricoltura italiana e le sue eccellenze» ha scelto di inserire la città nel proprio palinsesto. Verranno raccontate le peculiarità gastronomiche e naturalistiche della città.
3 - Invade l'altra corsia e si scontra con un'auto: tre feriti
Due donne e un uomo sono rimasti feriti oggi pomeriggio nello scontro tra due auto a Pontirolo Nuovo, lungo la strada provinciale 142. Una Golf, secondo la prima ricostruzione, con a bordo un uomo e una donna, mentre procedeva in direzione di Treviglio, ha invaso la corsia opposta, da dove proveniva una Citroen C3 guidata da una donna. Inevitabile l'impatto tra le due vetture.
4 - Donna investita ieri sera a Telgate. Silvia Held è morta in bici a 46 anni
Ha perso la vita ieri sera poco prima delle 19 a Telgate. Una donna di 46 anni, Silvia Held, di origini sinti, aveva appena accompagnato la figlia a fare una visita. Stava tornando in bicicletta passando da via Passerera: è stata investita da un suv che procedeva in senso contrario ed è deceduta. Molto violento lo scontro, in cui la donna ha riportato traumi gravissimi.
5 - Evasione per tre milioni di euro, nel mirino azienda di Cazzano
I finanzieri della tenenza di Clusone hanno concluso una verifica fiscale nei confronti di una società di autotrasporti di Cazzano Sant’Andrea che, negli anni dal 2011 al 2014, ha sottratto a tassazione circa tre milioni di euro, evadendo l’Iva per 665 mila euro. L’azienda orobica aveva costituito una società in Slovenia nel 2007 e una società in Romania nel 2010, entrambe operanti nel settore degli autotrasporti. Alle due società aveva poi abbinato, nel 2013, una terza impresa di lavoro interinale con sede in Romania, incaricata di reclutare il personale da destinare alla mansione di autista. L’attività ispettiva, svolta anche con l’ausilio degli organi collaterali Romeni e Sloveni, ha permesso di accertare che la società bergamasca aveva ceduto alle imprese estere il pacchetto dei propri clienti storici italiani e che i trasporti, effettuati in ambito comunitario (soprattutto in Germania e Francia, ma anche in Olanda e Belgio), avevano nella quasi totalità quale luogo di partenza/destinazione la provincia di Bergamo.
6 - Crescono le imprese agricole a conduzione giovanile: più 5%
A Bergamo crescono le imprese agricole a conduzione giovane: nell’ultimo anno si è registrato un saldo positivo del 5%, più della media regionale che, secondo un’analisi di Coldiretti Lombardia su dati Camera di Commercio di Milano, è di quasi il 3%. Il dato è emerso in occasione del vertice di Coldiretti Giovani Impresa con la partecipazione di delegati da tutte le province della Lombardia, della delegata nazionale Maria Letizia Gardoni e del presidente regionale di Coldiretti Ettore Prandini.
7 - Recuperate due urne funerarie trafugate da un appartamento
I carabinieri di Fara hanno recuperato due urne funerarie che erano state trafugate nei giorni scorsi da un appartamento di Trezzo d’Adda. Sono state ritrovate grazie alla collaborazione del guardiano della centrale idroelettrica. I militari le hanno restituite ai legittimi proprietari.
8 - Ha investito una bambina ed è fuggito: «Non mi sono accorto di nulla», ha detto ai carabinieri
Sabato scorso a Caprino ha investito una bambina di 8 anni ed è scappato senza prestare soccorso. Il responsabile è stato identificato e denunciato dai carabinieri della stazione di Cisano che lo hanno convocato lunedì in caserma: inizialmente ha negato, poi, messo alle strette di fronte a elementi inconfutabili, ha ammesso: «Non mi sono accorto di nulla, ho sentito solo un rumore sordo. Quindi sono tornato a casa».
20 FEBBRAIO
1 - Minacce alla cassiera con taglierino. Paladina, rapinato Credito Bergamasco
Sono entrati a volto scoperto nel Credito Bergamasco di Paladina, stamattina alle 10.30, e hanno minacciato i dipendenti brandendo un taglierino. Due malviventi se la sono presa in particolare con una cassiera, strattonata e obbligata a consegnare il denari: sono riusciti così a prendere i bussolotti metallici contenenti le banconote. Non c'erano clienti. Non è il primo colpo messo a segno nella filiale: era accaduto anche a settembre, con tanto di impiegata chiusa nell'antibagno, ma il bottino era stato nullo a causa della chiusura temporizzata della cassaforte.
2 - Rondò all'uscita dell'A4, pronti 35 milioni per sistemarlo
Che così non funzioni è un dato di fatto: chi passa di lì lo sa. Le code sono all'ordine del giorno, non solo nell'ora di punta. E gli incidenti sono numerosi: spessissimo qualcuno si è tamponato. Senza grosse conseguenze, se va bene. Ora però c'è un impegno forte da parte di Provincia e Regione per mettere mano alla rotonda all'uscita del casello dell'A4. L’assessore regionale alla Mobilità Alessandro Sorte e il presidente della Provincia Matteo Rossi hanno infatti annunciato sui loro profili social il primo tavolo tecnico per studiare una nuova soluzione. Ci vuole un progetto che funzioni, mentre i soldi già ci sono: i 25 milioni del Patto per la Lombardia sottoscritto qualche mese fa da Renzi, allora presidente del Consiglio, e dal Maroni.
3 - Centauro sbalzato dalla sua moto a Brignano: non rischia la vita
Scontro auto-moto oggi pomeriggio alle 16.30 a Brignano, sulla strada provinciale 121, in direzione Lurano. Una Toyota Yaris guidata da una donna ha urtato con la fiancata destra una Honda Hornet guidata da un 41enne, sbalzato dal mezzo. Trasportato d’urgenza in codice giallo all’ospedale di Treviglio, l'uomo non risulta fortunatamente in pericolo di vita.
4 - Due panetti di hashish nel reggiseno. In arresto una presunta spacciatrice
Altro che push-up o chirurgia plastica. Una 43enne di origini marocchine, residente nella Bassa, aveva trovato un altro modo per far diventare esplosive le sue misure: nascondere due panetti da 50 grammi l'uno nel reggiseno. È stata arrestata dai carabinieri una presunta spacciatrice di 43 anni, di origini marocchine: era in auto con alcuni connazionali. A casa sua, poi, sono stati rinvenuti altri grammi di stupefacente.
5 - Sosta domenicale in centro, le multe alzano la cresta: ieri 63
Comincia a intensificarsi l'attività di controllo sulle auto parcheggiate nella zona rossa del centro la domenica. E parallelamente crescono anche le contravvenzione elevate da agenti di polizia locale e ausiliari del traffico: ieri, a sei settimane dall’introduzione del provvedimento, le multe sono state 63, oltre il doppio di un mese fa. La maggior parte sono state infilate sotto i tergicristalli nel pomeriggio.
6 - Tre milioni di stranieri a Orio, ma solo il 5% visitano Bergamo
I turisti crescono di anno in anno, segno che qualcosa di buono Turismo Bergamo lo sta facendo per tenere a Bergamo quegli stranieri (e non solo) che atterranno a Orio con Ryanair. Il potenziale, però, è ancora vastissimo: dei tre milioni di stranieri che arrivano all’aeroporto, solo il 5 per cento visita la nostra città. Questo quanto emerso confrontando i dati provvisori del 2016 del rapporto annuale che ogni anno elabora l’Osservatorio turistico provinciale (in collaborazione con Istat, Éupolis Lombardia e Regione Lombardia): lo scrive L’Eco di Bergamo.
7 - Degrado all'ex Una Hotel, l'allarme lanciato dai residenti di Borgo Palazzo
Abbandonato da anni, è diventato preda di bivaccatori notturni e di degrado. Lo segnalano i residenti della zona. Vandalismi, incursioni di sbandati, scritte sui vetri della facciata. La polizia locale è intervenuta, mentre secondo la proprietà non ci sarebbero problematiche particolari che possano sfuggire al controllo: «Abbiamo provveduto a mettere in sicurezza il complesso», fanno sapere dal Fondo Athens di UnipolSai SRG, che ha acquisito tutti i 43 alberghi del gruppo. Che cosa ne sarà dell'edificio, invece, resta nel mistero: niente piani di intervento o progetti all'orizzonte.
8 - Rondelle di plastica nel Brembo: terminate le operazioni di pulitura
Migliaia di rondelle plastiche, non tossiche, sono state versate nel Brembo nella giornata di venerdì. Il materiale (cilindri di poletilene chiamati kaldnes) è fuoriuscito dal depuratore di Bergamo gestito da Uniacque, che ha provveduto alla pulitura delle acque, in particolare a Brembate e dintorni. Operazione non difficile, perché lungo le sponde se ne sono depositate ingenti quantità, incastrate tra i sassi e arenatesi dove l’acqua è più bassa.