Il 20 settembre

A Bergamo arriva la "Pigiama run", per raccogliere fondi a favore dell'hospice pediatrico

Le iscrizioni all'evento della Lilt già aperte sul sito dell'iniziativa, il denaro delle adesioni andrà alla Casa Amoris Laetitia in città

A Bergamo arriva la "Pigiama run", per raccogliere fondi a favore dell'hospice pediatrico
Pubblicato:

Il prossimo 20 settembre farà il suo esordio anche a Bergamo la "Pigiama run": la prima corsa (o camminata) in pigiama d’Italia, ideata per essere solidali con i bambini malati di cancro.

Quella del 2024 è la sesta edizione nazionale, e si svolgerà contemporaneamente in oltre quaranta città italiane. Organizzata da Lilt – Lega italiana per la lotta contro i tumori, per raccogliere fondi da destinare a progetti a favore dei bambini e delle loro famiglie, nel mese dedicato al "gold ribbon", il nastro d’oro simbolo della sensibilizzazione sui tumori pediatrici.

Raccolta fondi per l'hospice pediatrico

«Due sono le caratteristiche di questa iniziativa: per la prima volta nella sua storia quasi centenaria, Lilt Bergamo organizza una passeggiata di queste dimensioni per raccogliere fondi e questo è possibile solo grazie a tutti coloro che si sono messi a disposizione, per organizzare un evento complesso e impegnativo» ha raccontato Lucia De Ponti, Presidente di Lilt Bergamo.

Alla presentazione c'erano anche Giuseppe Giovannelli, direttore della Fondazione Angelo Custode, e Pasquale Intini, coordinatore del progetto "Insieme si può. Insieme funziona", in cui è inserita l'iniziativa, e Oscar Bianchi, presidente del Centro di servizio per il volontariato di Bergamo.

«È invece la seconda volta che raccogliamo fondi per un progetto di altri: è accaduto nel 1998, a favore dell’Associazione cure palliative, per la ristrutturazione dell’hospice di Borgo Palazzo - ha continuato De Ponti -; oggi abbiamo deciso di dedicare questa raccolta fondi a Casa Amoris Laetitia, hospice pediatrico della Fondazione Angelo Custode. Oggi come allora, il tema del fine vita è attuale, complesso, difficile da raccontare, ma sapere che ci sono professionisti e volontari che ogni giorno dedicano la loro attività per riempirlo di “vita”, ci fa sentire meno spaventati e soli e di questo siamo infinitamente grati».

I dettagli della corsa

La partenza sarà venerdì 20 settembre, alle 19, dal Parco Suardi: da qui si snoderà un tragitto ad anello di quattro chilometri e mezzo, disegnato per persone di tutte le età, compresi i bambini, anche in passeggino. Si correrà o camminerà rigorosamente in pigiama, per manifestare vicinanza e solidarietà a chi in pigiama sta tutto il giorno: i bambini malati e, in particolare, i bambini malati di cancro.

Al parco, già dalle 17 sarà allestito un villaggio con animazione e punti ristoro, che resterà aperto fino alle 22. Le iscrizioni sono già aperte sul sito dell'iniziativa: per ognuna è prevista una donazione minima di 15 euro per gli adulti, 5 euro per i bambini sotto i 7 anni. Tutti gli iscritti riceveranno in regalo il pettorale, con il pacco gara della manifestazione e gli omaggi degli sponsor.

Seguici sui nostri canali