Video spettacolare

Bergamo – City of the Thousands La città come non l’avete mai vista

Bergamo – City of the Thousands La città come non l’avete mai vista
Pubblicato:
Aggiornato:

Si parte con un drone in volo attorno alla Torre dei venti, all’uscita dell’autostrada, quasi come fece Wim Wenders nel 1987 con la celebre Colonna della Vittoria al centro del Tiergarten nel capolavoro Il cielo sopra Berlino. Dietro, il Resegone innevato dà spettacolo. Qualche uccello incrociato in volo, la Torre dei Caduti con tanto di primo piano interno del meccanismo dell’orologio. Poi su, dentro Porta San Giacomo, seguendo una ragazza in rosso, guida virtuale di un tour accelerato e bellissimo attraverso le cose da vedere a Bergamo, agghindato di effetti speciali e colori vivaci al punto giusto. Si sprofonda nelle cannoniere, si entra nei chiostri, dal pozzo si ha accesso alla Fontana del Lantro. Quindi una corsa tra i cunicoli per godersi le volte dorate di Santa Maria Maggiore. Una lettura seduta sulla Meridiana, un sorso d’acqua alla Fontana Contarini, poi campo lungo sulla sera che scende in Piazza Vecchia, con la magia delle luci. I rintocchi del Campanone e una ballerina che balla sul palco del Teatro Sociale, deserto per l’occasione. E poi Rocca all’alba, cima della Torre di Gombito. Una zoomata sulla funicolare di San Vigilio e il passaggio obbligato sul colle, per godersi una vista privilegiata dello skyline di Bergamo Alta. Con primo piano finale della statua di S. Alessandro sul duomo.

Opera di Filippo Rivetti. Il video, stupendo, lo si può vedere su Vimeo e Youtube, ma ha già avuto un notevole successo sugli altri social. Si intitola Bergamo - City of the Thousands (“Città dei Mille”). Scrive l’autore Filippo Rivetti (tradotto dall’inglese): «Esplorate Bergamo attraverso questo cortometraggio hyperlapse e timelapse, un progetto personale per celebrare la mia città d'origine in Italia». L’hyperlapse è una tecnica di esposizione in fotografia timelapse, in cui la posizione della camera non è fissa, come nel timelapse basico (che può essere ottenuto processando una serie di fotografie scattate in sequenza e opportunamente montate o attraverso video che verranno poi accelerati), ma viene modificata dopo ogni esposizione in modo da creare una carrellata di sequenze.

Seguici sui nostri canali