Mettetevi il pigiama più bello che avete e preparatevi a correre per una causa che scalda il cuore. Il prossimo 26 settembre alle ore 19 torna a Bergamo la Pigiama Run, la particolare corsa solidale in favore dei bambini malati di cancro che quest’anno punta a un traguardo ambizioso: raggiungere i duemila partecipanti.
La manifestazione, organizzata da Litl Bergamo (Lega italiana per la lotta contro i tumori), si svolge in contemporanea in oltre trenta città italiane durante il mese del “gold ribbon”, il nastro d’oro simbolo della sensibilizzazione sui tumori pediatrici. Per Bergamo è la seconda edizione di un evento che lo scorso anno ha riscosso grande successo.
Un mezzo attrezzato per le cure a domicilio
Il ricavato della manifestazione sarà interamente destinato a Casa Amoris Laetitia, la struttura della Fondazione Angelo Custode che accoglie bambini con patologie oncologiche e le loro famiglie.
Quest’anno l’obiettivo è specifico: acquistare un mezzo di trasporto attrezzato per portare le cure direttamente a casa dei piccoli pazienti.
«Vogliamo essere una Casa che prepara al rientro nella propria casa e che continua ad accompagnare presso il domicilio» spiega Giuseppe Giovanelli, Direttore della Fondazione Angelo Custode. Lo scorso anno i fondi raccolti avevano permesso di allestire le stanze della nuova sede inaugurata a giugno.
Un percorso per tutti nel cuore della città
La Pigiama Run partirà da Parco Suardi per un tragitto ad anello di 4,5 chilometri che attraverserà il centro città. Il percorso è pensato per persone di tutte le età, bambini compresi, anche con passeggino. Dal pomeriggio sarà attivo un village con animazione e punti ristoro che resterà aperto fino alle 22.
«Correre indossando il pigiama non è una stravaganza, ma un modo consapevole per mettersi idealmente nei panni dei piccoli pazienti costretti a trascorrere mesi in ospedale» sottolinea Massimiliano Serra, consigliere delegato all’Associazionismo della Provincia di Bergamo.
Dietro l’aspetto ludico della corsa si nasconde una realtà drammatica: in Italia ogni anno 1.400 bambini e 800 adolescenti si ammalano di cancro, mentre sono circa 30 mila quelli che vivono in condizione terminale per patologie oncologiche, un numero in crescita del 5 percento annuo.
Come partecipare
Le iscrizioni sono aperte sul sito www.pigiamarun.it/bergamo con una donazione minima di 15 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini sotto i 7 anni. Tutti i partecipanti riceveranno pettorale, pacco gara e gadget degli sponsor.
Un’opportunità in più per iscriversi sarà disponibile sabato 13 e domenica 14 settembre presso lo stand di Oriocenter (piano terra, vicino al negozio Nespresso), dalle 9.30 alle 18.30. Chi si iscriverà in loco parteciperà all’estrazione di buoni spesa per un valore complessivo di 1.200 euro.
Durante il village, tra le 17 e le 19, saranno premiati i pigiami più divertenti e originali con premi offerti da Fazzini.
Il sostegno del territorio
L’iniziativa gode del patrocinio di Comune e Provincia di Bergamo e del supporto di numerose aziende locali, tra cui Oriocenter, Sacbo, Lovato Electric e molte altre. Fondamentale anche il contributo delle associazioni di volontariato, dagli Alpini della città al Csv Bergamo.
«La Pigiama Run dimostra come il volontariato sia capace di mettere in rete realtà molto diverse, unendo profit e non profit per sensibilizzare su un tema così importante» conclude Oscar Bianchi, presidente di Csv Bergamo.
Un appuntamento che trasforma una semplice corsa in un gesto di vicinanza concreta verso chi affronta ogni giorno la battaglia più difficile.