Bergamo, il giorno della musica Per dare il benvenuto all'estate

Non prendete appuntamenti per il 21 giugno. Se c'è una domenica in cui non dovete andare a fare gite fuori porta o grigliate da amici è proprio quella che segna il Solstizio d'Estate. La città di Bergamo vedrà infatti una delle iniziative più belle dell'estate. Si tratta della Festa Europea della Musica, un evento che da diversi anni allieta la giornata del Solstizio di molte città d'Italia e d'Europa. Quest'anno arriva per la prima volta anche a Bergamo e siamo certi che riceverà un'accoglienza calorosa da parte dei tanti appassionati di musica, ma anche da chiunque desideri passare una domenica diversa in città.
Una festa popolare. La filosofia che sta all'origine di questa iniziativa è davvero ammirevole: una festa aperta a tutti, gratuita, che si diffonde lungo le strade delle città per portare divertimento ed allegria con lo strumento magico della musica. Il tutto è organizzato e gestito all'insegna della gratuità: gli artisti che vogliono partecipare si mettono a disposizione senza pretese economiche, perché così vuole lo spirito della festa. Suonano e cantano per donare alla comunità il loro contributo, in un momento di aggregazione positivo, senza secondi fini se non quello di divertire, divertirsi e farsi conoscere.
Musica trasversale. L'impostazione molto libera e mentalmente aperta dell'evento si nota anche nella selezione del generi musicali, o meglio nella non-selezione. Ci saranno concerti per tutti i gusti, dal jazz al rock, dalla musica classica a quella popolare, dal gospel al pop. In questo senso, la festa vuole andare incontro a tutti, e nel contempo ambisce anche ad essere strumento di diffusione di generi meno noti, che, arrivando direttamente sotto casa, possono suscitare per la prima volta l'interesse di nuovi potenziali appassionati.
Bergamo, prima edizione. L'amministrazione comunale e la Pro Loco hanno deciso che era giunto il momento di portare questa meraviglia anche a Bergamo. La risposta degli artisti è stata entusiastica: sui 19 palchi sparsi per le vie della città si esibiranno 52 formazioni, per un totale di 1100 artisti coinvolti. Anche se - ci informa il presidente della Pro Loco Gualdi - le richieste di partecipazione superavano il centinaio: la scelta è stata quella di privilegiare i musicisti del territorio, perché questa prima edizione non poteva non partire proprio dalle radici di Bergamo. Anche se significava rinunciare nomi più altisonanti. Tra le varie richieste, una band era disposta a venire addirittura dalla Francia. L'idea di dare spazio alle risorse musicali del nostro territorio ha la sua espressione più forte nel palco presso il lavatoio in piazza Angelini: La musica libera, libera la tua musica sarà uno spazio per performance improvvisate di amatori o professionisti che desiderino aggiungere la loro voce al coro.
[I New Dada con i Beatles]
Omaggio ai Beatles. È impossibile presentare tutta l'offerta musicale della festa, gli artisti e le formazioni sono davvero troppi. Fate prima a consultare voi stessi il volantino dell'evento e selezionare quello che volete vedere e soprattutto sentire. Oppure no, potete uscire di casa domenica mattina senza programmi e girare la città semplicemente lasciandovi attrarre dalle note che si sprigioneranno dai tanti magici angoli-palcoscenici della città.
Possiamo però fare un'eccezione e segnalarvi la strepitosa serata che avrà luogo in piazza Vecchia: The Beatles magic night. Il concerto, in collaborazione con Beatlesiani d'Italia Associati, celebrerà i 50 anni da quel tour italiano dei quattro scarafaggi di Liverpool (datato, appunto, 1965). Ad omaggiare la mitica band inglese saranno vari artisti legati al mondo della beatlemania. Piero Pasini, ex membro degli Abbey Roadfab, con Enrico Iorio e Carlo Ghidotti, Silver da X Factor, Rolando Giambelli e Luigi Zucchinali che daranno vita alla sfida Beatles vs Rolling Stones. E poi ancora: The Beat Brothers, The Marvellous, gli Shout e dulcis in fundo i New Dada, il mitico gruppo che fece da spalla proprio ai Fab Four nel 1965.
[I programmi di Bergamo e Romano di Lombardia]




La musica per la SLA. Il 21 giugno è anche la giornata mondiale per la lotta alla Sclerosi Laterale Amiotrofica, la nota malattia neurodegenerativa dell'età adulta che colpisce 6-7 persone ogni 100mila abitanti e di cui non si conoscono ancora le cause. L'edizione di Bergamo della festa aderisce a questa giornata mondiale e propone un connubio delizioso tra musica e sensibilizzazione. Al Quadriportico del Sentierone l'AISLA di Bergamo sarà presente per informare i cittadini a proposito di questa malattia e raccogliere fondi per la ricerca. Il tutto accompagnato dalle dolci note di pianoforte del giovane Lorenzo Mazzola, allievo del Conservatorio Donizetti.
Anche a Romano di Lombardia. Questa festa viene realizzata in 99 città sparse in giro per l’Europa. La nostra provincia ne accoglierà ben due: oltre al capoluogo, anche Romano di Lombardia sarà allietata da tanti concerti dei generi più diversi, dal rock al folk, sparsi su cinque diversi palchi (qui il programma). Insomma, l'offerta è vasta, adesso tocca a voi riempire le strade e le piazze con la vostra allegria.
[Tutti gli artisti]

ACCADEMIA CENTRO STUDI MUSICALI

ACCADEMIA CORALE BACCANELLO

ALMA PROGETTO

ARLECCHINO BERGAMO FOLK

ASSOCIAZIONE CULTURAL FOLKLORICO BOLIVIA

ASSOCIAZIONE MUSICA IN LEMINE

BAGHETER

BRASSATODRUM

CORO ANGELO

CORO CAI VALLE IMAGNA

CORPO BANDISTICO PONTE SAN PIETRO

DONIZETTI ROCK

EDDIE BATTISTI

ENARMO'

FANFARA DEI BERSAGLIERI

GRUPPO FOLCLORICO I GIOPPINI

GRUPPO FOLKLORICO ARLECCHINO

GRUPPO FOLKLORISTICO ARLECCHINO

HENRYS FRIENDS

I PICCOLI MUSICI

LAUDATE

LORENZO MAZZOLA

MINICORO ROVERETO

MISMOUNTAIN BOYS

MOON LIVE

NEL MONDO DELLA MUSICA

NEW DADA + BEATLES

NEW DADA

OROBIAN PIPE BAND

PICCOLA ORCHESTRA BANDA BANDITI

PROPOLIS

RATAPLAM

RIGODRITTO

S. ANTONIO DAVID'S SINGERS

SILVER

STEFAN DAMARO

TAISSINE

THE SHOUT

VOCI NEL TEMPO

VOGA

VOISING

VOLONTERIO + ROL
