Coinvolte istituzioni prestigiose

Se Bergamo fa a pugni con l’arte Per ArtDate anche un Fight club

Se Bergamo fa a pugni con l’arte Per ArtDate anche un Fight club
Pubblicato:
Aggiornato:

È la prima volta che si tiene in autunno, ArtDate, festival di arte contemporanea. Dal 14 al 17 novembre Bergamo ospita la nona edizione della kermesse, protagonista però di una programmazione culturale della città che si dispiega lungo tutto l’anno. Diventato nel corso del tempo un punto di riferimento capace di avvicinare e promuovere l’arte contemporanea presso un pubblico ampio e diversificato presenta numerose novità di rilievo, dando principale attenzione alle tematiche di accessibilità e partecipazione. “Essere Parte / Being Part Of” è una riflessione estesa sul significato di condivisione, che parte dal corpo umano e si estende fino al corpo sociale e politico. Il festival si sviluppa in 35 appuntamenti. Sono presentati i lavori di oltre 100 artisti e all’interno dei progetti sono coinvolte prestigiose istituzioni. Giovedì 14 novembre è dedicato all’inaugurazione della mostra principale del festival, “Il Corpo Insensato” ospitata a Palazzo della Ragione. Attraverso le opere di una serie di importanti artisti internazionali quali Maurizio Cattelan, Gilbert & George, Anish Kapoor, Barbara Kruger, Mimmo Jodice, Takashi Murakami l’esposizione indaga sul corpo contemporaneo. Sempre lo stesso giorno Ubi – Banca Popolare di Bergamo presenta negli spazi della sede di Piazza Vittorio Veneto il lavoro di Sonia Ciscato e Baco Arte Contemporanea inaugura “The Dark Mouth”, doppia personale di Letizia Scarpello e Valentina Furian.

40726353_20190201_NormalFestivalOpening_LyseIshimwe-33
Foto 1 di 4
40726356_Maria-Chiara-Valacchi-foto Stefania Bonatelli
Foto 2 di 4
40726359_Maurizio_Cattelan_Charlie don_t surf_1997
Foto 3 di 4
40726365_Kunstmuseum_Liechtenstein_Nora_Turato__Foto_Stefan_Altenburger_4
Foto 4 di 4

Venerdì 15 novembre si apre con il convegno presso la Sala Curò “Patrimonio artistico e persone sorde: obiettivi e percorsi per l’accessibilità e la partecipazione”, un’importante occasione per mettere in rete approcci e progetti attraverso un confronto con istituzioni e best practice di livello internazionale. La giornata si conclude nell’affascinante salone da ballo di Palazzo Moroni, che ospita la performance dell’artista croata Nora Turato, incentrata sulla messa in scena della corporeità. La mattina di sabato 16 novembre è dedicata agli studi d’artista: Hermann Bergamelli, Mariella Bettineschi, Oscar Giaconia, Andrea Mastrovito, Officine Tantemani, Francesco Pedrini aprono al pubblico le porte dei loro laboratori. Il pomeriggio vede protagoniste le gallerie e gli spazi indipendenti. La giornata prosegue presso la palestra Bergamo Boxe con Fight Club, talk sulla critica d’arte contemporanea e sulle nuove forme di comunicazione. Domenica 17 novembre al mattino viene offerta la possibilità di visitare la collezione privata “Crtgg”. Il pomeriggio è rivolto ai più piccoli. La giornata si conclude con la proiezione speciale per la mostra “Il Corpo Insensato”: la sonorizzazione live di Palenque Pacal del film “Fractions of temporary periods” organizzata da Bergamo Film Meeting. Info: theblank.it/artdate.

Seguici sui nostri canali