Buona visione

Bigino sui primi sei Star Wars per chi non li avesse ancora visti

Bigino sui primi sei Star Wars per chi non li avesse ancora visti
Pubblicato:

A detta di alcuni, l'uscita del nuovo Star Wars il prossimo 16 dicembre potrebbe essere l'evento cinematografico più importante di sempre. Attenzione, non il film, ma l'evento cinematografico; è innegabile che Il risveglio della Forza sia qualcosa che va ben oltre il cinema. Un battage pubblicitario che va avanti da oltre un anno, con il trailer gira nelle sale da almeno dodici mesi; le novità svelate man mano hanno suscitato sempre grande entusiasmo (o disapprovazione) nei fan, seguiti a ruota da testate giornalistiche più o meno specializzate, che hanno sempre dato grande risalto a ogni minima notizia al riguardo. Tra i fatti più clamorosi c'è la storia un ragazzo malato terminale, Daniel Fleetwood, che ha chiesto al regista J. J. Abrams di poter vedere il film in anteprima perché non sarebbe morto prima della sua uscita nelle sale. È stato accontentato e dopo poche ore è deceduto. O ancora: Google ha creato una sorta di applicazione, Risveglia la Forza che c'è in te, con la quale si può personalizzare l'aspetto di tutte le pagine google legate al proprio profilo a seconda che si scelga il "lato chiaro" o il "lato oscuro".

 

Schermata del 2015-12-07 151106

[La personalizzazione in stile Star Wars di Google]

 

Insomma, il nuovo film pare confermare la grande la vocazione del franchise di espandersi ben oltre i confini delle sale cinematografiche: merchandising, videogiochi, fumetti e chi più ne ha più ne metta. Non è un caso quindi che Star Wars sia una delle saghe più amate in assoluto, e non solo o non tanto per i film, ma proprio per questo universo immaginario espanso. Tuttavia, come esistono moltissimi fan profondamente devoti, ci sono tante persone che hanno sentito parlare di Guerre Stellari molte volte ma non hanno mai avuto occasione o voglia di guardare i film. Per questo motivo può essere utile un bigino per chi vuole andare a vedere l'Episodio VII ma non ha tempo di guardarsi le due trilogie precedenti.

 

 

La trilogia originale. La saga creata da George Lucas è strutturata in tre trilogie, due già note e una in uscita. La prima è detta la trilogia originale, composta da Guerre Stellari (1977), ribattezzato poi Episodio IV - Una nuova speranza, e i successivi Episodio V - L'Impero colpisce ancora (1980) ed Episodio VI - Il ritorno dello Jedi (1983). Questi film raccontano le vicende di Luke Skywalker, Han Solo e la principessa Leila, membri della fazione ribelle che si oppone all'Impero, i cui vertici sono l'Imperatore Palpatine e il celeberrimo Darth Vader (in Italia ribattezzato Fener). I temi portanti ruotano attorno alle figure quasi mitiche dei cavalieri Jedi, ormai scomparsi, e la potenza malvagia dell'Impero, esemplificata da Vader e dalla Morte Nera, una sorta di pianeta artificiale che può emettere un raggio mortale distruttivo.

Lo scontro tra bene e male ha il suo cuore pulsante nel rapporto tra il protagonista Luke e il temibile Vader, che si scopre in seguito essere il padre del primo e di Leila Organa. La trilogia vede inoltre il percorso di formazione di Luke, che dal primo incontro nel quarto film con lo Jedi Obi-Wan Kenobi e passando per quello con il maestro Jedi Yoda nel quinto, giunge nel capitolo finale a diventare egli stesso un vero e proprio cavaliere Jedi, come recita il titolo.

 

stra wars 1977

 

Jedi e Sith. Ma cosa sono i cavalieri Jedi? Sono i paladini galattici che difendono la Repubblica nei capitoli I, II e III, prima che questa venga trasformata in Impero. Non sono dei semplici combattenti, sono degli asceti della Forza, che combattono con spade laser costruite da loro stessi. Ma la Forza non consiste solo nel saper combattere in modo incredibile: essi hanno delle capacità superiori, come ad esempio influenzare il giudizio delle persone oppure muovere oggetti, come fa Yoda in alcuni frangenti. I Jedi sono protagonisti nella trilogia dei prequel, uscita tra il 1999 e il 2005. Vengono sconfitti a cavallo delle due trilogie, quando l'Imperatore realizza il suo colpo di Stato con l'aiuto di Darth Vader. Questi ultimi sono invece due esponenti della scuola Sith, la controparte dei Jedi votata al male. La differenza è resa palese anche dall'uso di colori diversi per le spade laser: quelle Jedi sono blu o verdi, quelle Sith rosse.

 

 

La trilogia prequel. Dopo oltre 15 anni dall'incredibile successo della prima trilogia, George Lucas riportò in vita la sua creatura con tre nuovi episodi, ambientati cronologicamente prima di quelli precedenti. Episodio I - La minaccia fantasma (1999) va alle origini della vicenda di Darth Vader: lo troviamo bambino e lo seguiamo nel suo percorso di crescita come cavaliere Jedi, apprendista di Obi-Wan Kenobi. L'Episodio II - L'attacco dei Cloni (2002) e l'Episodio III - La vendetta dei Sith (2005), vedono invece Anakin-Vader crescere ed affermarsi come fortissimo Jedi, ma al contempo mostrano la sua forte insicurezza e rabbia sopita, che lo porteranno nel terzo capitolo a sposare il lato oscuro pur di salvare l'amata Padmé Amidala, che però morirà dando alla luce i loro figli: Luke e Leila, i protagonisti della trilogia originale.

Palpatine, Lord dei Sith in incognito e Cancelliere della Repubblica Galattica, porta avanti nel mentre le sue trame nascoste, creando i presupposti per ottenere sempre più poteri speciali, che sfoceranno alla fine del terzo Episodio nella proclamazione dell'Impero e nell'uccisione di tutti (o quasi) i Jedi. Il film del 2005 si chiude con la trasformazione di Anakin, gravemente ferito e ustionato dopo lo scontro col maestro Obi-Wan, in Darth Vader, caratterizzato dalla celeberrima armatura nera e il respiro artificiale. Ci si ricongiunge così con la situazione iniziale dell'Episodio IV - Una nuova speranza (1977).

 

STAR WARS7 IL RISVEGLIO DELLA FORZA_POSTER UFFICIALE

 

La trilogia sequel. La Disney ha poi acquisito da George Lucas il franchise di Guerre Stellari e ha annunciato la produzione di ben sei nuovi film. La trilogia sequel partirà con l'episodio in prossima uscita, mentre i successivi ottavo e nono sono in programma per il 2017 e il 2019. L'Episodio VII è ambientato trent'anni dopo il VI e vede sia nuovi protagonisti che nuovi nemici, oltre al ritorno apprezzatissimo dai milioni di fan di alcune vecchie conoscenze, come Han Solo (interpretato da Harrison Ford), Leila e l'alieno peloso Chewbecca. Oltre a questa trilogia, sono stati annunciati altri tre film "spin-off", che approfondiranno alcuni personaggi in particolare e dovrebbero arrivare nelle sale in alternanza agli episodi della trilogia sequel, e quindi nel 2016, nel 2018 e, presumibilmente, nel 2020.

Seguici sui nostri canali