Cartolina dallo stadio di Udine Diventerà così pure il Comunale?

Il nuovo stadio Friuli di Udine è un piccolo gioiello, e se l’Atalanta ha preso a modello l’impianto friulano allora sì che anche Bergamo avrà un impianto da urlo. L’incontro di Coppa Italia disputato a Udine mercoledì 2 dicembre ha regalato la possibilità ai giornalisti bergamaschi di vedere per la prima volta nella sua versione quasi completa lo stadio dove gioca l’Udinese. Noi c’eravamo e l’impatto visivo del nuovo “Friuli” è stato veramente stupendo: la famiglia Pozzo sta concludendo una ristrutturazione davvero notevole.
Tribuna rinnovata, resta l'arco. Sul web circolano parecchie immagini relative al rendering di come sarà la nuova casa dei bianconeri a lavori finiti. Ma dal vivo, ovviamente, è tutta un'altra cosa. Ubicato in una zona decisamente comoda sia per le strade di accesso che per i parcheggi, del vecchio stadio è stata mantenuta soltanto la grande Tribuna Centrale, con il famoso arco che sorregge la copertura a fare da collegamento ideale tra passato e futuro. Per il resto, però, quasi tutto è stato rinnovato e migliorato.
Le poltroncine. Dalle postazioni stampa ai box per gli sponsor, la tribuna offre anche parecchi posti a sedere con poltroncine dal massimo comfort complete di monitor per seguire in diretta la partita e gustarsi ogni replay. Il campo è molto vicino, le panchine sono state raccolte verso la prima fila di seggiolini, anche se va detto che non c'è qualcosa che somigli al nuovo “Pitch View” del Comunale bergamasco: da questo punto di vista, la Dea ha fatto un passo in più.
Visuale migliore. Le restanti tre “porzioni” di stadio sono state concepite come un anello molto vicino al campo di gioco: rispetto alla grande ampiezza del passato sia le curve che i distinti permettono ora di seguire i match con una visuale molto migliore, e l’impatto della presenza di tifosi sulle azioni di gioco è evidente. Un paragone interessante può essere fatto con lo Juventus Stadium di Torino: nella parte più bassa, il nuovo “Friuli” ricorda molto l’impianto torinese.
Seggiolini colorati, 25mila posti a sedere. I seggiolini dei nuovi settori sono tutti colorati. L’Udinese ha scelto ben 8 diverse colorazioni (blu, verde, giallo, bianco, rosso, grigio, arancione e nero) con uno stratagemma semplicissimo, e funziona: dare la sensazione che ci siano sempre molti tifosi. Contro l’Atalanta in Coppa Italia erano aperti soltanto la tribuna centrale e la curva nord, con una capienza di circa 18mila posti. Ma il 17 gennaio prossimo, contro la Juventus, ci sarà l'inaugurazione: quel giorno, tutti e 25mila i posti saranno disponibili e certamente occupati. Il rivestimento esterno dello stadio darà grande senso di lucentezza: qui infatti sono stati già ultimati i lavori di copertura e illuminazione, mentre mancano solo i dettagli della pannellatura color alluminio. Dove sorgerà il futuro settore ospiti da 1.250 posti adesso c’è una gru che serve per l’ultimazione della zona sud, ma per Natale, garantiscono, sarà pronto.
A Bergamo struttura diversa: impatto simile? Dal punto di vista strutturale, i lavori che dovranno essere fatti a Bergamo sono molto diversi. L’unica zona dove si potrebbero utilizzare moduli prefabbricati sono nelle due curve, ma unire le coperture e operare alcune migliorie in Creberg sono operazioni condizionate dai vincoli storici che gravano sull’impianto. Tuttavia, passare dalle curve a semicerchio alle gradinate verticali coperte (come quelle dell’impianto friulano) sarà un cambio netto, sia per lo spettacolo che per i tifosi.
La "pancia" dello stadio. Un’altra caratteristica dello stadio udinese difficilmente replicabile a Bergamo riguarda la “pancia” della tribuna centrale. L’Udinese ha infatti sede e uffici all’interno dell’impianto, dove si svolgono le conferenze stampa ci sono anche una serie di stanze, con spazi molto ampi, che sono ad uso della società. A Bergamo, da questo punto di vista, la realtà è diversa visto che il centro direzionale è a Zingonia. Per quanto riguarda la copertura esterna, la strada scelta dagli architetti orobici è simile anche se colorazione e materiali non saranno identici.
Spiragli per Udinese-Atalanta del 6 gennaio? Come scritto nei giorni scorsi, mercoledì sera a Udine non c’erano tifosi bergamaschi : la vendita dei biglietti era vietata. Per la verità, una manciata di appassionati è riuscita ad entrare grazie ad alcuni accrediti, ma il settore N, spicchio di tribuna centrale che può ospitare 600 persone e che ad inizio stagione è stato identificato come zona riservata agli ospiti, era vuoto. Alcune settimane fa, ai tifosi del Sassuolo venne permesso di acquistare un massimo di 150 biglietti per seguire Udinese-Sassuolo dal settore ospiti. Non è impensabile che venga fatta la stessa scelta in vista del match tra Atalanta e friulani in campionato, sebbene sia in programma il 6 gennaio prossimo, prima cioè dell'inaugurazione ufficiale prevista per il 17 gennaio.