E anche in Provincia

Che cosa fare stasera a Bergamo venerdì 15 gennaio 2016

Che cosa fare stasera a Bergamo venerdì 15 gennaio 2016
Pubblicato:
Aggiornato:

Venerdì 15 gennaio 2016

 

Bergamo

CINEMA - Per la programmazione nei cinema bergamaschi, qui.
PATTINAGGIO – Piazza della Libertà. Pista di pattinaggio, fino al 17 gennaio. A cura di Cocolele Ice Park. Dalle 18.30, spettacolo di pattinaggio con atleti della nazionale italiana con la partecipazione dell'atleta russa Nikole Gosviiani e di giovani promesse del pattinaggio italiano delle nazionali giovanili.
18.00  
CORSO - Sede del Ducato di Piazza Pontida/Piazza Pontida. Corso di dialetto bergamasco tenuto dal docente del Ducato di Piazza Pontida, Gianni Pisoni, per riscoprire la nostra tradizione linguistica.
LIBRO - Libreria Palomar/Via A. Maj. Roberta Russo presenta il libro di Giorgio Foresti dal titolo Dipendenze e capacità di amare oggi.
20.30  
INCONTRO - Chiesa ipogea del Seminario/Via Arena. Terzo incontro guidato dal Vescovo Beschi sulla traccia L'amore è intrepido. Tema della serata Dio perdona tante cose per un'opera di misericordia.
20.40
INCONTRO - Casa del Giovane/Via M. Gavazzeni. Convegno Per l'Italia crescita, lavoro, equità. La sfida del governo e dei territori, promosso dal Partito democratico. Dopo i saluti del segretario provinciale Gabriele Riva e l'introduzione di Matteo Mauri, interverranno il deputato Cesare Damiano, il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina, la deputata Elena Carnevali, il presidente della Provincia Matteo Rossi e il sindaco Giorgio Gori.
22.30
MUSICA – Edoné/Via A. Gemelli. Silent Party. John Terrible – Rock’n’roll + Dj Rovo – Trash + Luca Bertoli - dj/producer – House Edm. Per info e prenotazioni, qui.

 

 

Provincia

PATTINAGGIO – Porto Turistico/Lovere. Pista di pattinaggio aperta fino al 28 febbraio. Orari: da lunedì a venerdì dalle 16 alle 18.30 e dalle 20 alle 23.30; sabato e prefestivi dalle 14 alle 18,30 e dalle 20 alle 23.30; domenica e festivi dalle 10 alle 12, dalle 14 alle 18,30 e dalle 20 alle 23.30. Ingresso 5 euro, noleggio pattini 2 euro. La domenica, dalle ore 10 alle 12, il costo del biglietto è di 3 euro (ingresso + noleggio pattini).
PATTINAGGIO – Piazzale Le Due Torri. Pista di pattinaggio su ghiaccio per grandi e piccini, aperta dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 20, il sabato e la domenica, nei giorni festivi e durante le vacanze natalizie dalle 10 alle 20. Ingresso 3,50 euro, con possibilità di noleggiare gratuitamente sia pattini che pinguini, ideali per chi si avvicina per la prima volta al pattinaggio.
20.30
INCONTRO - Chiesa parrocchiale/Ponte San Pietro. Circoli di R-esistenza, incontro con il filosofo Roberto Mancini e il monaco Luciano Manicardi.
CORSO - Biblioteca Centro cultura/Nembro. Apertura del corso di primo soccorso pediatrico, organizzato dalla cooperativa sociale Bergamo Sanità for Children.
CORSO - Sala Apostoli/Albino. Continua il corso biblico dedicato al Vangelo di Matteo, con relazione di padre Fernando Armellini, biblista.
BALLO - Saletta dell'oratorio/Albino.  Apertura del corso per studiare le principali danze medievali (carola, ballata, danza in cerchio, basse danse) per chi vorrà partecipare alle rievocazioni che Astorica esegue nei suoi spettacoli.
20.45
INCONTRO – Oratorio/Chignolo d’Isola. Continua il ciclo di incontri e momenti di riflessione organizzato dalla diocesi di Bergamo, in occasione della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, con C'è un corto per... l'integrazione.
INCONTRO - Municipio/Calvenzano. Incontro su Superare i momenti difficili con tecniche alternative, relatore Andrea Preziosi, direttore sanitario Medicallife ed Elena Barluzzi.
INCONTRO - Scuola delle Suore Orsoline in Somasca/Ponte San Pietro. Apertura del corso sul tema Non c'è giustizia senza misericordia - Dal conflitto alla pena, dal perdono alla riparazione del danno. Ivo Lizzola, docente di Pedagogia sociale all'Università di Bergamo parla sul tema Dal debito al perdono, dalla negazione all'abbraccio.
21.00  
MUSICA - Teatro Filodrammatici/Treviglio. Concerto swing jazz anni Trenta, con le voci del Tulilem Trio e Fabrizio Trullu al pianoforte che andranno Sulle orme del Trio Lescano.
OPERA - Cineteatro Eden/Stezzano. Rappresentazione integrale de Il barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini, a cura dell'associazione Apas, con l'orchestra Cantieri d'arte, il Coro Lirico di Bergamo, regia di Lorenzo Giossi, dirige il maestro Stefano Giaroli.
21.30  
MUSICA - Dieci10/Grassobbio. Concerto dei gruppi Gabriele Scaratti Band e Point Break.
22.30  
MUSICA – Druso/Ranica. Glen Matlock (from Sex Pistols acoustic solo) – Raw Power. Aftershow Mario Psycho 12 Djset. Ingresso: 15 euro e no tessera.