E anche in provincia

Che cosa fare stasera a Bergamo venerdì 12 febbraio 2016

Che cosa fare stasera a Bergamo venerdì 12 febbraio 2016
Pubblicato:
Aggiornato:

Venerdì 12 febbraio 2016

Bergamo

CINEMA - Per la programmazione nei cinema bergamaschi, qui.
18.00
CORSO - Sede del Ducato di Piazza Pontida/Piazza Pontida. Corso di dialetto bergamasco tenuto dal docente del Ducato di Piazza Pontida, Gianni Pisoni, per riscoprire la nostra tradizione linguistica.
19.00
INCONTRO - Chiesa di S. Andrea/Via Porta Dipinta. Continua il ciclo di incontro sul tema Sulla soglia. Scrittura e risonanze, promosso dalla sezione di Bergamo della Federazione Universitaria Cattolica Italiana e dal Centro Universitario Sant'Andrea: incontro con Emanuele Beschi, musicista e direttore dell'Istituto superiore Studi musicali Gaetano Donizetti e don Alberto Monaci, direttore Ufficio per la Pastorale dei Movimenti Religiosi Alternativi.
20.00
INCONTRO - Auditorium del liceo L. Mascheroni/Via Alberico da Rosciate. Tomas Persico, dottorando di ricerca Università di Bergamo, vice presidente della Dante Alighieri di Bergamo parla su L'umanesimo di Dante.
20.30  
TEATRO – Teatro Donizetti/Piazza Cavour. Calendar Girls.
20.45
INCONTRO - Istituto Maria Regina delle Suore Orsoline/Via Marie Curie. Continua il percorso sul tema Non c'è giustizia senza misericordia - Dal conflitto alla pena, dal perdono alla riparazione del danno. Per la traccia Siamo Chiesa dell'umanità, oggi, don Patrizio Moioli, parroco del Villaggio degli Sposi parla su Vultus (vulnus) misericordiae - Il volto e la traccia della misericordia.
21.00  
CORSO - La tana del Gioppino/Via Celadina. Corso di canti e balli folk tenuti dal maestro Fabrizio Cattaneo, con accompagnamento musicale dal vivo, in programma tutti i martedì e i venerdì fino al 24 giugno. La partecipazione è gratuita, per info 335 5430256.
22.30  
PARTY – Edoné/Via Gemelli. Silent Party. Tutte le info, qui.

 

 

Provincia

PATTINAGGIO – Porto Turistico/Lovere. Pista di pattinaggio aperta fino al 28 febbraio. Orari: da lunedì a venerdì dalle 16 alle 18.30 e dalle 20 alle 23.30; sabato e prefestivi dalle 14 alle 18,30 e dalle 20 alle 23.30; domenica e festivi dalle 10 alle 12, dalle 14 alle 18,30 e dalle 20 alle 23.30. Ingresso 5 euro, noleggio pattini 2 euro. La domenica, dalle ore 10 alle 12, il costo del biglietto è di 3 euro (ingresso + noleggio pattini).
20.30  
INCONTRO - Teatro del Circolo della Fratellanza/Casnigo. Continuano gli appuntamenti dedicati alle credenze e alla mentalità collettiva nel Medioevo, lo studioso Pietro Gelmi parla su Morire d'altri tempi - Riti funebri e aldilà.
INCONTRO - Centro polivalente/Curno. Riprende la scuola di educazione e formazione politica, Francesco Breviario parla su Dal potere mafioso alla legalità.
INCONTRO - Biblioteca Mario Testa/Brembate di Sopra. Conferenza sul tema Cibi in viaggio: culture e identità organizzato dal comitato soci di zona con la Cooperativa Sociale Pandora e il Comune.
INCONTRO - Centro Polifunzionale/Ponte San Pietro. Incontro dal titolo Quando l'Italia disegnava il mondo e l'inizio della cartografia alpina, relatore della serata Emilio Moreschi.
20.45
MUSICA - Teatro Nuovo/Treviglio. Concerto per la Madonna delle Lacrime con esibizione dell'Orchestra I Musici del Teatro. Ingresso libero.
INCONTRO – Cineteatro Agorà/Mozzo. Per Tierra, La forza di saper rinunciare, dialogo con l'alpinista Nives Meroi.
21.00  
MUSICA – Druso/Ranica. Il teatro degli orrori. Aftershow Mario Psycho12 Djset. Ingresso 15 euro, no tessera.
21.30  
MUSICA - Dieci10/Grassobbio. Seasons of rock, il meglio del rock dagli anni Settanta a oggi. Ingresso libero.
Seguici sui nostri canali