E anche in provincia

Che cosa fare stasera a Bergamo giovedì 4 febbraio 2016

Che cosa fare stasera a Bergamo giovedì 4 febbraio 2016
Pubblicato:
Aggiornato:

Giovedì 4 febbraio 2016

Bergamo

CINEMA - Per la programmazione nei cinema bergamaschi, qui.
18.00
INCONTRO - Sala Funi della Banca Popolare di Bergamo/Viale Papa Giovanni XXIII. Ultima conferenza del ciclo di incontri Vivere il tempo della Grande Guerra, a cura della Fondazione famiglia Legler e della Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo, sul tema Fiducia, impegno e solidarietà: la Popolare e la sua città durante la Grande Guerra, con interventi di Giorgio Frigeri, Achille Marzio Romani, Giuseppe De Luca. Ingresso libero.
INCONTRO - Libreria Palomar/Via A. Mai. In occasione della presentazione del libro di Fethi Benslama Dichiarazione di non sottomissione - a uso dei musulmani e di coloro che non lo sono, il curatore dell'edizione italiana Angelo Villa discute di laicità e incontro con l’altro con Paolo Barcella, storico delle migrazioni, e Irma Falgari, insegnante, associazione di promozione sociale Mamme del Mondo di Albino.
20.00
INCONTRO - Centro didattico produzione musica/Via De Amicis. Incontro con il logopedista Adriano Luciano Ivan, sul tema La salute della voce.
20.30
MUSICA - Sala Piatti/Via San Salvatore. Continua la 35esima rassegna musicale di concerti di musica da camera con Omaggio a Luigi Dellapiccola e Vittoria Fellegara, con Marco Cuoghi al pianoforte, Tomas Gavazzi all'organo e l'Orchestra del Conservatorio Donizetti diretta da Pieralberto Cattaneo.
21.00
DOCUFILM - Auditorium/Piazza Libertà. Proiezione del filmato L'Accademia Carrara - Il museo riscoperto di Davide Ferrario e di due cortometraggi provenienti dal Fondo Cinematrografico Nino Zucchelli della GAMeC: Galleria Carrara di Corrado Maltese e La Carrara museo moderno di Nino Zucchelli.
MUSICA - Circolino della Malpensata/Via Luzzati. Concerto dei Sonars. Opening: Manuel Barcella.

 

 

Provincia

20.30  
INCONTRO - Auditorium/Palosco. Serata sul tema Le vaccinazioni dell'infanzia: dalla fantasia alla realtà, con relatore Giuliana Mazzoleni, coordinatore sanitario del distretto socio-sanitario Est provincia.
INCONTRO - Cineteatro Nuovo/Albino. Incontro con Maria Luisa Deiana sul tema Comunicare la Misericordia.
20.45
LETTURA - Biblioteca/Bottanuco. Tra le righe, serata di lettura del libro La quinta donna di H. Mankell.
INCONTRO - Centro parrocchiale/Calusco d’Adda. Incontro per genitori, animatori ed educatori, sul tema I nostri ragazzi e Internet. Come comunicano i nostri figli? Quali social network usano? Cosa possiamo fare noi adulti?
INCONTRO - Chiesa vecchia/Luzzana. Presentazione del progetto Donare gli organi: una scelta il Comune, con presentazione del libro Tra due vite - L'attesa, il trapianto, il ritorno di Laura Mazzeri.
21.00  
INCONTRO - Sede dell'associazione culturale Le Muse/Curno. L'arte del Settecento. Panoramica sulle arti figurative, letture, commenti ed immagini nell'arte attraverso i secoli, a cura di Alice Rigamonti.
LIBRO - Biblioteca comunale/Vercurago. Presentazione del libro del calolziese Paolo D'Anna Le reliquie di Sarajevo, alla presenza dell'autore; modera Michele Meoli.
21.30  
MUSICA - Dieci10/Grassobbio. Musica italiana vintage con il gruppo Borsalino Style.
22.00  
MUSICA – Druso/Ranica. S/Concerto. Musica degenerata e arte varia, per celebrare il genio di Roberto Freak Antoni. On stage: Carlo Skizzo Biglioli (voce e chitarra), Elena Ghisleri (basso, cori), Matteo Milesi (batteria). Special guest: Lello Cassinotti (letture antoniane ed atti o/scenici), Valerio Baggio (tastiere, diavolerie e cori) e Robi Zonca (chitarra ben suonata e cori). Ingresso con consumazione inclusa: 10 euro. No tessera.
MUSICA - Officina 43/Castel Rozzone. Concerto del gruppo Blues Fingers.