Dieci mostre davvero notevoli

Cose belle da visitare a Milano in questi giorni di vacanza

Cose belle da visitare a Milano in questi giorni di vacanza
Pubblicato:
Aggiornato:

È stato l'anno di Milano. Quindi chiudere il 2015 (o iniziare il 2016) con una puntata nella città più cool d'Italia può essere un'idea. Del resto Milano non delude. C'è n'è per tutti i gusti. Eccovi dieci buoni motivi per sfidare lo smog.

 

La mostra di Giotto a Palazzo Reale

Giotto

Chiude il prossimo 10 gennaio. In vita difficilmente ci capiterà di vedere 14 opere del primo genio dell'arte italiana, tutte in un colpo. La mostra a Palazzo Reale è di quelle non stressanti, perché propone solo Giotto e non l'entourage. Inoltre, nella Sala delle Caratido si può ammirare la ricostruzione 1:1 della cappella Peruzzi affrescata da Giotto a Santa Croce. Qui tutte le info.

 

Le installazioni all'Hangar Bicocca

AGO8445

Uno dei luoghi più spettacolari per immergersi nell'arte contemporanea. In quelli che erano gli immensi spazi dove Ansaldo costruiva le sue turbine, oggi sono ospitate le Sette Torri di Anselm Kiefer. Una visione impressionante: come essere sul set di un film in cui si gira la fine del mondo Ma c'è un motivo in più per arrivare all'Hangar Bicocca: infatti negli spazi della grande Navata c'è la mostra di un artista francese, Philippe Parreno, che lavora con straordinarie installazioni luminose, che si accendono e spengono al ritmo di un pianoforte che suona in automatico. Per chi non lo conoscesse, l'Hangar è molto vicino all'uscita Sesto San Giovanni dell'A4. Qui tutte le info.

 

Basilico all'Unicreditpavillon

Altro luogo simbolo della nuova Milano. Nel cuore della nuova città dei grattacieli, da poco è stato aperto l'edificio "a uovo" in legno progettato da Michele De Lucchi. Una specie di astronave molto domestica, che in questo periodo ospita una mostra di Gabriele Basilico, uno dei più importanti fotografi italiani di questi decenni, morto nel 2013. Sono foto di città, Milano in particolare. Basilico non ritrae mai persone ma luoghi in cui le persone vivono. Le sue architetture sono quindi impregnate di presenza anche se non compare mai nessuno. Qui tutte le info.

 

Henri Cartier-Bresson e gli altri a Palazzo della Ragione

Firenze, 1933, Henry Cartier Bresson

Al Palazzo della Ragione a due passi dal Duomo, una bellissima mostra dedicata allo sguardo dei grandi fotografi sull'Italia. In posizione centrale c'è ovviamente Henri Cartier Bresson, un genio dell'istantanea che amava il nostro paese più di ogni altro. Ma occhio anche alle foto di un insospettabile come Robert Capa, grande fotografo di guerra. Qui tutte le info.

 

Barbie al Mudec

Barbie Mudec

C'è spazio anche per una mostra dedicata alla più famosa bambola del mondo a Milano. La si vede al Mudec, nuovissimo spazio, che da solo vale una visita. Siamo in zona Tortona/ Porta Genova, e nell'edificio progettato da David Chipperfield è ospitata una rassegna che racconta l'epopea della creatura della Mattel. Una mostra adatta a tutte le generazioni, perché sono tante le generazioni che Barbie ha ormai incrociato nella sua storia. Qui tutte le info.

 

La Fondazione Prada

Piacentino Fondazione Prada

È uno dei luoghi magici di questa Milano 2015. Una palazzina intonacata d'oro vi attende, con un mix di edifici nuovissimi progettato da Rem Koolhaas. In questo momento accoglie una mostra strana di un artista Gianni Piacentino, che concepisce le sue opere come utopistiche creature da carrozzeria. Ma poi c'è la collezione di arte contemporanea della regina della moda, Miuccia Prada. È c'è il bar progettato da un mago del cinema come Wes Anderson. Qui tutte le info.

 

Vivian Maier allo Spazio Forma

Vivian Maier 03

Straordinaria la storia di questa donna che ha fatto la "tata" per tutta la vita tenendo per sé la passione segreta della fotografia. Quando morì vennero trovati ben 100mila negativi, scattati nell'arco di oltre 30 anni. Immagini sorprendenti oggi contese dai collezionisti, che lo Spazio Forma espone per la prima volta in Italia. Resterete conquistati. Lo Spazio è in via Meravigli, a pochi passi dal Duomo. Qui tutte le info.

 

Hayez alle Gallerie d'Italia

È la mostra attesissima dedicata a questa star della pittura italiana dell'Ottocento. È alle Gallerie d'Italia, il grande spazio che Intesa SanPaolo ha dedicato alle proprie raccolte e alle esposizioni temporanee in Piazza della Scala. Hayez è pittore popolarissimo, in particolare per quel suo quadro-icona, Il Bacio, presente in questa sede nelle tre versioni in cui lo realizzò. Qui tutte le info.

 

Rubens a Palazzo Marino

È l'appuntamento consueto che il Comune regala alla città in occasione del Natale. Quest'anno è la volta di un capolavoro giovanile di Rubens, un'Adorazione dei Pastori che è un'esplosione di luce. Da non perdere, ma attenti alle code. Qui tutte le info.

 

Lo stravagante Wildt a Villa Reale


Infine c'è la mostra dedicata ad uno degli scultori più eclettici che ci siano. Adolfo Wildt, vero ricamatore del marmo, un artista che sta conoscendo un inaspettato successo di pubblico. Merito della sua stravaganza e di quelle creature che sembrano anticipare certi eroi dei film di fantasy. La mostra è a Villa Reale, in via Palestro. Non perdetevi il giardino, che è forse il più suggestivo parco milanese. Qui tutte le info.