sempre di più

Diciotto dimore storiche, gran parte in Bergamasca, aprono al pubblico dal 4 maggio

Torna l'iniziativa "Domeniche per Ville, Palazzi e Castelli…" e quest'anno c'è anche il "passaporto" con un premio per chi le vede tutte

Diciotto dimore storiche, gran parte in Bergamasca, aprono al pubblico dal 4 maggio
Pubblicato:

Otto domeniche con visite guidate tra la primavera e l'autunno rivolte a un pubblico di appassionati d'arte e storia che potranno così conoscere i tesori nascosti custoditi nelle dimore storiche della Bergamasca e non solo.

Tutto questo è l'ottava edizione di Domeniche per Ville, Palazzi e Castelli…, manifestazione che dal 2018 promuove l'apertura di diciotto dimore storiche, le più (ben quindici) di Bergamo e provincia, due della Franciacorta in provincia di Brescia e una in provincia di Lecco. L'iniziativa nasce infatti da un gruppo di proprietari della Bergamasca, ma che si è allargato alle province limitrofe in occasione di Bergamo-Brescia Capitale italiana della Cultura 2023.

La novità: il passaporto delle dimore storiche

L'offerta risulta quindi molto varia: ci sono le ville di campagna con splendidi parchi ricchi di preziosi esemplari arborei e floreali,  i castelli fortificati o in parte trasformati in ambienti meno spartani, i palazzi di città con magnifiche sale affrescate,  ogni dimora preserva le sue particolarità e, proprio per questo, tutte meritano una visita.

Da quest'anno si potrà richiedere il "passaporto delle dimore storiche", finalizzato a stimolare il visitatore a collezionare i timbri di tutte le dimore visitate. I fedelissimi, che le visiteranno tutte, a completamento dei diciotto timbri riceveranno un nostro speciale regalo di ringraziamento.

Non solo visite

Oltre alle visite, si aggiungono poi numerose altre attività svolte durante tutto l'anno che tengono animate le dimore: da visite guidate per gruppi su prenotazione a eventi aziendali e privati, a concerti, pernottamenti.

Una nuova villa

Nell'elenco delle dimore si è aggiunta quest'anno anche Villa de Ferrari Bagatti Valsecchi a Merate (Lecco), una dimora del diciottesimo secolo arricchita da un piccolo padiglione in stile neogotico eclettico e da un pregevole giardino romantico con un laghetto sorgivo ed imponenti alberi secolari.

1 Castello Camozzi Vertova
Foto 1 di 5

Castello Camozzi Vertova

2 Castello di Cavernago
Foto 2 di 5

Castello di Cavernago

7 Palazzo Oldofredi Tadini Botti
Foto 3 di 5

Palazzo Oldofredi Tadini Botti

8 Palazzo Terzi
Foto 4 di 5

Palazzo Terzi

13 Villa Pesenti Agliardi
Foto 5 di 5

Villa Pesenti-Agliardi

La prima domenica

La prima domenica in programma è la prossima, il 4 maggio, quando saranno aperti:

  • Palazzo Terzi (Bergamo);
  • Villa dei Tasso (Bergamo);
  • Villa Gargana (Bergamo);
  • Castello Camozzi Vertova;
  • Castello di Cavernago;
  • Palazzo Barbò (Torre Pallavicina);
  • Palazzo Oldofredi Tadini Botti (Torre Pallavicina);
  • Castello di Bornato (Brescia).

Sul sito è possibile consultare il calendario con i dettagli della manifestazione, la scheda descrittiva di ogni dimora, i contatti dove prenotare e le informazioni su prezzi e orari di ciascuna visita. Le visite guidate sono a pagamento e sono soggette a prenotazione obbligatoria attraverso il format sul sito o alla mail delle singole dimore.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali