pista!

Il Soap Box Rally colora Città Alta: domenica 11 maggio correranno in quaranta

Premi per chi è più veloce, ma anche per la soap box più originale. L'evento ha coinvolto anche giovani delle scuole e ragazzi autistici

Il Soap Box Rally colora Città Alta: domenica 11 maggio correranno in quaranta
Pubblicato:
Aggiornato:

Manca pochissimo alla giornata più spumeggiante dell'anno per Bergamo. Domenica 11 maggio, in Città Alta, si svolgerà il Soap Box Rally, la corsa delle macchine di legno più antica del mondo, organizzata da Proloco Bergamo con la collaborazione sportiva di Asd Box Rally e la direzione di Roberto Gualdi.

Le soap boxes, costruite secondo uno storico regolamento datato 1955, scenderanno da Città Alta verso Porta Sant'Agostino con inizio gara alle 15, dopo essere state valutate allo showroom Serramnenti Pedretti, a Curno, in Via Dalmine 10.

Il progetto "Soap Box Heroes"

Il Soap Box Rally quest'anno promuove il progetto Soap Box Heroes. Il Design Thinking diventa strumento di inclusione ed espressione nel progetto che vede protagonisti i ragazzi del gruppo Acrobati della cooperativa San Martino progetto autonomia. Presso lo Spazio Tetris di Ranica, giovani con disturbo dello spettro autistico hanno progettato un veicolo Soap Box che parteciperà alla gara dell'11 maggio sulle mura di Città Alta.

13062189_10153376294851891_4920082525478962240_n
Foto 1 di 4
13087068_1367424003283083_7131942071733661692_o
Foto 2 di 4
275986097_2135360366613063_6682701916191607060_n
Foto 3 di 4
soap-box-rally-sulle-mura-di-citta-altatorna-la-corsa-sulle-macchinine-di-l_1ab4be04-46e8-11e8-ad29-8208e38ec8e0_998_397_original
Foto 4 di 4

Guidati da Enrico Micheli, project manager per l'innovazione sociale, i ragazzi hanno tradotto le loro percezioni e idee in proposte concrete, superando le barriere comunicative attraverso un percorso strutturato e adattato alle loro specifiche esigenze, rivelando quanto il design thinking opportunamente modulato, possa diventare un linguaggio universale che permette anche a chi ha modalità espressive diverse di partecipare attivamente alla progettazione del proprio futuro. L'11 maggio, la loro Soap Box non sarà solo un concorrente nella gara, ma un potente simbolo di come creatività e inclusione possano correre insieme.

Le soap box in gara

Nel complesso, parteciperanno alla gara circa quaranta soap box, i cui equipaggi provengono dalla Lombardia, in particolare dalle province di Bergamo e Brescia, tranne un equipaggio che del Piemonte. Ci saranno quattordici equipaggi formati da ragazzi giovani, in rappresentanza di scuole, oratori, centri di aggregazione giovanile e cooperative sociali: sei soap box nuove sono state costruite all'interno di questi gruppi di giovanili. Cinque le donne partecipanti. L'età degli iscritti va dai 14 ai 60 anni.

Faranno da apripista otto tricicli e una soap box monoposto.

I trofei

Verranno consegnati gli storici trofei lignei tramandati fin dal 1955: ogni vincitore lo trattiene un anno e poi lo riconsegna per la gara dell'anno successivo.

  • Trofeo originalità: tiene in considerazione i voti di tre giurie: il pubblico, la Giuria Creatività e la Giuria Tecnica;
  • Trofeo velocità: è ricavato dalla somma dei tempi delle singole manche, salvo eventuali penalità;
  • Trofeo creatività: è il risultato del punteggio assegnato dalla Giuria Creatività e viene assegnato sabato 10 maggio;
  • Trofeo Gran Combinata: viene assegnato all'equipaggio che ottiene il minor punteggio nella somma tra le posizioni in classifica delle singole manche di discesa (manche a coppie e manche ad ostacoli), più la posizione in classifica del Trofeo Originalità moltiplicata per un coefficiente (in base al numero di partecipanti);
  • Trofeo Pinocchio: dedicato a scuole, oratorie, centri giovanili, e giovani alla loro prima esperienza.

Undici equipaggi concorreranno, provenienti dalle seguenti scuole/centri di aggregazione: Abf Trescore, Abf San Giovanni Bianco, Abf Curno (due soap box), patronato San Vincenzo, Esperia, Lussana, oratorio Chiuduno, oratorio Cazzano s.a. - oratorio Carlo Acutis, coop. Villa di Serio, gruppo Acrobati - villa Sant'Apollonia.

Attenzione alla viabilità

In occasione della gara, il Viale delle Mura (da Porta Sant'Agostino a Colle Aperto) verrà chiuso dalle 13 alle 20come da ordinanza della polizia locale di Bergamo.

L'unione fa la forza

L'evento, sostenuto dai partner Nettuno srl e Pedretti Serramenti, gode del patrocinio del Comune e della Provincia di Bergamo e del contributo di Regione Lombardia. Gli organizzatori ringraziano Over all the limits, l’Associazione culturale Vecchia Bergamo, il Ristorante La Marianna, l’Azienda Bergamasca Formazione.

Per garantire la sicurezza è importante la collaborazione dei nostri volontari: la Croce Bianca di Bergamo, le sezioni di Bergamo e di Ponte San Pietro dell’Associazione Nazionale Carabinieri, l’Unità Operativa Radioemergenze di Bergamo, il Gruppo Emergenza Valle Seriana Protezione Civile ODV e la Polizia Locale di Bergamo.

Commenti
Utente

Una delle più grandi baggianate di Bergamo insieme alla sfilata di Mezza Quaresima. Da vergognarsi se si pretende di fregiarsi del titolo di Capitale della Cultura. Non siamo un Parco Divertimenti.

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali