Doppio appuntamento a Treviolo per iniziare un 2025 di festeggiamenti per la biblioteca
Il concerto di Capodanno l'1 gennaio e la lettura il 5 per festeggiare il quarto di secolo della struttura
È un compleanno importante quello che la Biblioteca di Treviolo si appresta a celebrare con l'arrivo del 2025. In occasione del compimento del suo primo quarto di secolo, quindi, il traguardo sarà celebrato in due eventi, uno nella giornata di mercoledì 1 gennaio e l'altro domenica 5.
Il Comune di Treviolo inizierà i festeggiamenti con il concerto di Capodanno, che si terrà l'1 gennaio al Teatro di Albegno. L'evento, con ingresso libero, avrà per protagonista della serata l'Ensemble Spirabilia, gruppo musicale che si distingue per la capacità di rendere la musica classica accessibile a tutti, grazie a spiegazioni introduttive che accompagnano i brani e offrono preziose chiavi di lettura per il pubblico.
Il programma del concerto prevede un repertorio classico e contemporaneo, con brani selezionati per creare un'atmosfera di festa.
La formazione
Faranno parte della formazione, diretta dal diretto Marco Ambrosini: Francesco Acerbis (corno); Anna Berte (clarinetto); Massimo Capelli (corno); Gabriele Durmaz (oboe); Deborah Maffeis (corno); Matteo Martinelli (oboe); Mauro Mosca (clarinetto); Elisabetta Nessi (ottavino); Giulia Perego (fluato); Giorgia Radavelli (flauto); Simone Ronzoni (fagotto); Ezio Rovetta (corno); Deborah Vallino (fagotto); Alberto Vitali (Contrabbasso).
La serata è organizzata in collaborazione al Politecnico delle Arti di Bergamo, realtà che unisce l'ex conservatorio Gaetano Donizetti e l'Accademia di Belle Arti Giacomo Carrara.
«Il Concerto di Capodanno è un ulteriore tassello nell'impegno del Comune di Treviolo per la promozione della cultura come motore di innovazione e inclusione sociale sottolinea Marta Piarulli, assessore alla cultura e biblioteca del Comune di Treviolo -. L'evento che proponiamo quest'anno mira a coinvolgere un pubblico intergenerazionale, con un’attenzione particolare ai giovani, affinché possano scoprire e apprezzare l'arte nelle sue forme più autentiche».
L'appuntamento in biblioteca
L'iniziativa si inserisce in un più ampio programma culturale che proseguirà con eventi come Storie e rime disegnate, spettacolo interattivo per bambini in programma il 5 gennaio 2025, ore 17, presso la biblioteca di Treviolo (viale Papa Giovanni XXIII, 34-38), con Federica Molteni (voce narrante), Michele Eynard (disegno dal vivo), Pier Frugnoli (suoni e canto).
La storia sarà raccontata come un cartone animato, ma attraverso un processo analogico che permette di "vedere il trucco": ombre, sporco e altri dettagli affascinanti che esaltano l'autenticità del processo creativo. I racconti si concentrano sul mondo animale e le loro famiglie, offrendo un'esperienza educativa che va oltre la semplice lettura, creando ricordi indimenticabili che solo un'esperienza dal vivo può generare.
«L'iniziativa dimostra l'importanza della narrazione tradizionale e come ritornare ai metodi di narrazione più antichi possa risultare innovativo, offrendo ai bambini un'esperienza più ricca rispetto alla fruizione di storie digitali», ha concluso la direttrice della biblioteca Viviana Vitari.