Fate scalo in Islanda con l'aereo? L'isola vi regala un tour esclusivo

La terra è surreale, i paesaggi sono vicini alla metafisica. L’Islanda è un luogo singolare: l’isola è tra le più giovani del nostro pianeta e l’intensa attività del sottosuolo lo conferma. Ghiaccio e fuoco convivono, talvolta si fondono e danno vita a fenomeni straordinari, a statue di lava che sembrano essere state realizzate dallo scalpello di un artista. Negli ultimi anni, il Paese più a nord d’Europa – se si eccettuano le Svalbard norvegesi – si è finalmente sbarazzato della nomea di «posto in cui non c’è niente, a parte il freddo» e ha suscitato la curiosità dei viaggiatori, tanto che alcuni di loro sono diventati dei veri e proprio amanti di Reykjavik.
Gli amici d’Islanda. La compagnia di bandiera dell’Islanda, Icelandair, ha cavalcato l’onda dell’inaspettato afflusso di turisti e si è inventata una bella trovata. Già da qualche tempo offre ai passeggeri che stanno compiendo traversate transatlantiche la possibilità di fermarsi per sette giorni nell’isola, senza costi aggiuntivi, per quanto riguarda il trasporto aereo. Chi parte da New York per essere presente a una cena d’affari in Danimarca, può fare una sosta in Islanda, visitare il luogo e approfittare dell’occasione per fare una vacanza a costo zero. Ora Icelandair ha deciso di rincarare la dose e di fare gustare appieno la decantata ospitalità islandese. Dal 2 febbraio al 30 aprile, infatti, i passeggeri che si servono della compagnia potranno richiedere uno Stopover Buddy, cioè un impiegato dell’Icelandair che accompagnerà il passeggero durante la sua permanenza nell’isola. Anche in questo caso, il servizio è completamente gratuito.
Un’offerta da non trascurare. I Buddy, compagni di viaggio, sono guide turistiche native, preparate a illustrare al meglio le bellezze del Paese nordatlantico. «Birkir, 41 anni, è uno dei nostri buddy e offre ai passeggeri un tour nella sua città natale e un giorno di scii. I viaggiatori possono accompagnarsi anche a Margret, 64 anni, un’assistente di volo con trent’anni di esperienza, che è un esperta di sorgenti geotermali. Gustatevi una lezione di cucina sui piatti tradizionali islandesi con la nostra consulente di volo, Inga, 45 anni», ha scritto la compagnia in un annuncio (per maggiori informazioni, qui). Gli amici d’Islanda sono disponibili anche per escursioni impegnative e per tour nei fiordi. Il servizio, come abbiamo detto, non ha costi aggiuntivi, per quanto concerne la tratta aerea, ma ovviamente sono esclusi i pernottamenti in hotel e i pasti. In ogni caso, se si riesce a prenotare con un buon margine d’anticipo, è possibile trovare dei prezzi convenienti, anche in un Paese che è noto per il suo elevato costo della vita. È certo che un tour in Islanda non capita tutti i giorni, tanto meno se si può realizzare accanto a una guida esperta, pronta a soddisfare ogni curiosità su tradizioni, cultura e natura.