l'iniziativa

Festival delle Orchidee Spontanee a Villa di Serio: tre giorni di eventi tra arte e natura

Dal bosco del Credér alla biblioteca comunale, dall'8 all'11 maggio ci sarà un ricco programma completo di attività per tutte le età

Festival delle Orchidee Spontanee a Villa di Serio: tre giorni di eventi tra arte e natura
Pubblicato:

Buone notizie per gli amanti della natura e della bellezza di Villa di Serio e dintorni. Questa primavera, l'Associazione Traiettorie Instabili organizza la prima edizione del Festival delle Orchidee Spontanee, una manifestazione che trasformerà l'area naturalistica del Bosco del Credér in un centro di esplorazione, conoscenza e celebrazione di questi straordinari fiori selvatici.

Di cosa si tratta

Il Festival, in programma per l'8, 10 e 11 maggio, si propone come un viaggio alla scoperta di queste delicate meraviglie che popolano i nostri territori ma che spesso passano inosservate agli occhi distratti dei passanti. «Un invito a scoprire, conoscere e custodire la straordinaria ricchezza delle orchidee spontanee, tra natura, arte e partecipazione», spiegano gli organizzatori.

L'evento si inserisce nel progetto "I Volti del Bosco", l'iniziativa pluriennale dell'associazione che mira a valorizzare gli aspetti naturali e culturali dell'area boschiva villese.

Un programma variegato per tutti i gusti

Il Festival prenderà il via giovedì 8 maggio con l'incontro "Delicate Meraviglie", una serata di approfondimento scientifico condotta dal botanico Luigi Pezzotta presso la Sala delle Carrozze della Biblioteca di Villa di Serio. L'esperto introdurrà i partecipanti al magnifico mondo delle orchidee spontanee, illustrandone caratteristiche e importanza ecologica.

Il weekend del 10 e 11 maggio vedrà il bosco animarsi con una serie di attività per grandi e piccini. Particolarmente interessante il workshop di disegno naturalistico guidato da Angela Ongaro, unica attività a pagamento tra quelle proposte, che insegnerà ai partecipanti a catturare su carta la bellezza di questi affascinanti fiori.

Sabato pomeriggio sarà inaugurata la mostra fotografica collettiva "Delicate meraviglie: orchidee spontanee di Lombardia", arricchita dalla performance "Amare come un'orchidea" con l'attore Massimo Nicoli e la musicista Sara Pievani. La mostra, allestita lungo i sentieri del bosco, offrirà un percorso visivo tra immagini e testi esplicativi.

Esperienze immersive e attività per bambini

La domenica si aprirà con un'escursione guidata alla scoperta delle orchidee spontanee nel loro habitat naturale, seguita da un'originale sessione di danza-movimento-terapia condotta da Rachele Preda. Nel pomeriggio, l'esperienza teatrale immersiva "Parlare con gli alberi", curata da Pandemonium Teatro, promette di creare un dialogo silenzioso ma intenso con la natura circostante.

Non mancano le proposte per i più piccoli: laboratori creativi ed esperienze psicomotorie pensate per avvicinare anche i bambini alla conoscenza delle orchidee e degli insetti impollinatori, elementi fondamentali per la sopravvivenza di questi preziosi fiori.

Informazioni pratiche

Il Bosco del Credér, location principale dell'evento, è raggiungibile solo a piedi con una breve camminata di circa 15 minuti da via Pradelli, dove è consigliato parcheggiare al Piazzale del Mercato. Gli organizzatori raccomandano un abbigliamento comodo e adatto all'ambiente naturale, ricordando che il bosco «non dispone dei comfort di casa». Durante le attività sarà attivo un servizio bar.

In caso di maltempo o impraticabilità del bosco, gli eventi si terranno presso Villa Carrara, nel centro del paese. La partecipazione a quasi tutte le iniziative è gratuita, ma per alcune attività è necessaria la prenotazione online attraverso il sito www.traiettorieinstabili.it, dove sono disponibili ulteriori dettagli sugli eventi.

L'iniziativa, che gode del patrocinio del Comune di Villa di Serio e della Provincia di Bergamo, rappresenta un'occasione preziosa per connettere la comunità con il proprio patrimonio naturale e per sensibilizzare sull'importanza della tutela della biodiversità locale.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali