Il giro del mondo in 9 case assurde

In mezzo ai fiumi o sotto la pioggia, accartocciate o sottosopra; a forma di wc, di cesto o di ufo, trasportabili come tricicli o indistruttibili come i duomi monolitici: un giro per case sorprendenti nel mondo.
1) La casa sul fiume Drina
Quando negli Anni Settanta degli amici serbi cercavano un rifugio lontano da tutti forse non immaginavano che il frutto del loro impegno sarebbe diventato una delle case più particolari del mondo. Eppure la casa da loro costruita vicino alla città serba di Bajina Basta da ormai 45 anni vince l’acqua del fiume Drina, il vento e le intemperie continuando, arroccata su una roccia nel mezzo del fiume Drina, a stupire i turisti.
2) La casa che suona nella pioggia
Con un’analoga esigenza di solitudine e di vicinanza alla natura è stata creata, nella città tedesca di Dresda, la casa che suona sotto la pioggia. Quando piove le grondaie in ottone producono musica, trasformando l’edificio (sulle cui facciate si trovano dei tubi che collegano tra loro le grondaie) in un gigantesco strumento musicale.
3) La casa portatile di Liu Lingchao
In Cina, invece, le necessità che portano alla costruzione di case straordinarie sono più pratiche. Come per i boschi urbani abusivi creati per combattere le carenze abitative, la “casa triciclo” nasce come soluzione al mercato immobiliare alle stelle. Liu Lingchao, cittadino cinese, si è così costruito un’abitazione portatile fatta di bambù, fogli di plastica e lenzuola che, pesando solo 60 chili, si porta dietro con poche pedalate. Un’idea che è stata poi sviluppata da uno studio di architetti di Pechino, che ha ideato un mini locale pieghevole e trasportabile, dotato di strutture all’avanguardia e di tutti i comfort, molto diverso dal prototipo iniziale di Liu.
4) La casa che sembra un ufo
Se in Cina ci si preoccupa dell’emergenza abitativa, è quella climatica, invece, a ispirare gli architetti francesi. Nasce così Heliodrome, una casa che sembra un UFO caduto nella campagna vicino Strasburgo. Si tratta di un edificio bioclimatico a energia solare, un disco fissato al terreno con una particolare angolazione rispetto al movimento del Sole, che permette di avere ombra in estate e calore d’inverno.
5) Le case che resistono ai cataclismi
Sempre la questione ambientale è alla base delle Monolithic Dome, cupole costruite da una fondazione statunitense per far fronte a tornado, uragani, terremoti e incendi. Un’idea geniale, viste le emergenze ambientali che ultimamente hanno colpito non solo gli Stati Uniti ma anche il nostro Paese. Costruite in cemento e acciaio, hanno una forma semisferica che le rende resistenti ai venti, mentre la loro struttura monoblocco fa sì che in caso di terremoto si muovano insieme alla terra. Le pareti di calcestruzzo, invece, le rendono non intaccabili dal fuoco. Settanta di queste cupole sono state donate dalla fondazione ai sopravvissuti di un centro indonesiano distrutto dallo tsunami del 2004.
6) La casa-wc
Più prosaiche sono invece le ragioni che hanno portato Sim Jae-Duck, ex sindaco della città coreana di Suwon City a demolire la sua casa per edificare, in onore della nascita della World Toilet Association, un enorme costruzione a forma di gabinetto. Il suo impegno costante per la promozione di servizi igienici in tutto il mondo gli è valso peraltro il soprannome di Mr. Toilet.
7) La casa a forma di cesto
Guardando agli Stati Uniti, è per esigenze di marketing che è nato il Basket Building ideato da Dave Logaberger, che ha creato un edificio a forma di cesto come sede per la sua azienda, che cesti produce. 9mila metri quadri di uffici e 9mila tonnellate di peso, di cui 150 solo per i manici, riscaldati per evitare che neve e gelo li appesantiscano facendoli crollare.
8) La casa accartocciata
È polacca, invece, la Crooked House, la casa accartocciata che si trova a Sopot. Ispirata ai disegni di Jan Marcin Szancer, illustratore e scrittore di favole per bambini, ha un tetto fatto di tegole che ricordano le scaglie di un drago e pareti dalle forme morbide che la fanno assomigliare ad una costruzione di pongo (accartocciata).
9) La casa sottosopra
Sempre in Polonia, nel villaggio di Szymbark, l’uomo d’affari Daniel Czapiewski ha ideato e finanziato la Upside-down house per mettere in evidenza la confusione dell’era moderna. Una casa sottosopra dove mobili e suppellettili sono attaccati al soffitto, i visitatori entrano da una finestra e il tetto poggia per terra.