Diciotto giorni di cavalcata

I 2 ragazzi che hanno girato i confini Vette, fiumi e nel lago (in kayak)

I 2 ragazzi che hanno girato i confini Vette, fiumi e nel lago (in kayak)
Pubblicato:
Aggiornato:

Se la guardiamo sulla cartina, la sua forma non ricorda niente in particolare. I confini della provincia di Bergamo non hanno il fascino un po’ unico di quelli italiani, a stivale, ma sono squadrati e solidi come i suoi abitanti. Su quella sorta di trapezio piuttosto irregolare due ragazzi, Zeno Lugoboni e Luca Bonacina, 19 e 23 anni, hanno camminato, scalato, pedalato e remato. Partenza il 28 agosto dal Passo del Vivione, per farvi ritorno il 14 settembre; 18 giorni di cavalcata, con oltre 20mila metri di dislivello positivo salito e 340 chilometri percorsi, di cui 190 a piedi, 120 in bici e 30 in kayak. Ma il bello di questo periplo sono le circa cento vette raggiunte, solo per citare quelle dotate di nome, a cui andrebbero aggiunti pure torrioni e anticime, luoghi che su molte carte sono indicati solo con una quota, nulla di più.

20170913_085720
Foto 1 di 40
20170913_150646
Foto 2 di 40
DSCN0610
Foto 3 di 40
DSCN0619
Foto 4 di 40
DSCN0767
Foto 5 di 40
DSCN0819
Foto 6 di 40
DSCN0823
Foto 7 di 40
DSCN0969
Foto 8 di 40
DSCN0982
Foto 9 di 40
DSCN1015
Foto 10 di 40
DSCN1023
Foto 11 di 40
DSCN1053
Foto 12 di 40
DSCN1065
Foto 13 di 40
DSCN1132
Foto 14 di 40
DSCN1175
Foto 15 di 40
DSCN1213
Foto 16 di 40
DSCN1233
Foto 17 di 40
DSCN1306
Foto 18 di 40
DSCN1319
Foto 19 di 40
DSCN1322
Foto 20 di 40
DSCN1401
Foto 21 di 40
DSCN1429
Foto 22 di 40
DSCN1471
Foto 23 di 40
DSCN1486
Foto 24 di 40
DSCN1496
Foto 25 di 40
DSCN1525
Foto 26 di 40
DSCN1547
Foto 27 di 40
DSCN1568
Foto 28 di 40
DSCN1592
Foto 29 di 40
DSCN1599
Foto 30 di 40
DSCN1603
Foto 31 di 40
DSCN1628
Foto 32 di 40
DSCN1718
Foto 33 di 40
DSCN1757
Foto 34 di 40
DSCN1779
Foto 35 di 40
DSCN1812
Foto 36 di 40
DSCN1839
Foto 37 di 40
DSCN1852
Foto 38 di 40
DSCN1862
Foto 39 di 40
DSCN1887
Foto 40 di 40

Stasera (sabato 4 novembre) alle 21 i due giovani racconteranno la loro impresa al Palamonti, sede del Cai di Bergamo. Un buon inizio per Il Grande Sentiero di Lab 80, rassegna che quest'anno giunge alla nona edizione: con un programma fatto in gran parte di anteprime cinematografiche, incontri originali, musica dal vivo e sale sempre colme di pubblico. Si parla di montagna, certo. Ma anche di viaggi, esplorazioni, conquiste, sfide e storie di vita. Gli eventi (info: www.ilgrandesentiero.it) si svolgono al Palamonti e all'Auditorium di Piazza Libertà a Bergamo, all'Auditorium Modernissimo e alla sede del Gan a Nembro.

«L’idea c’è venuta tre anni fa – racconta Bonacina – pensando soprattutto al confine nord, quello montano: una traversata in cresta fatta nel 2000 da Simone Moro e Mario Curnis, mai più ripetuta da allora. Nel 2015 c’abbiamo provato, ma le condizioni meteo avverse ci hanno fatto desistere. Quest’anno è andata decisamente meglio. Già prima della partenza c’eravamo detti: “se riusciamo a fare tutta la cresta, chiudiamo il periplo lungo tutti i confini della provincia”. Così è stato». Dal Passo del Vivione ai Piani di Bobbio, poi le prealpi lecchesi, le rive dell’Adda e il confine sud in bicicletta, la sponda dell’Oglio, la traversata in kayak da Sarnico a Costa Volpino, la risalita verso il Vivione sulle creste che affacciano sul Bresciano. Il momento più bello? «Alla fine del terzo giorno, sapendo che doveva arrivare a breve il brutto tempo, abbiamo forzato il ritmo mettendo assieme più tappe. Arrivare in cima al Coca di sera, alle 8 e mezza, dopo aver fatto la cresta nord, molto impegnativa, e aver camminato moltissimo, è stata una grande soddisfazione: il tramonto stupendo ci ha ripagati dello sforzo». L’hanno vista brutta, invece, quando al Brunone ha nevicato: due giorni di stop forzato.

BecomingwhoIwas_GrandeSentiero_Lab80
Foto 1 di 8
Dhaulagiri_ ascenso a la Montaña Blanca 3
Foto 2 di 8
La vallee des loups 1
Foto 3 di 8
Le allettanti promesse 1
Foto 4 di 8
Mar Álvarez. No logo 1
Foto 5 di 8
Tupendeo 2
Foto 6 di 8
Tupendeo 3
Foto 7 di 8
UNE VIE À APPRENDRE 2
Foto 8 di 8

Il programma continua. Martedì 7 cominciano le proiezioni all'Auditorium. Da segnalare i film Le allettanti promesse di Chiara Campara e Lorenzo Faggi, racconto del raduno mondiale di Wikipedia che si è svolto nel minuscolo paesino montano di Esino Lario nel 2016 (martedì 7 novembre); Becoming Who I Was di Chang-yong Moon e Jin Jeon, storia dell'amicizia tra il piccolo Angdu, riconosciuto come reincarnazione di un monaco tibetano, e del maestro del suo villaggio che lo accompagna e protegge in un lungo viaggio (mercoledì 8 novembre), e La vallèe des loups di Jean-Michel Bertrand, storia di un uomo che poco alla volta riesce a farsi accettare da un branco di lupi, tra paesaggi meravigliosi e nel lento alternarsi delle stagioni (giovedì 9 novembre). Venerdì 17 novembre le proiezioni si spostano all'Auditorium Modernissimo di Nembro.