Eventi
Con tutti gli altri set leggendari

Gli impervi isolotti irlandesi dove si combattono "Guerre stellari"

Gli impervi isolotti irlandesi dove si combattono "Guerre stellari"
Eventi 09 Agosto 2014 ore 14:00

Qui dove nebbia e mare si uniscono il turismo è un lusso per pochi. E il discrimine non sono i soldi, ma il coraggio, oltre ai divieti imposti da autorità e cause naturali. D'altronde, le isole Skellig appaiono quasi inaccessibili: due rocce che spuntano fuori dall'acqua come iceberg, a largo della Contea di Kerry, costa sud-ovest dell'Irlanda. In pochi s'arrischierebbero sui gradini tanto ripidi che s'arrampicano su per la Skellig Michael, la più grande delle due, immersa nel blu dell'Oceano Atlantico a quasi 20 chilometri dalla terra ferma.

E nessuno dei pochi abitanti di Portmagee (villaggio da cui partono i collegamenti verso le Skellig) si aspettava che il proprio paese sarebbe stato invaso da telecamere e attori, registi e cameramen. E invece il luogo è diventato il quartier generale per le riprese del prossimo episodio della saga di Star Wars, il settimo (in uscita a dicembre 2015), che proprio sui due isolotti ambienta alcune delle sue scene. Settimana scorsa sono cominciate le riprese, tenute segrete fino all'ultimo per evitare l'invasione di curiosi: alcune barche circondavano le isole per bloccare eventuali turisti. I paesi lungo la costa, intanto, facevano un pieno di popolarità e inusuale successo, con tutti gli alberghi e bed and breakfast prenotati per troupe e attori, e ogni trasporto verso l'isola, barche ed elicotteri, dedicato alla produzione del film.

E a vedere le foto delle Skellig si capisce perché JJ Abrams, il regista di Star Wars, abbia deciso di venire proprio qui a girare l'ultimo episodio di Guerre Stellari, il primo della nuova trilogia annunciata dopo l'acquisizione della Lucasfilm da parte di Disney. Little Skellig, la più piccola delle due, è totalmente disabitata, popolata solo da centinaia di uccelli marini che qui vengono a nidificare in sicurezza, protetti dall'Oceano dalle minacce dei predatori. Pure l'altra, Skellig Michael, è disabitata ma conserva i segni di un passato lontano in cui di vita ce n'era. Quella dei monaci del sesto secolo che scelsero questo paesaggio come luogo di contemplazione ed ascetismo, e vennero a edificarvi un monastero. L'isola è irta e montagnosa, e il complesso religioso sorge quasi a picco sul mare, 150 metri d'altezza, collegato da una ripida scalinata scavata nella montagna che pare tutt'altro che sicura: in cima si riconoscono sei celle simili ad alveari, due oratori e una vecchia chiesa, oltre a numerose lapidi e croci, tutto realizzato in pietra. Il passaggio dei Vichinghi ha danneggiato il monastero, il tempo ha fatto il resto, rendendo l'isola un luogo pallido e spettrale, che suscita sentimenti di mistero misti a soggezione.

L'Unesco nel '96 ha proclamato le isole Skellig patrimonio dell'Umanità, ma da diverso tempo le autorità locali hanno scelto di regolare gli accessi: l'arrivo di troppi turisti rischierebbe di danneggiare ciò che è conservato tra quelle pietre, e il frequente maltempo rende difficili gli sbarchi. Ma per le troupe di Star Wars si è chiuso un occhio, e il meteo è stato clemente. Consegnando la saga più leggendaria di film fantascientifici ad uno dei luoghi più misteriosi che l'Europa conosca.

Seguici sui nostri canali