il gioco diventa cultura

Il 12 e 13 aprile torna "Bergamo Ludens", il festival che unisce divertimento e formazione

Due giorni di workshop, tornei e attività ludiche con ospiti d'eccezione per scoprire l'enorme valore educativo del gioco da tavolo

Il 12 e 13 aprile torna "Bergamo Ludens", il festival che unisce divertimento e formazione
Pubblicato:

Quanto è bello quando il gioco diventa cultura e si impara divertendosi. L'obiettivo di Bergamo Ludens è proprio questo: porta in città il meglio del panorama ludico nazionale, unendo il piacere del gioco alla sua dimensione educativa, inclusiva e formativa. Il festival tornerà il 12 e 13 aprile nello spazio eventi Daste.

Il valore dei giochi da tavolo

Organizzato dalla Cooperativa Sociale San Martino attraverso il progetto Game Masters, l'evento promette di attrarre centinaia di appassionati, educatori, famiglie e curiosi in un fine settimana. Una bella occasione per dimenticare gli smartphone e i dispositivi elettronici per riscoprire il valore della socialità attorno a un tavolo da gioco.

«Da 35 anni la nostra cooperativa promuove l'inclusione e sviluppa progetti educativi - spiegano gli organizzatori - e con Game Masters abbiamo scelto di utilizzare giochi da tavolo, di ruolo e videogiochi per creare esperienze educative coinvolgenti».

Tanti eventi e ospiti speciali

Il programma si preannuncia ricchissimo di eventi. Si parte sabato mattina alle 10 con l'apertura dell'Arcade Zone curata da ArcadeStory, per proseguire con il workshop "Didattica in Gioco" tenuto dalla pedagogista Matilde Conti, che illustrerà come i giochi da tavolo possano diventare strumenti preziosi nell'insegnamento. Parallelamente, la psicologa Elena Tazzioli condurrà un incontro su "Le carte Dixit come strumento in psicoterapia", dimostrando come un gioco possa trasformarsi in un potente alleato per affrontare e gestire l'ansia.

Tra gli ospiti di spicco ci saranno: Fabrizio Silei, due volte premio Andersen, che domenica pomeriggio svelerà "La strategia dell'Ornitorinco" nel gioco espressivo; Luca Raina, docente e formatore che esplorerà il valore della didattica ludica; e Paolo Mori, autore di giochi da tavolo di fama internazionale, che terrà un workshop su come utilizzare il gioco per educare al pensiero critico.

L'inclusività sarà protagonista in diversi momenti del festival, a partire dal workshop di Luigi Coccia, educatore ludico e GameTrainer, che affronterà il tema dell'accessibilità nei giochi da tavolo, fino all'intervento della pedagogista Elisa Rossoni sulla "Ludotecnica Inclusiva", metodologia per progettare giochi da tavolo fruibili da tutti.

Spazio alle competizioni

Non mancherà l'adrenalina della competizione con il torneo di Klask, alla presenza dell'inventore in persona, Mikkel Bertelsen, che arriva direttamente dalla Danimarca per l'occasione. Il torneo senior, in programma sabato sera, sarà addirittura valido per il Campionato Nazionale, mentre i più giovani potranno cimentarsi nella versione junior domenica mattina.

Con oltre 40 tavoli a disposizione e una selezione curata di giochi, i visitatori potranno spaziare dalle ultime novità del mercato ai grandi classici, sempre accompagnati da esperti pronti a spiegare regole e meccaniche. Non sarà necessario portare nulla da casa: a Bergamo Ludens si trova tutto il necessario per divertirsi, imparare e socializzare.

Moltissime realtà coinvolte

La manifestazione vedrà la partecipazione di oltre venti realtà del settore, tra cui la Tana dei Goblin di Bergamo, Dungeon Master Italia, Brick sul Serio per gli appassionati di Lego, e molte altre associazioni e negozi specializzati che animeranno gli spazi con dimostrazioni e attività.

La Ludoteca itinerante della Comunità del Pane Odv porterà inoltre il gioco in piazza con creazioni in legno accessibili a tutti, mentre per chi vuole avvicinarsi al mondo dei giochi di ruolo, numerosi esperti saranno pronti a guidare i neofiti in avventure indimenticabili.

Come partecipare

Si consiglia di prenotare la partecipazione ai workshop, data la grande richiesta. Gli interessati possono inviare un'email a bergamoludens@smartinocoop.com o visitare il sito ufficiale www.bergamoludens.it, dove è anche possibile registrarsi al festival per ricevere un esclusivo gadget ricordo.

«Non fatevelo raccontare», è l'invito degli organizzatori. Per chi desidera scoprire quanto un gioco da tavolo possa essere più di un semplice passatempo, Bergamo Ludens rappresenta un'opportunità unica nel panorama culturale bergamasco. L'appuntamento è per sabato e domenica dalle 10 del mattino, con ingresso libero e divertimento assicurato per tutte le età.

Il programma completo

Sabato 12 aprile

  • dalle ore 10 Attivazione Arcade Zone - con ArcadeStory
  • dalle ore 10 Gioca con... Alberto e Valentina dei Gioca Giullari!
  • ore 10.30 - 12 “Didattica in Gioco: usare i Giochi da tavolo per insegnare.” - Come integrare i Giochi da Tavolo per migliorare l’esperienza didattica, con la pedagogista e docente Matilde Conti
  • ore 11 - 12.30 “Le carte Dixit come strumento in psicoterapia. Come lavorare con l’ansia utilizzando uno strumento ludico.” - Sperimentazione di modalità di lavoro per riconoscere e trasformare il vissuto d’ansia con l’utilizzo delle carte Dixit, con la psicologa Elena Tazzioli
  • ore 11 Querelle - Raccontiamo la politica e rendiamola accessibile, con Will Ita
  • dalle ore 14 Ludoteca itinerante con i Giochi di legno in Piazza - con Comunità del Pane Odv
  • ore 14 - 16 “L’accessibilità nei Giochi da Tavolo: riprogettare, modellare e trasformare l’esperienza ludica.” Approfondimento del tema dell’accessibilità nel Gioco, fornendo strumenti pratici per creare esperienze accoglienti e coinvolgenti, con Luigi Coccia di Palestra di Giochi, Educatore Ludico e GameTrainer®
  • ore 16.30 - 18.30 “Didattica Ludica: Apprendere Giocando” - Alla scoperta del valore educativo del Gioco, con Luca Raina, docente di lettere, formatore e autore
  • ore 19 Torneo di Klask Senior valido per il Campionato Nazionale
  • ore 22 Maxi Lupus in... Daste

Domenica 13 aprile

  • dalle ore 10 Attivazione Arcade Zone - con ArcadeStory
  • ore 11 - 12.30 “Insospettabili... strumenti di formazione. Educare al pensiero critico.”- Come sviluppare il pensiero critico, la comunicazione e la collaborazione, con l’autore Paolo Mori
  • ore 11.30 Torneo di Klask Junior - con l’autore Mikkel Bertelsen e Seriana Klask
  • ore 14 - 15.30 “Giochi da tavolo e didattica: Strumenti per progettare interventi formativi.” - Strumenti pratici per potenziare le competenze trasversali, con i professori Massimiliano Andreoletti e Andrea Tinterri
  • dalle ore 14 Ludoteca itinerante con i Giochi di legno in Piazza - con Comunità del Pane Odv
  • ore 14 - 16 “La Ludotecnica Inclusiva. Una metodologia educativa per progettare un Gioco da tavolo inclusivo.” - Progettazione di contesti ludici inclusivi per stimolare la partecipazione al Gioco di tutt*, con la pedagogista Elisa Rossoni
  • ore 16.30 - 18.30 “La strategia dell’Ornitorinco.” - Al centro della relazione educativa e del Gioco espressivo creativo, con il due volte premio Andersen Fabrizio Silei
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali